• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Matematica [7]
Lingua [3]
Storia [2]
Chimica [2]
Biologia [1]
Diritto [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Chimica fisica [1]

ripartizióne

Vocabolario on line

ripartizione ripartizióne s. f. [der. di ripartire1]. – 1. L’azione e l’operazione di ripartire, il fatto di venire ripartito e il modo in cui si effettua, come suddivisione e distribuzione di un tutto [...] in cui la parola è presente: l’uniformità della r. è massima quando la parola ricorre in tutti i testi o sottoinsiemi, è minima quando si trova usata in uno solo di essi (v. anche dispersione, nel sign. 3 b). 2. Ciascuna delle parti divise ... Leggi Tutto

quartile

Vocabolario on line

quartile s. m. [dall’ingl. quartile, che è dal lat. mediev. quartilis, der. di quartus «quarto»]. – In statistica, tipo particolare di percentile, e cioè ognuno dei tre valori (primo q. o q. inferiore, [...] secondo q., terzo q. o q. superiore) che dividono un assegnato insieme di valori dati, ordinati in senso non decrescente, in quattro sottoinsiemi, ciascuno contenente un uguale numero di valori; il secondo quartile coincide con la mediana (v.). ... Leggi Tutto

àlbero²

Vocabolario on line

albero2 àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso [...] ) sono adoperati per rappresentare le proprietà strutturali di varî sistemi (reti elettriche, strutture di dati, famiglie di sottoinsiemi di un dato insieme, proposizioni logiche), oppure la relazione d’ordine tra gli elementi di un insieme (tipico ... Leggi Tutto

quoziènte

Vocabolario on line

quoziente quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il [...] definita in un insieme H, si chiama insieme q. H/R l’insieme che ha per elementi le classi di equivalenza (cioè quei sottoinsiemi di H ciascuno dei quali è costituito da un elemento e da tutti gli altri associati ad esso dalla relazione R). Per es ... Leggi Tutto

organigramma

Vocabolario on line

organigramma s. m. [comp. di organi(co) e -gramma] (pl. -i). – 1. Grafico rappresentante l’articolazione gerarchica e funzionale dei varî organi di un ufficio, servizio o amministrazione; più genericam., [...] di un ente o complesso organizzato: l’o. del vertice aziendale; ampliare l’o. dell’ufficio studî; il nuovo o. della direzione del partito. 2. Per analogia, la rappresentazione grafica dei sottoinsiemi di un sistema e dei loro reciproci rapporti. ... Leggi Tutto

insième

Vocabolario on line

insieme insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: [...] uno del secondo; l’i. delle parti (o i. potenza) di un i. è un nuovo insieme che ha per elementi tutti i sottoinsiemi (inclusi l’insieme vuoto e l’insieme stesso) dell’insieme dato. c. Nel linguaggio della moda, combinazione di più pezzi di vestiario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

dispersióne

Vocabolario on line

dispersione dispersióne s. f. [dal lat. dispersio -onis, der. di dispergĕre (v. dispergere), ma sentito, nella maggior parte dei sign., come der. di disperdere]. – 1. Il disperdere o disperdersi; l’essere [...] con frequenza x in un corpo di testi sottoposti ad analisi, si ripartisce in ciascun testo o in ciascuno dei sottoinsiemi di cui il corpo è costituito (v. anche ripartizione). c. Nelle scienze dell’educazione, d. scolastica, il complesso dei fenomeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA

subcultura

Vocabolario on line

subcultura s. f. [comp. di sub- e cultura]. – Modello o sistema integrato di elementi esistenziali e valutativi (valori, conoscenze, linguaggio, religione, norme e forme di comportamento), che distingue [...] il sost. affine sottocultura (v.), ma va obiettivamente inteso come un sottinsieme di elementi culturali che, unendosi ad altri sottoinsiemi, contribuisce a formare la cultura totale, rispetto alla quale ha un rapporto analogo a quello in cui sono i ... Leggi Tutto

ricopriménto

Vocabolario on line

ricoprimento ricopriménto s. m. [der. di ricoprire]. – 1. L’azione e l’operazione di ricoprire, il fatto di venire ricoperto. In partic., l’operazione di rivestimento di superfici, spec. metalliche, [...] contigui. 3. In matematica, nella teoria degli insiemi, dato un insieme A, si dice che una famiglia formata da certi suoi sottoinsiemi Ti costituisce un ricoprimento di A se l’unione degli insiemi Ti dà l’insieme A, cioè se ogni elemento di A ... Leggi Tutto

topològico

Vocabolario on line

topologico topològico agg. [der. di topologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla topologia, nei suoi varî sign. In partic.: 1. In geografia, codice t., l’insieme dei segni di cui si serve la topologia per [...] : varietà t., classificazione t., invariante t., ecc. In partic.: spazio t., insieme non vuoto in cui si fissano certi sottoinsiemi come aperti (che godono di proprietà analoghe a quelle degli intervalli aperti su una retta), il che permette di ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
sottoinsiemi, catena di
sottoinsiemi, catena di sottoinsiemi, catena di → sottoinsieme massimale.
unione
unione unione operazione tra sottoinsiemi di un insieme assegnato X che a ogni coppia A e B di sottoinsiemi di X associa il sottoinsieme C di X costituito dagli elementi che appartengono ad A oppure a B: si scrive C = A ∪ B. L’unione è un’operazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali