• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Matematica [5]
Storia [2]
Medicina [1]
Fisica [1]
Lingua [1]
Storia della fisica [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Comunicazione [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]

sottospàzio

Vocabolario on line

sottospazio sottospàzio s. m. [comp. di sotto- e spazio]. – In matematica, è così detto un sottoinsieme di uno spazio che mantenga la struttura e le proprietà dello spazio dato; con sign. più specifici, [...] si parla di s. vettoriale, lineare, ecc ... Leggi Tutto

suppleménto

Vocabolario on line

supplemento suppleménto (ant. o raro suppliménto) s. m. [dal lat. supplementum, der. di supplere: v. supplire]. – 1. Ciò che serve a supplire, a sostituire una cosa mancante: quel rimbombo ... delle [...] . 3. In geometria (non com.), s. di un angolo, di un arco, di un sottospazio vettoriale, angolo o arco o sottospazio supplementare (v.) all’angolo o arco o sottospazio dato. 4. ant. Assegno concesso per sopperire a spese in genere, o anche in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

retrarre

Vocabolario on line

retrarre v. tr. – Variante non com. di ritrarre, nel sign. proprio di «tirare indietro», usata nel linguaggio scient. e tecn. soprattutto nel part. pass. retratto e nei tempi composti con esso: i galleggianti [...] dell’animale è retratto nella conchiglia. Con uso e sign. specifico, in topologia generale, r. uno spazio topologico X su un suo sottospazio Y, costruire un’applicazione continua di X in Y (detta retrazione di X in Y) per la quale tutti i punti di Y ... Leggi Tutto

retrazióne

Vocabolario on line

retrazione retrazióne s. f. – Variante di ritrazione, usata in alternanza con questa forma, o anche come forma preferita, in alcuni linguaggi: r. dell’accento, in fonologia; r. del coagulo, r. muscolare, [...] ritirarsi, e quindi di modificare il proprio assetto, in presenza di particolari trattamenti con vapore umido. Con uso e sign. specifico, in topologia, particolare applicazione continua di uno spazio topologico X su un suo sottospazio (v. retrarre). ... Leggi Tutto

spàzio

Vocabolario on line

spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] per ogni elemento è definita una funzione reale non negativa detta norma (v. norma, n. 6); s. subordinato, o sottospazio, particolare sottoinsieme di un dato spazio che ne conservi la struttura; fra le numerose strutture che generalizzano il concetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

sopraspàzio

Vocabolario on line

sopraspazio sopraspàzio s. m. [comp. di sopra- e spazio]. – In matematica, è detto s. uno spazio S rispetto a uno spazio S′ che sia contenuto in S (si dice anche che «S′ è un sottospazio di S»). ... Leggi Tutto

sotto-

Vocabolario on line

sotto- – È la prep. (e avv.) sotto, usata come prefisso per la formazione di molti composti nominali e verbali, in alcuni dei quali conserva il sign. e anche la funzione di preposizione (come negli avv. [...] con sign. generici è usato sia per indicare un insieme contenuto in un altro ed avente la stessa struttura (sottogruppo, sottospazio, ecc.) sia per indicare il fatto che un insieme giace sotto un altro insieme, in un senso analogo a quello intuitivo ... Leggi Tutto
Enciclopedia
sottospazio
sottospazio In geometria, con riferimento a un dato spazio S, si dice s. di S uno spazio subordinato a S (➔ spazio).
sottospazio
sottospazio sottospàzio [Comp. di sotto- e spazio] [ALG] Ogni sottoinsieme di uno spazio che mantenga la struttura e le proprietà di questo. ◆ [ALG] S. i-osculatore: v. curve e superfici: II 76 e.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali