• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Fisica [11]
Matematica [5]
Medicina [4]
Geografia [3]
Fisica matematica [3]
Religioni [2]
Chimica [2]
Geologia [2]
Botanica [2]
Industria [2]

spèttro

Vocabolario on line

spettro spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una [...] (s. visibile) o ultraviolette o infrarosse: indica l’entità dell’assorbimento alle varie lunghezze d’onda ed è in relazione con la struttura molecolare; s. continuo, costituito, com’è il caso dello spettro della luce solare, da una successione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

viṡibilità

Vocabolario on line

visibilita viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la [...] motori di ricerca. 2. Proprietà delle radiazioni elettromagnetiche, appunto dette radiazioni visibili (costituenti lo spettro visibile o, come suol dirsi, il campo del visibile), di eccitare la facoltà visiva dell’occhio; curva di v., il diagramma ... Leggi Tutto

spettroscopìa

Vocabolario on line

spettroscopia spettroscopìa s. f. [comp. di spettro- e -scopia]. – Parte della fisica che ha per oggetto la produzione, l’analisi e l’interpretazione dello spettro delle radiazioni elettromagnetiche, [...] lato, quella parte della spettroscopia che ha per oggetto lo spettro delle radiazioni elettromagnetiche di lunghezza d’onda compresa tra 1 s. della luce o del visibile), che si occupa delle radiazioni comprese nel campo visibile, e s. a microonde, ... Leggi Tutto

spettrolampo

Vocabolario on line

spettrolampo s. m. [comp. di spettro- e lampo]. – In astronomia, il bagliore che presentano le righe di Fraunhofer dello spettro solare (v. riga, n. 1 c), nei brevi istanti che precedono o seguono immediatamente [...] la fase di totalità di una eclisse di Sole, allorché, rimanendo scoperto solo un sottilissimo lembo del disco solare, è visibile lo spettro della luce emessa dai gas dell’atmosfera normalmente schermato dallo spettro continuo del globo solare. ... Leggi Tutto

bianco¹

Vocabolario on line

bianco1 bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la [...] ., per corpo b. si deve intendere un corpo, la superficie del quale diffonda in ugual modo tutti i colori dello spettro visibile: tale corpo appare appunto bianco se illuminato con luce bianca). Il bianco si può presentare con varie sfumature: bianco ... Leggi Tutto

rumóre

Vocabolario on line

rumore rumóre (ant. o letter. romóre) s. m. [lat. rumor -ōris]. – 1. a. Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica: il mondo [...] con la luce bianca, costituita da un’infinità di luci colorate semplici distribuite nell’intero spettro visibile), rumore a largo spettro, cioè costituito da moltissimi suoni componenti con frequenze pressoché uniformemente distribuite in una larga ... Leggi Tutto

radiogalàssia

Vocabolario on line

radiogalassia radiogalàssia s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e galassia]. – In astronomia, galassia che, a differenza delle normali galassie (le quali irraggiano la maggior parte della loro energia [...] nello spettro della radiazione visibile), emette sotto forma di radioonde quantità di energia uguali o superiori a quella emessa come radiazione visibile; le mappe delle radiogalassie, ottenute con radiotelescopî e radiointerferometri, evidenziano ... Leggi Tutto

spettrocolorìmetro

Vocabolario on line

spettrocolorimetro spettrocolorìmetro s. m. [comp. di spettro- e colorimetro]. – Colorimetro che consente di effettuare misurazioni relative di assorbimento per i varî colori dello spettro visibile, [...] costituito da un colorimetro opportunamente accoppiato a uno spettroscopio ... Leggi Tutto

ónda

Vocabolario on line

onda ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), [...] con cavi coassiali, ecc., così da poter essere usate nelle radiocomunicazioni, o. infrarosse, o. luminose, che comprendono lo spettro visibile dal limite inferiore del colore rosso (4,5 · 1014 Hz) al limite superiore del colore violetto (7,5 · 1014 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

làṡer

Vocabolario on line

laser làṡer s. m. [dall’ingl. laser ‹lèi∫ë›, sigla di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation «amplificazione della luce per mezzo dell’emissione stimolata di radiazioni»]. – 1. Dispositivo [...] ) che emette fasci intensi ed estremamente collimati di radiazioni elettromagnetiche coerenti, nello spettro visibile o nell’infrarosso (o anche, in dispositivi sperimentali, nello spettro dei raggi X); se ne hanno di varî tipi, che si distinguono ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
coloranti
Composti chimici che, fissandosi su un supporto (da soli o per mezzo di opportuni mordenti), gli conferiscono una determinata colorazione. Le sostanze c. devono essere solubili o disperdibili per poter penetrare e permeare il supporto. Cenni...
colore
Sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa composizione spettrale ( c. soggettivo) e la luce stessa ( c. oggettivo), costituita da radiazioni elettromagnetiche di determinate lunghezze d’onda. Fisica Le radiazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali