separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello [...] varî procedimenti industriali o di laboratorio per recuperare prodotti pregiati, o per sottoporre ad analisi determinate sostanze, o per rimuovere sostanze indesiderate. S. meccaniche, quelle caratterizzate dal moto di particelle solide in seno a un ...
Leggi Tutto
morso2
mòrso2 s. m. [lat. mŏrsus -us, der. di mordēre «mordere», part. pass. morsus]. – 1. a. L’atto del mordere (di uomini o di animali), dell’affondare cioè i denti in una materia, per staccarne un [...] . a. poet. Graffio lacerante: ciascun menava spesso il morso De l’unghie sopra sé per la gran rabbia Del pizzicor (Dante). b. L’azione corrosiva di certe sostanze: il m. di un acido sul metallo (cfr. mordente, morsura), sulla carne; di cibi o altre ...
Leggi Tutto
permeabilita
permeabilità s. f. [der. di permeabile]. – 1. L’esser permeabile; proprietà di certi corpi di lasciarsi attraversare o penetrare da liquidi o gas: p. di una membrana; p. di un terreno, in [...] relativa, μr, pari al rapporto tra μ e la p. magnetica assoluta del vuoto, μo, che è una delle costanti fondamentali della fisica); per una sostanza magneticamente isotropa e omogenea, μr è una costante di ogni mezzo, ed è maggiore dell’unità per le ...
Leggi Tutto
nitro-
[tratto da nitrogeno]. – In chimica, nome del radicale, o gruppo, −NO2, che, usato come prefisso, indica la presenza, nella molecola di un composto organico, di uno o più gruppi nitro- (−NO2). [...] dei quali sono qui registrati e descritti al loro luogo alfabetico), oltre a quelli usati come solventi o come reattivi chimici, sono numerose sostanze coloranti o usate nell’industria dei coloranti, come la nitroalizarina e la nitronaftalina, altre ...
Leggi Tutto
nitrofenolo
nitrofenòlo s. m. [comp. di nitro- e fenolo]. – Composto organico di carattere acido che contiene, sostituiti ad atomi di idrogeno del gruppo benzenico, il gruppo idrossile −OH e uno o più [...] gruppi nitro- (−NO2); i nitrofenoli sono sostanze largamente usate nella preparazione di coloranti e di sostanze medicinali. ...
Leggi Tutto
starnutatorio
starnutatòrio agg. [der. di starnutare]. – Che provoca gli starnuti, che fa starnutire: sostanze s. (anche sostantivato, uno s., gli starnutatorî), o con azione, con proprietà s., sostanze [...] più o meno tossiche capaci di irritare gli elementi sensitivi della mucosa nasale, provocando per azione riflessa starnuti violenti e ripetuti ...
Leggi Tutto
resist
〈ri∫ìst〉 s. ingl. [propr. «resistenza», dal v. (to) resist «resistere»] (pl. resists 〈ri∫ìsts〉), usato in ital. al masch. – 1. Secondo elemento di parole composte che indicano sostanze che impediscono [...] l’azione di determinati agenti chimico-fisici specificati dal primo elemento: per es. fotoresist, sostanza che determina una notevole insensibilità all’azione di particolari stimoli luminosi. 2. Nel linguaggio tipografico, l’immagine impressionata su ...
Leggi Tutto
appretto
apprètto s. m. [dal fr. apprêt, der. di apprêter «apprestare, apprettare»]. – 1. Denominazione delle varie sostanze (amido, fecola, collanti, glicerina, olî vegetali o minerali, cere, ecc.) [...] trattamento stesso dei tessuti con l’appretto; è, in questa accezione, forma più com. che apprettamento o apprettatura. 3. Nella lavorazione del cuoio e delle pelli, trattamento superficiale con sostanze grasse tali da conferire lucentezza o opacità. ...
Leggi Tutto
indotto
indótto agg. e s. m. [part. pass. di indurre]. – 1. agg. a. In genere, di fatto o fenomeno che non ha la sua causa nell’oggetto in cui si manifesta, ma è provocato dall’esterno; si dice per es., [...] . c. In chimica, detto di reazione che viene accelerata quando una delle sostanze reagenti prende parte a un’altra reazione (reazione accelerante) con una o più sostanze (dette pertanto induttori). 2. s. m. Parte di una macchina elettrica, costituita ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con [...] o di un oggetto di resistere all’usura o all’uso prolungato senza deteriorarsi: un tessuto che ha poca r.; una sostanza plastica dotata di eccezionale resistenza. 3. Movimento di r., e assol. resistenza, il movimento di opposizione e di lotta armata ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza d'onda. È questa la ragione per la quale...
ODORANTI, SOSTANZE
Guido Cusmano
. Esattamente, le sostanze odoranti sono specie chimiche, volatili a temperatura ordinaria, le cui particelle determinano nella reggio olfactoria la sensazione di un odore. Numerosissime e della più diversa...