• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
306 risultati
Tutti i risultati [306]
Storia [69]
Militaria [64]
Zoologia [19]
Arti visive [17]
Botanica [15]
Industria [14]
Architettura e urbanistica [13]
Medicina [12]
Vita quotidiana [12]
Araldica e titoli nobiliari [11]

bianco¹

Vocabolario on line

bianco1 bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la [...] b. (Petrarca). 4. Locuz. particolari: arma b., da taglio o da punta o insieme da taglio e da punta, come sciabola, spada, pugnale, baionetta, ecc.; armatura b., forgiata in acciaio non brunito; arte b., quella del fornaio; bandiera b., come segno di ... Leggi Tutto

inglorióso

Vocabolario on line

inglorioso inglorióso agg. [dal lat. ingloriosus, comp. di in-2 e gloriosus «glorioso»]. – Non glorioso, privo di gloria: [la sorte] Non farà già che senza oprar la spada Inglorïoso e invendicato io [...] cada (T. Tasso); spesso con accezione fortemente negativa, vile, ignominioso, vituperevole: fare una fine, incontrare una morte i.; o, al contr., come litote: un’azione bellica in cui ha avuto una parte ... Leggi Tutto

tirannicida

Vocabolario on line

tirannicida s. m. e f. [dal lat. tyrannicida, comp. di tyrannus «tiranno» e -cida «-cida»] (pl. m. -i). – Uccisore di un tiranno: un t. assunto a simbolo della libertà; i tirannicidi, per antonomasia, [...] Armodio e Aristogìtone, che nel 514 a. C. uccisero il tiranno di Atene Ipparco. In funzione di attributo: ferro, spada, bomba tirannicida, in quanto usati per uccidere un tiranno. ... Leggi Tutto

arma

Vocabolario on line

arma (ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; [...] e anche per alcune competizioni sportive. In partic.: a. bianche, quelle che feriscono di punta o di taglio (spada, baionetta, pugnale, ecc.), ed estens. anche le cosiddette a. da difesa (elmo, scudo, corazza, giubbotto antiproiettile, ecc.); a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

pùncio

Vocabolario on line

puncio pùncio s. m. – Variante rara di poncio (nel sign. 1), come adattam. dell’ispanoamer. poncho: al collo leonino avvoltosi Il puncio, la spada di Roma Alta su l’omero bilanciando, Stiè Garibaldi [...] (Carducci) ... Leggi Tutto

spalla

Vocabolario on line

spalla s. f. [lat. spatŭla «spatola», e nel lat. tardo «spalla, scapola», propriam. dim. di spatha: v. spada e spatola]. – 1. a. In anatomia umana, il segmento corporeo di unione tra l’arto superiore [...] e il torace, suddivisibile nelle tre regioni: ascellare, deltoidea e scapolare; consta di una impalcatura di sostegno, costituita dalle tre ossa (testa omerale, scapola, clavicola) che concorrono a formare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

sanguinóso

Vocabolario on line

sanguinoso sanguinóso agg. [dal lat. tardo sanguinosus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. Macchiato di sangue, insanguinato: mani s.; spada s.; bagnava di lacrime Il s. petto Al ciprio giovinetto [...] (Foscolo); Cade, risorge, e più e più s’affretta, Senza posa o ristoro, Lacero, sanguinoso (Leopardi); in araldica, attributo di animali o di loro parti (testa, zampe, ecc.) grondanti sangue. 2. a. estens. ... Leggi Tutto

punta¹

Vocabolario on line

punta1 punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia [...] punta. 2. a. La parte terminale aguzza di un’arma bianca o di un oggetto o arnese qualsiasi: la p. del pugnale, della spada, della lancia; la p. del coltello, dell’ago, dello spillo, del pennino, di un chiodo; la p. degli sci, l’estremità anteriore ... Leggi Tutto

pastorale³

Vocabolario on line

pastorale3 pastorale3 (ant. pasturale) s. m. [per ellissi da bastone pastorale]. – Lungo bastone simbolico (detto anche, in lat., baculus, ferula, e nel medioevo cambuta o cambuca e altre varianti), [...] ., gli abati), e simboleggia la dignità e la potestà del vescovo quale pastore e maestro del suo popolo: è giunta la spada Col pasturale, e l’un con l’altro insieme Per viva forza mal convien che vada (Dante), con riferimento all’autorità episcopale ... Leggi Tutto

nudo

Vocabolario on line

nudo agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; [...] bianca, senza il fodero, e s’intende per lo più tratta dal fodero, quindi sguainata (cfr. snudare, snudato): avanzava con la spada n. in mano; brandiva un n. pugnale. 3. fig. Più genericam. (letter. o poet.), privo, sfornito, con complementi varî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Enciclopedia
spada
spada Arma bianca, a lama per lo più lunga, diritta e appuntita, con uno o due tagli o anche senza. La s. vera e propria (lat. gladius, spatha) si ebbe quando i progressi tecnici della metallurgia permisero un allungamento delle lame dei pugnali...
Spada
Famiglia nobile originaria di Gubbio. Trapiantatasi in Romagna verso il 1200, vi possedette notevoli signorie. Tommaso nel 1458 fu senatore di Roma. Nel 1625 Gregorio ottenne per sé e per i suoi figli la nobiltà senatoria di Bologna. Bernardino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali