orlatura
s. f. [der. di orlare]. – 1. L’operazione di orlare: l’o. delle lenzuola. In senso concr., l’orlo stesso, il nastro o altro di cui un oggetto è orlato: cambiare l’o. di un cappello. 2. Nelle [...] una semplice piegatura all’interno, sopra il cartoncino che copre i pallini, oppure una pieghettatura, sempre dello stesso tratto di bossolo, che eliminando il cartoncino si richiude disegnando con i sei spigoli una stella piatta (o. stellare). ...
Leggi Tutto
bitagliente
bitagliènte agg. [comp. di bi- e tagliente]. – 1. Che taglia da due parti, che ha due tagli: coltello, lama b.; come s. m., coltello a lama lunga e retta, tagliente sui due lati, per la sezione [...] di organi nell’autopsia. 2. In botanica, di organo e spec. del fusto quand’è compresso e ha i due spigoli acuti (come, per es., nel narciso); si dice anche ancipite. ...
Leggi Tutto
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è [...] volte a botte, impostata su un vano quadrangolare e caratterizzata da quattro archi sui lati del perimetro e dagli spigoli delle intersezioni lungo le diagonali; v. a ventaglio (v. ventaglio); v. a strombo o strombata, adoperata nella copertura di ...
Leggi Tutto
cadente
cadènte agg. [part. pres. di cadere]. – 1. Che cade, ma per lo più con sign. particolari: una casa c., vecchia, in rovina, che minaccia di crollare da un momento all’altro; Dagli atri muscosi, [...] o con i picciòli volti verso l’alto. 2. Nella tecnica fotografica, linee c., linee del soggetto (soprattutto motivi architettonici, spigoli di edifici e monumenti, ecc.) che sono in realtà parallele, ma risultano convergenti nella sua immagine per la ...
Leggi Tutto
icosaedro
icoṡaèdro s. m. [dal lat. tardo icosahedrum, gr. εἰκοσάεδρον, comp. di εἴκοσι «vénti» e ἕδρα (v. -edro)]. – In geometria, nome generico di poliedro con 20 facce: i. regolare, uno dei cinque [...] poliedri regolari, costituito da 20 facce (triangoli equilateri), 30 spigoli e 12 vertici; i. tronco, poliedro archimedeo costituito da 20 esagoni e 12 pentagoni, tutti regolari, ottenuto dall’icosaedro regolare troncandone gli angoloidi mediante ...
Leggi Tutto
icosidodecaedro
icoṡidodecaèdro s. m. [comp. di icosi- e dodecaedro]. – In geometria, poliedro archimedeo costituito da 12 pentagoni regolari e 20 triangoli equilateri, ottenuto dal dodecaedro regolare [...] troncando i suoi angoloidi mediante i piani passanti per i punti medî delle terne di spigoli concorrenti. ...
Leggi Tutto
pancone
pancóne s. m. [accr. di panca]. – 1. a. Robusta asse di legno, di notevole spessore, usata nelle costruzioni, soprattutto per il piano viabile dei ponti di legno e per il manto di chiusura di [...] sbarramenti mobili su corsi d’acqua. b. Tipo di legname da costruzione in pezzi a spigoli vivi (chiamati anche assoni o tavoloni), con spessore da 5 a 6 cm, larghezza da 25 a 40 cm e lunghezza da 3 a 6 metri. c. Il ripiano del banco di lavoro del ...
Leggi Tutto
pietrisco
s. m. [der. di pietra] (pl. -chi). – Aggregato lapideo costituito da frammenti di roccia compatta calcarea o silicea a spigoli vivi, di diametro compreso tra 71 e 25 mm, ricavato direttamente [...] allo stato naturale dalle cave, ma più spesso ottenuto artificialmente con la frantumazione meccanica delle rocce e adoperato come materiale inerte nella confezione di calcestruzzi e per la formazione ...
Leggi Tutto
dodecaedro
dodecaèdro s. m. [dal gr. δωδεκάεδρος agg., δωδεκάεδρον s. neutro, comp. di δώδεκα «dodici» e ἕδρα «base, faccia»]. – Nome generico di poliedro con 12 facce: d. regolare (o pentagonododecaedro), [...] uno dei cinque poliedri regolari convessi, costituito da 12 facce (pentagonali regolari), 20 vertici e 30 spigoli (in cristallografia, è una delle forme caratteristiche della classe della pirite nel sistema monometrico); d. tronco, poliedro ...
Leggi Tutto
pila
s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte, mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti [...] . Si definiscono in pila le figure poste nella disposizione della pila (per es., due spade che, partendo con le impugnature dagli spigoli superiori, convergono nella punta). ◆ Dim. pilétta, con accezioni partic. (v. piletta1). V. anche pilone1. ...
Leggi Tutto
Sostanze di grande durezza, a grani con spigoli taglienti, usate in forma di polveri per lavorare superfici ed eseguire tagli. Si distinguono in a. naturali, quali il diamante, il corindone, il quarzo, la sabbia, la pomice, la farina fossile,...
In geometria, poliedro con 8 facce.
L’o. regolare è uno dei 5 poliedri regolari: è costituito da 8 facce, 12 spigoli e 6 vertici; le facce sono triangoli equilateri, gli angoli diedri tra facce contigue hanno ampiezza arcsen
gli angoloidi...