lezione
lezióne s. f. [dal lat. lectio -onis «lettura», der. di legĕre «leggere»]. – 1. a. ant. Lettura: se Dio ti lasci, lettor, prender frutto Di tua l. (Dante); la cognizione delle azioni degli uomini [...] senso fig., modo con cui si racconta un fatto: dell’episodio si hanno diverse l. (più com. versioni). 2. a. Spazio di tempo di durata determinata (che nelle scuole è generalmente di un’ora) nel quale il docente svolge una parte del suo insegnamento ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e [...] il m., o con maggiore efficacia il m. e la misura; a tempo e m., con opportunità e misura; ant., porre modo, mettere un limite di un’onda in una guida d’onda, definito dalla struttura spazio-temporale del campo che si propaga. 14. In petrografia, l ...
Leggi Tutto
pro-1
pro-1 〈prò〉 [dal lat. pro-]. – Prefisso verbale e nominale di molte parole derivate dal latino o formate modernamente, con varia funzione e diversi sign.: 1. In verbi (generalmente provenienti [...] , progettare, pronunciare), «davanti e in basso» (procombere, prosternare), oppure indica estensione, prosecuzione nello spazio e nel tempo (procedere, progredire, propagare, protrarre, procrastinare, promuovere), e sim. 2. In nomi di parentela ...
Leggi Tutto
pro-2
pro-2 〈prò〉 [dal gr. πρό, προ-]. – Prefisso di molte parole dotte, derivate dal greco (direttamente o attraverso il latino, come problema, proboscide, prodromo, profeta, prognosi, prologo, ecc.) [...] o formate modernamente, che significa in genere «davanti, prima» (nello spazio, nel tempo, nella preferenza) ed esprime quindi anteriorità, precedenza, priorità. Nella terminologia scientifica, italiana e latina, assume in genere i valori seguenti: 1 ...
Leggi Tutto
viaggiare
v. intr. [der. di viaggio] (io vïàggio, ecc.; aus. avere). – 1. a. Trasferirsi da luogo a luogo, per lo più distanti l’uno dall’altro, con un mezzo di trasporto: v. in treno, in nave, in aeroplano, [...] ; la merce viaggia a rischio del committente. 3. fig. a. Compiere con la mente spostamenti immaginarî nello spazio o nel tempo: si sorprendeva a v. con la memoria nei luoghi della sua giovinezza; anche, allontanarsi dalla realtà fantasticando: i ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi [...] p. verrò anch’io con voi; c’è ancora qualche p. che si faccia in tempo; una p. minima, nulla, o massima, elevata; spesso al plur.: hai molte p. di nuvole di p. per indicare le regioni di spazio in cui possono essere localizzati i corpuscoli di un ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno [...] a cosa che sovrasti un’altra con interposto fra le due un certo spazio (così: il lampadario pende sopra il tavolo, raro sul tavolo; il festa, organizzarla (per lo più si intende in breve tempo e con scarsi mezzi); fig., mettere su superbia, diventare ...
Leggi Tutto
Web-community
(web community), s. f. inv. Comunità virtuale, spazio d’incontro e frequentazione nella rete telematica; l’intera comunità degli utenti della rete telematica. ◆ Dice [Jonathan] Temple che [...] Internet e dintorni) • Il capo carismatico degli asessuali, il poco più che ventenne David Jay, è riuscito in brevissimo tempo a fondare una web community del Quarto Sesso che ha ormai diramazioni in tutto il mondo: in Usa (naturalmente), Inghilterra ...
Leggi Tutto
isopora
iṡòpora s. f. [comp. di iso- e gr. πόρος «passaggio»]. – Linea che congiunge i punti di una superficie o dello spazio nei quali la variazione di una data grandezza in un dato intervallo di tempo [...] ha il medesimo valore; l’esame contemporaneo delle isopore e delle isolinee è soprattutto importante per valutare l’evoluzione di una grandezza e, in partic., per prevederne il valore a una data epoca ...
Leggi Tutto
allomnesia
allomneṡìa s. f. [comp. di allo- e -mnesia]. – In neuropsichiatria, disturbo della memoria per cui i ricordi risultano incompleti o erroneamente localizzati nel tempo e nello spazio. ...
Leggi Tutto
In fisica, spazio a quattro dimensioni (le 3 coordinate spaziali, reali, più il tempo, immaginario), introdotto da H. Minkowski (1908), per mettere in luce lo stretto legame fra lo spazio e il tempo, stabilito dalla teoria della relatività.
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...