sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti [...] ai camper del sindacato di strada per i migranti... Noi non siamo un'amministrazione pubblica. Indichiamo le grandi direttrici di spesa; difficile elencare quelle minute [...]». (Susanna Camusso, intervistata da Aldo Cazzullo, Corriere della sera, 1 ...
Leggi Tutto
policy maker
loc. s.le m. inv. Chi ha il potere di elaborare e determinare orientamenti e strategie in merito alle questioni più rilevanti per la società e la politica. ◆ Sebbene a gran voce opinion [...] quando si trova con l’acqua alla gola. Così, una volta ridotte le imposte, la scelta di riportare sotto controllo la spesapubblica sarà inevitabile. (Rossella Bocciarelli, Sole 24 Ore, 1° aprile 2004, p. 2, In primo piano) • «La mia è una battaglia ...
Leggi Tutto
dimaionomics
(Dimaionomics, DiMaionomics) (iron.) La concezione dell’economia di Luigi Di Maio. ♦ Nella “dimaionomics di governo” illustrata nei vari focus alla kermesse Italia 5 Stelle di Rimini un [...] 2018, R: Affari e Finanza) • Per la “dimaionomics” sta per arrivare la prova del fuoco, con un mix costituito da spesapubblica in procinto di andare fuori controllo grazie al rinnovato assistenzialismo di Stato con reddito di cittadinanza e pensioni ...
Leggi Tutto
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca [...] che la priorità per l’Italia fosse la crescita e l’occupazione, che la spesapubblica dovesse essere a ciò finalizzata. Cresciuto a fianco dell’allora governatore della Banca d’Italia, Carlo Azeglio Ciampi, Draghi fa parte di quell’élite di tecnici ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono [...] più si allarga la platea degli evasori, più il sistema dei condoni priva di risorse indispensabili e costringe a tagli alla spesa Regioni, Province e Comuni». (Luigi Ferrarella, Corriere della sera, 17 luglio 2023, p. 26).
Composto dal s. m. pizzo ...
Leggi Tutto
pump priming
〈pḁmp pràimiṅ〉 locuz. ingl. (propr. «pompa di adescamento»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio econ., politica del pump priming, espressione con cui si suole indicare un intervento [...] dello stato destinato a provocare con la spesapubblica un incremento degli investimenti privati, suscitando un’ondata iniziale di fiducia. ...
Leggi Tutto
lesina
léṡina s. f. [dal gotico alisna]. – 1. Arnese del calzolaio, costituito di un grosso ago ricurvo e assai appuntito, sostenuto da un corto manico, con cui si fora il cuoio per poterlo cucire. Quindi, [...] in partic. del ministro Q. Sella nei primi decennî dell’unità d’Italia, improntata a un severo contenimento della spesapubblica); per metonimia, riferito a persona meschinamente attaccata al risparmio: che lesina!; una l. come lui non si trova; era ...
Leggi Tutto
spiazzare
v. tr. [der. di piazza, col pref. s- (nel sign. 3), come calco del fr. déplacer]. – 1. Nello sport, in varî giochi con il pallone o con la palla (calcio, tennis, ecc.), indurre l’avversario, [...] sono rimasto spiazzato dal suo comportamento. b. Nel linguaggio econ., determinare lo spiazzamento (v.): la crescita della spesapubblica può s. gli investimenti privati. ◆ Part. pass. spiazzato, anche come agg.: essere, trovarsi, rimanere spiazzato ...
Leggi Tutto
contenere
contenére v. tr. [lat. contĭnere, comp. di con- e tenere «tenere»] (coniug. come tenere). – 1. Tenere in sé, comprendere, accogliere (o essere capace di tenere, di accogliere): la cassa conteneva [...] che mira a c. l’espansione territoriale di stati imperialisti); limitare, ridurre: c. l’aumento dei prezzi; c. la spesapubblica; cercare di c. il disavanzo. In senso più concr., comprimere, immobilizzare: c. l’ernia, c. una frattura, mediante ...
Leggi Tutto
contenimento
conteniménto s. m. [der. di contenere]. – 1. Il contenere, capacità di contenere. 2. L’azione di frenare, soprattutto nel senso di limitare, ridurre: provvedimenti mirati al c. della spesa [...] pubblica, dei consumi voluttuarî. 3. ant. a. Modo di comportarsi, contegno. b. Astinenza. ...
Leggi Tutto
Erogazione di risorse effettuata dallo Stato e da altri enti pubblici per produrre beni e servizi necessari al soddisfacimento dei bisogni pubblici e al raggiungimento delle altre finalità perseguite dagli enti stessi (➔ anche spesa).