• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6550 risultati
Tutti i risultati [6550]
Zoologia [2188]
Botanica [2055]
Industria [380]
Biologia [367]
Medicina [272]
Alimentazione [209]
Arti visive [173]
Storia [167]
Chimica [160]
Militaria [136]

tónno

Vocabolario on line

tonno tónno s. m. [lat. thunnus, per il lat. classico thynnus, dal gr. ϑύννος]. – 1. Nome comune di varie specie di pesci della famiglia scombridi (un tempo appartenenti alla famiglia tonnidi), e in [...] e può raggiungere 2 o 3 m di lunghezza e 400 kg e più di peso. Lungo le coste europee vivono anche altre specie di tonni, pregiati per le carni, come la palamita, l’alalonga, il tambarello, l’alletterato, ecc., tutti pelagici, che compiono migrazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

alstònia

Vocabolario on line

alstonia alstònia s. f. [lat. scient. Alstonia, dal nome del botanico scozz. Ch. Alston (1683-1760)]. – Genere di piante della famiglia delle apocinacee, con 30-40 specie dell’Asia e Australia tropicali. [...] Una specie indomalese, Alstonia scholaris, fornisce un legno sughero e la corteccia di dita, usata come tonico, febbrifugo, ecc.; cortecce analoghe sono fornite anche da altre specie. ... Leggi Tutto

dibranchiati

Vocabolario on line

dibranchiati s. m. pl. [lat. scient. Dibranchiata, comp. di di-2 e lat. tardo branchiae «branchie»]. – In zoologia, classe di molluschi cefalopodi a cui appartengono forme fossili (belemniti) e viventi [...] , nascosta fra i tegumenti del dorso (osso di seppia), oppure ridotta e flessibile (gladio); hanno otto braccia, armate di ventose, e alcune specie (decapodi) possiedono inoltre due tentacoli retrattili, uno dei quali, nei maschi di quasi tutte le ... Leggi Tutto

colombina²

Vocabolario on line

colombina2 colombina2 s. f. [dall’agg. colombino1]. – 1. Escremento di piccioni per uso di concime (anche colombino s. m.). 2. Specie di pietra bianca usata per fare la calce, detta anche colombino, [...] bianchissima, di sapore finemente aromatico, e buccia molto fine, lucida. 5. Nome comune (anche rossola, vaccherella) di diverse specie di funghi basidiomiceti agaricali del genere Russula, di cui alcune mangerecce (come la c. bianca, la c. gialla o ... Leggi Tutto

colómbo¹

Vocabolario on line

colombo1 colómbo1 s. m. (f. -a) [lat. colŭmbus]. – 1. a. Uccello dell’ordine colombiformi, con varie specie domestiche e selvatiche; hanno tronco relativamente corto e tozzo, becco abbastanza lungo, [...] delle colombaie allo scopo di attirare in esse i piccioni). 2. C. torraiolo: colombo selvatico (Columba livia), considerato la specie progenitrice di tutte le razze domestiche di colombi; abita tutta l’Europa, l’Asia, l’Africa occid. e settentr. e ... Leggi Tutto

poliandrìa

Vocabolario on line

poliandria poliandrìa s. f. [comp. di poli- e -andria; cfr. gr. πολύανδρος, di donna «che ha molti sposi»]. – 1. In antropologia sociale, struttura matrimoniale e familiare plurima, formata dall’unione, [...] estens., il termine è usato anche con riferimento a situazioni occasionali e illegittime. 2. In zoologia, particolare forma di polimorfismo per cui in una specie sono presenti due o più tipi di maschi. 3. In etologia: a. Tendenza delle femmine di una ... Leggi Tutto

ragno

Vocabolario on line

ragno s. m. [lat. araneus (anche nome di pesce), affine al gr. ἀράχνη]. – 1. a. In zoologia, nome comune dei chelicerati aracnidi dell’ordine aranei, con corpo diviso in una parte anteriore (prosoma) [...] vaganti (che utilizzano i fili secreti dalle filiere unicamente per avvolgere le uova e immobilizzare le prede). Tra le specie comuni in Italia sono: il r. crociato, dei giardini (Araneus diadematus: v. epeira); il r. delle case (Tegenaria domestica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

nanismo

Vocabolario on line

nanismo s. m. [der. di nano]. – In patologia animale o vegetale, marcato deficit della statura rispetto alla media tipica di una specie, che può essere determinato da cause esterne (alimentazione insufficiente, [...] più dotti, nanosomia e microsomia, e si trova, come fenomeno individuale, praticamente in tutte le specie di esseri viventi. Con partic. riferimento alla specie umana: n. primitivo o idiopatico, in cui l’accrescimento deficitario è già presente alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

speciale

Vocabolario on line

speciale (ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale [...] o generico). Quindi: a. Non comune, fuori dell’ordinario, di genere particolare: per questo tipo di stampa è necessario un inchiostro s.; sono operazioni che richiedono s. attenzione; lo tratta con s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

mangròvia

Vocabolario on line

mangrovia mangròvia (o mangròva) s. f. [dal fr. e ingl. mangrove, forse di origine malese]. – Nome di alberi e arbusti di diversi generi (Avicennia, Rhizophora, Sonneratia) dominanti nel tipo di vegetazione, [...] pneumatofori fuoriuscenti dall’acqua che facilitano la loro respirazione; oltre alla particolare e interessante viviparità che presentano alcune specie, per la quale i semi germinano sulla pianta madre, dove si sono formati, si osservano anche varie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 655
Enciclopedia
specie
specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari o, in botanica, giordanoni), cioè...
specie
specie (spezie; spece, per ragioni di rima) Alfonso Maierù Il termine designa ciò che vale a caratterizzare una classe d'individui che partecipa della stessa essenza, e quindi sia gl'individui considerati come insieme, sia la forma che è il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali