• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6549 risultati
Tutti i risultati [6549]
Zoologia [2187]
Botanica [2055]
Industria [380]
Biologia [367]
Medicina [272]
Alimentazione [209]
Arti visive [173]
Storia [167]
Chimica [160]
Militaria [136]

Biodiversità urbana

Neologismi (2024)

biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle [...] sua pertinenza, ospita metà della biodiversità vegetale della nazione e oltre il 70% delle 9.000 specie sono endemiche, uniche al mondo. Ma ha oltre 320 specie minacciate di estinzione e 13 già estinte. Ogni anno la zona perde 12 km quadrati di aree ... Leggi Tutto

Entomofauna

Neologismi (2024)

entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [...] del mondo, vale a dire 22 mila artropodi di quattro classi, 44 ordini, 420 famiglie, 1150 generi e 2235 specie diverse. (Unità, 20 dicembre 1991, Liguria, p.2) • Dice Rapallino [Fabrizio R., Coldiretti]: «Gli interventi per contenere lo sviluppo ... Leggi Tutto

Memetico

Neologismi (2024)

memetico agg. Relativo al meme, ai memi. ♦ L'evoluzione memetica, invece, si sovrappose a quella genetica, quando i nostri antenati diventarono abbastanza intelligenti da realizzare un progresso tecnico [...] meno vite. Questo passaggio – che definisco la «svolta memetica» – è ciò che segna la differenza sostanziale tra la nostra specie e gli altri animali, inclusi gli ominidi estinti. (Brandon Carter, Stampa.it, 19 gennaio 2011, Scienza; trad. di Carla ... Leggi Tutto

mimosàcee

Vocabolario on line

mimosacee mimosàcee s. f. pl. [lat. scient. Mimosaceae, dal nome del genere Mimosa «mimosa»]. – Famiglia di piante leguminose comprendente specie legnose arboree o arbustive e poche altre erbacee, con [...] con filamenti lunghi e colorati. Ne fanno parte una cinquantina di generi (Acacia, Mimosa, Albizzia, ecc.) con oltre 3000 specie delle regioni tropicali e subtropicali, spec. delle zone con clima arido e semiarido. In Italia vengono coltivate la ... Leggi Tutto

polipòdio

Vocabolario on line

polipodio polipòdio s. m. [lat. scient. Polypodium, dal lat. class. polypodium, e questo dal gr. πολυπόδιον, comp. di πολυ- «poli-» e πούς ποδός «piede» e anche «radice», con riferimento al rizoma ramificato]. [...] pennatopartite o intere, i sori sono privi di indusio; la flora italiana ne annovera 3 specie, tradizionalmente descritte come varianti di una specie unica, Polypodium vulgare, che da ricerche degli ultimi decennî sono state riconosciute come entità ... Leggi Tutto

passiflòra

Vocabolario on line

passiflora passiflòra s. f. [lat. scient. Passiflora, comp. del lat. tardo passio «passione (di Cristo)» e flos floris «fiore»; propr. «fiore della Passione»]. – Genere di piante passifloracee con circa [...] e per i frutti a bacca, commestibili in alcune specie. In Italia è coltivata come pianta ornamentale la specie Passiflora caerulea, originaria del Sud America. Un’altra specie, Passiflora incarnata, originaria delle zone merid. degli Stati Uniti ... Leggi Tutto

quèrcia

Vocabolario on line

quercia quèrcia (tosc. quèrce) s. f. [lat. quercea, agg. femm. di quercus -us «quercia» (e da questo il nome lat. scient. del genere Quercus)] (pl. -ce, tosc. -ci). – 1. a. Nome delle piante del genere [...] , l’albero più frequentemente rappresentato negli scudi, in varie forme. b. Il legno degli alberi di quercia, nelle sue varie specie, il più importante tra i legnami italiani per le sue qualità di durezza, resistenza e durata: quello del rovere, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ceropègia

Vocabolario on line

ceropegia ceropègia s. f. [lat. scient. Ceropegia, dal gr. biz. κηροπήγιον «candelabro», per la forma della corolla di alcune specie]. – Genere di piante della famiglia asclepiadacee, con circa 150 specie [...] solito rigonfia alla base, quindi assottigliata e poi allargantesi in alto in 5 lobi generalmente saldati all’apice. Di alcune specie si mangiano cotti i tuberi, che si originano all’ascella delle foglie, oppure (in Abissinia) i giovani getti. Altre ... Leggi Tutto

cappuccino²

Vocabolario on line

cappuccino2 cappuccino2 s. m. [der. di cappuccio2]. – 1. a. Frate appartenente alla famiglia autonoma dei minori francescani, distaccatasi, per ritornare alla primitiva regola di s. Francesco, dai frati [...] passeracei indiani, con piumaggio di colore marrone come la tonaca dei frati, testa nera, o grigia, o bianca, secondo le specie. 4. Nome comune (anche in funzione appositiva: cebo c., o scimmia cappuccina) delle scimmie del genere Cebus: v. cebo. 5 ... Leggi Tutto

tlaspi

Vocabolario on line

tlaspi s. m. [dal lat. thlaspi, gr. ϑλάσπις o ϑλάσπι, nome di una pianta, forse der. di ϑλάω «schiacciare, ammaccare»]. – In botanica: a. Genere di piante della famiglia crocifere (lat. scient. Thlaspi), [...] Thlaspi arvense, sono note col nome di erba storna. b. Nome (anche tlaspo) di alcune specie di piante del genere Iberis, e in partic. della specie Iberis semperflorens, endemica della Sicilia e di alcune località della Campania, dove vive su rupi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 655
Enciclopedia
specie
specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari o, in botanica, giordanoni), cioè...
specie
specie (spezie; spece, per ragioni di rima) Alfonso Maierù Il termine designa ciò che vale a caratterizzare una classe d'individui che partecipa della stessa essenza, e quindi sia gl'individui considerati come insieme, sia la forma che è il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali