• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6550 risultati
Tutti i risultati [6550]
Zoologia [2188]
Botanica [2055]
Industria [380]
Biologia [367]
Medicina [272]
Alimentazione [209]
Arti visive [173]
Storia [167]
Chimica [160]
Militaria [136]

tagète

Vocabolario on line

tagete tagète s. f. [lat. scient. Tagetes, dalla variante di lettura tagetes del lat. tardo tragauthes, nome di una pianta]. – Genere di piante composite della famiglia tubuliflore, con una trentina [...] : sono erbe con foglie opposte, capolini raggiati a fiori gialli o aranciati e un involucro di brattee saldate fra loro. Alcune specie, come Tagetes erecta e T. patula del Messico (chiamate garofano indiano, tagete), di cui si conoscono anche ... Leggi Tutto

omìnidi

Vocabolario on line

ominidi omìnidi s. m. pl. [lat. scient. Hominidae, der. del lat. class. homo -mĭnis «uomo»]. – Famiglia di mammiferi primati che comprende l’attuale specie umana (Homo sapiens) e altre specie estinte, [...] 15 milioni di anni fa) in Africa, gli ominidi si sono successivamente diffusi nella regione paleartica, e, con la specie Homo sapiens, in tutto il resto del mondo; sono generalmente caratterizzati da uno scheletro più o meno adattato alla posizione ... Leggi Tutto

iuglandàcee

Vocabolario on line

iuglandacee iuglandàcee s. f. pl. [lat. scient. Juglandaceae, dal nome del genere Juglans, che è dal lat. class. iuglans -andis «noce»]. – Famiglia di piante appartenente all’ordine iuglandali, che comprende [...] ; il frutto, simile a una drupa, contiene un solo seme con 2-4 cotiledoni. Le iuglandacee, cui appartengono specie economicamente importanti, tra le quali il noce, sono diffuse nelle regioni temperate e subtropicali dell’emisfero settentr., e solo ... Leggi Tutto

ruta

Vocabolario on line

ruta s. f. [lat. rūta, che è prob. dal gr. ῥυτή]. – 1. In botanica, genere della famiglia rutacee, diffuso con una sessantina di specie dal Mediterraneo all’Asia occid., di cui 5 in Italia. La specie [...] , vischiosa, fluorescente, di odore acre e sapore amaro, che in dosi elevate risulta tossica. R. sfrangiata, altra specie, appartenente allo stesso genere (Ruta chalepensis), del pari spontanea in Italia e coltivata negli orti, che può sostituire la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

encefalarto

Vocabolario on line

encefalarto s. m. [lat. scient. Encephalartos, comp. del gr. ἐγκέϕαλος «cima della palma» e ἄρτος «pane»]. – Genere di piante gimnosperme cicadacee, con una quindicina di specie dell’Africa australe, [...] simili nell’aspetto a piccole palme, con grandi fiori cilindro-conici; una specie, Encephalartos caffer, ha un midollo edule, chiamato pane dei Cafri; altre specie sono coltivate nei giardini. ... Leggi Tutto

vulneràbile

Vocabolario on line

vulnerabile vulneràbile agg. [dal lat. vulnerabĭlis, der. di vulnerare «ferire»]. – Che può essere ferito: Sigfrido era v. solo in un punto della schiena. Più com. in senso estens. e fig., che può essere [...] e vegetali in base allo stato di conservazione e al rischio di estinzione; in partic., vengono incluse in tale categoria le specie in declino numerico e che rischiano di trovarsi in breve tempo ad alto rischio di estinzione, se non mutano le cause ... Leggi Tutto

pïèride²

Vocabolario on line

pieride2 pïèride2 s. f. [lat. scient. Pieris, dal lat. class. Pieris, gr. Πιερίς (v. la voce prec.)]. – 1. Genere di piante ericacee, con una decina di specie dell’America Settentr. e dell’Asia orient.: [...] arbusti o alberelli sempreverdi, con fiori numerosi, piccoli e bianchi. 2. Genere di insetti lepidotteri della famiglia pieridi, a cui appartengono varie specie note col nome di cavolaia, le cui larve si nutrono di varie crocifere, e in partic. la ... Leggi Tutto

amaranto¹

Vocabolario on line

amaranto1 amaranto1 s. m. [dal lat. amarantus, gr. ἀμάραντος, propr. «che non appassisce», comp. di ἀ- priv. e tema di μαραίνω «appassire»]. – 1. In botanica, genere di piante (lat. scient. Amarantus), [...] in piccole infiorescenze, raggruppate in spighe o pannocchie ascellari o terminali, erette o pendenti. In Italia sono diffuse 15 specie: alcune si coltivano nei giardini per le foglie variamente colorate. 2. Nell’uso com., nome di varie amarantacee ... Leggi Tutto

nettùnia

Vocabolario on line

nettunia nettùnia s. f. [lat. scient. Neptunia, der. di Neptunus, nome lat. del dio Nettuno]. – Genere di piante mimosacee, con una quindicina di specie delle regioni tropicali: sono erbe perenni o suffrutici, [...] delle acque, con foglie bipennate, fiori in capolini, simili a quelli del genere mimosa; la specie Neptunia oleracea si coltiva in Cocincina e se ne usano le foglie quale ortaggio; un’altra specie, Neptunia plena, è coltivata negli acquarî. ... Leggi Tutto

ramno

Vocabolario on line

ramno s. m. [lat. scient. Rhamnus, dal gr. ῥάμνος, sorta di arbusto]. – Genere di piante ramnacee con circa 150 specie per lo più delle regioni temperate dell’emisfero boreale: sono arbusti o alberetti [...] apice dei rametti, con foglie alterne o opposte, fiori piccoli in fascetti ascellari che dànno per frutto delle drupe; varie specie si coltivano nei giardini per il fogliame e qualcuna anche per i frutti, numerosi, che persistono a lungo sulla pianta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 655
Enciclopedia
specie
specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari o, in botanica, giordanoni), cioè...
specie
specie (spezie; spece, per ragioni di rima) Alfonso Maierù Il termine designa ciò che vale a caratterizzare una classe d'individui che partecipa della stessa essenza, e quindi sia gl'individui considerati come insieme, sia la forma che è il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali