• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Fisica [15]
Chimica [5]
Matematica [3]
Biologia [3]
Geografia [2]
Lingua [2]
Medicina [2]
Comunicazione [2]
Antropologia fisica [2]
Industria [1]

spettrocomparatóre

Vocabolario on line

spettrocomparatore spettrocomparatóre s. m. [comp. di spettro- e comparatore]. – Speciale tipo di comparatore che consente di misurare gli spostamenti delle righe spettrali di una sorgente luminosa rispetto [...] a spettri campione o di confronto, riportati sulla stessa lastra fotografica, particolarmente usato in astronomia. ... Leggi Tutto

spettrofotomètrico

Vocabolario on line

spettrofotometrico spettrofotomètrico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla spettrofotometria oppure allo spettrofotometro: determinazione spettrofotometrica. In partic., stella binaria s., tipo [...] di stella doppia, spettroscopica e fotometrica insieme, cioè che rivela la sua duplicità sia per variazioni di luminosità, sia per variazioni delle posizioni delle righe degli spettri delle stelle di cui è composta. ... Leggi Tutto

spettrofotòmetro

Vocabolario on line

spettrofotometro spettrofotòmetro s. m. [comp. di spettro- e fotometro]. – 1. Fotometro spettrale, cioè strumento per confrontare le intensità di due sorgenti policromatiche in corrispondenza a una determinata [...] di una sostanza (in tal caso, quest’ultima è interposta fra lo strumento e una sorgente luminosa di cui sia noto lo spettro d’emissione): è essenzialmente costituito da una sorgente d’energia raggiante, da uno spettroscopio a prisma o a reticolo e da ... Leggi Tutto

spettrògrafo

Vocabolario on line

spettrografo spettrògrafo s. m. [comp. di spettro- e -grafo]. – Apparecchio che serve a produrre e a registrare lo spettro di una sorgente di radiazioni elettromagnetiche; anche (in relazione ai sign. [...] d’osservazione è sostituito da una macchina fotografica. d. S. (o spettrometro) di massa, strumento usato per determinare lo spettro di massa di un determinato campione, ossia la distribuzione dei valori delle masse degli atomi o molecole presenti in ... Leggi Tutto

spettrometrìa

Vocabolario on line

spettrometria spettrometrìa s. f. [comp. di spettro- e -metria]. – In fisica, l’insieme dei metodi e delle tecniche di misurazione delle lunghezze d’onda e delle intensità delle righe di spettri ottici [...] o di altra natura ... Leggi Tutto

röntgenanàliṡi

Vocabolario on line

rontgenanalisi röntgenanàliṡi 〈röntġën-〉 s. f. [comp. di röntgen e analisi]. – Metodo di studio, a livello macroscopico e molecolare, della struttura della materia basato sull’analisi degli spettri di [...] diffrazione dei raggi X da parte di sostanze, spec. allo stato cristallino (v. diffrattometria). È detta anche analisi röntgenografica ... Leggi Tutto

spinteròmetro

Vocabolario on line

spinterometro spinteròmetro s. m. [comp. del gr. σπινϑήρ -ῆρος «scintilla» e di -metro]. – Apparecchio costituito da due elettrodi a distanza regolabile, in un mezzo isolante liquido o gassoso, tra i [...] separati da uno strato d’aria come isolante; come scaricatore per la protezione dalle sovratensioni (in tal caso ha forma di corni metallici); per lo studio della scarica nei gas e, in spettroscopia, per la produzione degli spettri di scintilla. ... Leggi Tutto

radiospettrògrafo

Vocabolario on line

radiospettrografo radiospettrògrafo s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e spettrografo]. – Strumento per registrare l’intensità di emissione di una radiosorgente in funzione della frequenza, costituito [...] sintonia variabile in un campo relativamente ristretto, cioè intorno a una riga dello spettro radio (r. a riga fissa), ovvero in un campo piuttosto ampio (r. per spettri dinamici, impiegato per lo studio dell’emissione solare, in cui si hanno spesso ... Leggi Tutto

acustoòttico

Vocabolario on line

acustoottico acustoòttico agg. [comp. di acust (ic) o e ottico] (pl. m. -ci). – Qualifica di dispositivi nei quali si mettono a profitto fenomeni di interazione tra onde elastiche e onde luminose per [...] l’elaborazione analogica di segnali ottici, quali deflettori di luce, modulatori di luce e analizzatori di spettri luminosi. ... Leggi Tutto

banda³

Vocabolario on line

banda3 banda3 s. f. [dal fr. bande, che è dal franco binda (cfr. benda)]. – 1. Striscia, lista in genere. In partic.: a. In araldica, pezza onorevole posta diagonalmente nello scudo, di cui occupa la [...] così vicine una all’altra da dar l’impressione di fasce pressoché continue; sono, in genere, di questo tipo gli spettri molecolari. 4. Nella tecnica delle telecomunicazioni e nella radiotelefonia, b. (o gamma) di frequenze (o semplicem. b.), campo o ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
spettri Raman
spettri Raman Spettri prodotti dal cosiddetto effetto Raman, dal nome del fisico indiano Chandrasekhara Venkata Raman, che lo descrisse per la prima volta, ottenendo per questo il premio Nobel per la fisica nel 1930. L’effetto Raman descrive...
Gli spettri
(Gengangere, "I morti che tornano") Titolo col quale è noto in Italia il dramma (1881) del drammaturgo norvegese H. Ibsen (1828-1906). Al suo apparire l'opera, che, influenzata dal positivismo e dal naturalismo francese, scavava nei segreti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali