• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Chimica [63]
Biologia [39]
Medicina [24]
Industria [23]
Geologia [12]
Botanica [9]
Fisica [9]
Industria chimica e petrolchimica [8]
Chimica industriale [8]
Zoologia [7]

bordeaux

Vocabolario on line

bordeaux ‹bordó› s. m. [dal nome della città francese di Bordeaux, nel dipartimento della Gironda]. – 1. Nome di rinomati vini bianchi e rossi prodotti in varie zone vitivinicole del dipartimento della [...] di colore rosso tendente al bruno; con questo sign., è adoperato anche in funzione di agg.: un drappo, una camicetta bordeaux. È, inoltre, nome di molte sostanze coloranti organiche artificiali appartenenti principalmente al gruppo degli azocomposti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

fiṡiològico

Vocabolario on line

fisiologico fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni [...] f., è un fatto naturale, appartiene cioè alle funzioni naturali dell’organismo. c. Nel linguaggio corrente, l’agg. è spesso usato ( talora (per colture in vitro di cellule, tessuti, ecc.) sostanze nutritizie, per es. glicogeno. 4. In usi fig., nel ... Leggi Tutto

nitrile

Vocabolario on line

nitrile s. m. [der. di nitro, col suffisso chim. -ile]. – 1. In chimica organica, nome generico di composti che possono essere considerati sia come esteri dell’acido cianidrico sia come prodotti di disidratazione [...] come sostanze liquide o solide, che con acidi o con alcali si saponificano, dando i sali d’ammonio degli acidi carbossilici corrispondenti, e, per riduzione, formano amine primarie, costituendo importanti intermedî nelle sintesi organiche. 2 ... Leggi Tutto

sèrie

Vocabolario on line

serie sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, [...] ); le serie successivamente osservate nelle varie sostanze vennero classificate, a seconda delle caratteristiche 2, ecc. 3. Nella marina militare, la più piccola delle unità organiche nelle quali è suddiviso l’equipaggio di una nave; è formata da non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

pirròlo

Vocabolario on line

pirrolo pirròlo s. m. [dal ted. Pyrrol, der. del gr. πυρρός «rosso» (v. pirro-), col suff. -ol «-olo2»]. – Composto organico eterociclico, formato da un anello pentatomico di quattro atomi di carbonio [...] , e da cui si ricavano numerosissimi derivati, come, per es., intermedî di sintesi organiche, pigmenti, farmaci; il suo nucleo è presente in numerose sostanze di interesse biologico, quali l’ematina, i pigmenti biliari, la clorofilla, molti alcaloidi ... Leggi Tutto

concimare

Vocabolario on line

concimare v. tr. [der. di concime]. – 1. Fertilizzare dando il concime: c. il terreno, un campo, l’orto, il vigneto; c. i cavoli, i limoni, ecc. 2. In piscicoltura, aggiungere sostanze minerali e organiche [...] all’ambiente di allevamento dei pesci ... Leggi Tutto

nocipatìa

Vocabolario on line

nocipatia nocipatìa s. f. [comp. del lat. nocēre «far male» e -patia]. – In medicina, ogni condizione morbosa in cui la sintomatologia è dominata dal dolore, spec. se questo è dovuto non a lesioni organiche, [...] bensì a cause funzionali (per es., l’emicrania) attribuite a una liberazione abnorme di sostanze algogene (bradichinina, serotonina, ecc.). ... Leggi Tutto

ultrafiltrazióne

Vocabolario on line

ultrafiltrazione ultrafiltrazióne s. f. [comp. di ultra- e filtrazione]. – Processo analogo alla filtrazione, da cui differisce in quanto permette di separare da una soluzione, liquida o gassosa, delle [...] del solvente (per es., le proteine e i polisaccaridi), facendo passare, oltre al solvente, i cristalloidi (sostanze inorganiche e organiche a basso peso molecolare). Essi possono essere naturali (certe membrane biologiche) o sintetici (membrane di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

ebanite

Vocabolario on line

ebanite s. f. [der. di ebano (per l’aspetto), secondo il modello dell’ingl. ebonite]. – Materiale ottenuto riscaldando la gomma elastica con forti quantità di zolfo e con l’aggiunta di sostanze minerali [...] o organiche; il prodotto, di colore nero, duro, fragile, è adoperato, per le sue proprietà dielettriche e la resistenza agli acidi e agli alcali, nella fabbricazione di recipienti, tubi, filtri, ecc., destinati alle industrie chimiche, di elementi di ... Leggi Tutto

ionoforèṡi

Vocabolario on line

ionoforesi ionoforèṡi s. f. [comp. di ione e del gr. ϕόρησυς «trasporto»]. – In medicina (anche iontoforesi), forma di elettroterapia consistente nell’applicazione di una corrente galvanica per mezzo [...] in modo da ottenere, attraverso lo scambio di ioni tra l’organismo e l’elettrolito interposto tra esso e l’elettrodo, la penetrazione nei tessuti di sostanze medicamentose, sfruttando contemporaneamente l’azione diretta della corrente sulle strutture ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 18
Enciclopedia
CHIMICA DELLE SOSTANZE ORGANICHE NATURALI
È quel settore delle scienze chimiche che ha per oggetto lo studio della struttura, delle proprietà chimiche, delle trasformazioni delle sostanze organiche presenti negli organismi viventi (animali, piante o microorganismi), nonché del loro...
nitroderivati
Sostanze organiche nelle quali sono presenti uno o più gruppi nitrici −NO2. N. alifatici e aromatici I n. alifatici, industrialmente meno importanti di quelli aromatici, si dividono in nitroparaffine e nitroolefine a seconda che il nitrogruppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali