• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Biologia [8]
Industria [7]
Fisica [6]
Matematica [6]
Chimica [5]
Geologia [5]
Medicina [4]
Zoologia [4]
Lingua [3]
Geografia [3]

laboratòrio

Vocabolario on line

laboratorio laboratòrio s. m. [dal lat. mediev. laboratorium, der. di laborare «lavorare»]. – 1. Locale o edificio fornito di apposite installazioni e apparecchi per esperienze e preparazioni fisiche, [...] esperimenti tecnici o scientifici: l. di fisica; l. chimico, farmaceutico, radiologico, biologico, ecc.; l. orbitante, strutturale (per es., protozoi) o per l’affinità con la specie umana (per es., le scimmie), risultano idonee ad esperimenti in ... Leggi Tutto

eteròlogo

Vocabolario on line

eterologo eteròlogo agg. [foggiato su omologo, con sostituzione di etero- a omo-] (pl. m. -ghi). – 1. In biologia e medicina, detto di organo, tessuto o sostanza organica (soprattutto proteina) provenienti [...] di xenogenico, che avviene cioè tra individui di specie diversa. Analogam., riferito alla fecondazione artificiale, quando com., che gemelli dizigotici (v. dizigotico). 3. In chimica, nel sistema periodico degli elementi, sono detti eterologhi gli ... Leggi Tutto

specificità

Vocabolario on line

specificita specificità s. f. [der. di specifico]. – 1. L’essere specifico, la caratteristica di ciò che è specifico: la s. di un’accusa, di un termine, di una terminologia. 2. Con accezioni partic.: [...] hanno comportamenti o attività particolari che li differenziano da altre specie, organismi, ecc.; per es., s. enzimatica, varî antigeni e di reagire con i loro determinanti. b. In chimica, s. di un metodo analitico, capacità di rivelare o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

soluzióne

Vocabolario on line

soluzione soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, [...] ; s. rapida, lenta; lo zolfo è di difficile soluzione. b. Con sign. concreto, in fisica e in chimica, miscela omogenea di due o più specie chimiche mescolate intimamente tra loro con un grado di dispersione dell’ordine molecolare, dalla quale non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

ordine

Vocabolario on line

ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] di 360° viene a trovarsi in posizione di ricoprimento. f. In chimica, numero che indica la somma degli esponenti con cui le concentrazioni delle singole specie chimiche che reagiscono tra loro compaiono nell’espressione della velocità di reazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

spenceriano

Vocabolario on line

spenceriano 〈spense-〉 agg. – Relativo al filosofo ingl. Herbert Spencer 〈spènsë〉 (1820-1903) e alla sua opera. In partic., evoluzionismo s., la dottrina filosofica e naturalistica secondo la quale il [...] tale legge generale di differenziazione progressiva (che avrebbe determinato il successivo formarsi del sistema solare, delle specie chimiche, degli esseri viventi, delle facoltà intellettuali, delle istituzioni sociali) fu da Spencer posta alla base ... Leggi Tutto

légno

Vocabolario on line

legno légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi [...] , costituita da un ammasso di fibre cellulosiche ottenute dal legno per trattamenti chimici e meccanici; olio di legno di Cina, olio essiccativo estratto da due specie di alberi di aleurite della Cina e dell’America Settentr., usato nelle industrie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

quèlea

Vocabolario on line

quelea quèlea s. f. [lat. scient. Quelea, prob. adattam. del nome indigeno africano]. – Genere di uccelli passeriformi ploceidi che comprende una sola specie, la q. beccorosso o lavoratore dal becco [...] nidi tessuti con grande abilità; grosso divoratore di chicchi di cereali, quando si cala sui campi riesce assai dannoso alle coltivazioni e viene perciò respinto e combattuto dai coltivatori con tutti i mezzi, anche con sostanze chimiche velenose. ... Leggi Tutto

ròccia

Vocabolario on line

roccia ròccia s. f. [dal fr. roche, che ha lo stesso etimo dell’ital. ròcca] (pl. -ce). – 1. In geologia: a. Aggregato formato da una (r. omogenea) o più specie (r. eterogenea) di minerali che, in masse [...] r. piroclastiche, come le pozzolane e i tufi, se provenienti dalla disgregazione di rocce eruttive), o per la precipitazione per via chimica delle soluzioni saline o colloidali di cui le acque si sono arricchite fino alla saturazione (r. sedimentarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

lètto²

Vocabolario on line

letto2 lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), [...] . In qualche caso, riferito allo stare a letto: il l. indebolisce; spec. per malattia: ho fatto un mese di letto. Indica invece il matrimonio sia assicurata una buona circolazione d’aria. In chimica, massa porosa che si fa attraversare da un fluido ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
specie radicaliche
specie radicaliche Claudia Bertonati Specie chimiche atomiche o molecolari che possiedono un elettrone singolo (o spaiato o non accoppiato). Vengono denominate spesso radicali liberi. Le specie radicaliche sono molto reattive e quindi sono...
nanotubo
Nanoparticella dalla caratteristica struttura allungata, cava all’interno, tale da ricordare quella di un piccolissimo tubo. I n. di carbonio sono stati i primi a essere prodotti (1991) e rappresentano la sottoclasse di n. più nota e studiata....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali