enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il [...] moneta; passò poi a indicare il denaro pavese nuovo, o pavese corrente, coniato nella zecca di Pavia nei primi decennî del sec. 12°. In Spagna, fu così chiamata (spagn. enrique) la moneta d’oro coniata nel sec. 15° da Enrico IV re di Castiglia. ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite [...] Margherita (in onore di Margherita di Savoia, 1851-1926, regina d’Italia): torta o pasta m., specie di pan di Spagna, cotto in stampi quadrangolari un po’ svasati; pizza m., tipo di pizza napoletana condita con sola mozzarella e pomodoro, senza ...
Leggi Tutto
pelota
pelòta s. f. [dallo spagn. pelota «palla», che è dal fr. ant. pelote, der. del lat. pĭla «palla»], solo al sing. – Gioco (propr. p. basca, o gioco della palla basca) diffusissimo in Spagna, spec. [...] nella regione basca, ma molto popolare anche in talune regioni francesi e nell’America latina: è praticato, in numerose varianti, all’aperto su un campo rettangolare delimitato da un unico muro frontale ...
Leggi Tutto
portogallo
s. m. [dal nome del Portogallo, paese da cui (oltre che dalla Spagna) la pianta e i suoi frutti si sono dapprima diffusi in Europa nel sec. 14°, provenendo dalla Cina]. – Altro nome dell’arancio [...] dolce (v. arancio, n. 1): mostrava nell’agrumeto ... certe lumie, certi p., la cui vista soltanto, a suo dire, ricreava il cuore (Pirandello) ...
Leggi Tutto
pianeta3
pianéta3 (ant. pianéto) s. m. [lat. planēta, dal gr. πλανήτης «errante, vagante», der. di πλανάω «andare errando»] (pl. -i). – 1. a. Nome con cui gli antichi indicarono gli oggetti celesti da [...] cfr. l’uso analogo, e più ampio, di satellite): essendo allora le corti italiane come altrettanti p. del grand’astro di Spagna (Carducci). 2. Nel linguaggio poet., stella, astro in genere: Buio d’inferno e di notte privata D’ogne pianeto, sotto pover ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] [...] dopo la conquista di Granata a Isabella regina di Castiglia e Léon e a Ferdinando V re d’Aragona, passato poi ai re di Spagna loro successori. Anche come sost.: i c. di tutto il mondo; essere un buon c., un cattivo c.; Vecchi cattolici, gruppo di ...
Leggi Tutto
moresca
morésca s. f. [dall’agg. moresco]. – Antica danza, introdotta dapprima in Spagna dai Mori e divenuta popolare in tutta Europa nei sec. 15° e 16°; molto diversa da ambiente ad ambiente, non ebbe [...] un ritmo proprio ben definito, ma fu caratterizzata da una certa durezza: in Italia, nei sec. 16° e 17°, era usata per concludere una festa o una commedia, e in questi contesti assumeva il carattere di ...
Leggi Tutto
caudillo
‹kaudħìl’o› s. m., spagn. [lat. tardo capitellum, dim. di caput -pĭtis «capo»]. – Titolo che in Spagna e nell’America spagnola è stato talora attribuito a capi militari o politici; in partic., [...] dal 1938, al generale Franco, sull’esempio dell’ital. duce attribuito a B. Mussolini e del ted. Führer attribuito a A. Hitler ...
Leggi Tutto
stambecco1
stambécco1 s. m. [dal ted. Steinbock, propr. «becco delle rupi» (comp. di Stein «sasso» e Bock «becco»), attraverso i dialetti alpini] (pl. -chi). – 1. Nome di alcuni mammiferi bovidi del [...] . Capra pyrenaica), con corna divergenti e ricurve verso l’alto, originario dei Pirenei e introdotto in altre aree montane della Spagna. 2. ant. Variante di stambecchino, come arma: Con dardi ed archi e spuntoni e stambecchi E catapulte (Pulci). ...
Leggi Tutto
gloria1
glòria1 s. f. [dal lat. gloria]. – 1. a. Fama grandissima, onore universale che si acquista per altezza di virtù, per meriti eccezionali, per atti di valore, per opere insigni: meritare, procacciarsi, [...] apoteosi): dipingere, scolpire una g.; la G. dei Medici, di L. Giordano, nel Palazzo Medici-Riccardi di Firenze; la G. di Spagna, di G. B. Tiepolo, nel Palazzo Reale di Madrid. 3. a. non com. L’aureola che nella tradizione iconografica cinge il capo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) della Penisola Iberica, gli arcipelaghi...
SPAGNA
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
. Giovanni di Pietro, detto lo Spagna, pittore di patria spagnolo, sembra che già nel 1470 col titolo di maestro dimorasse a Perugia. Poteva pertanto esser nato circa il 1450.
Nel 1504...