galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, [...] ipersonica, a seconda della velocità raggiungibile dalle correnti del fluido. 4. In marina: g. dell’elica, specie di corridoio stagno e accessibile, che si trova fra il locale dell’apparato motore e la poppa estrema, dove corre l’albero che trasmette ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i [...] della lega metallica oreide, così chiamata per il colore aureo. b. O. musivo, bisolfuro di stagno, Sn S2 (perciò detto anche giallo di stagno e, correntemente, porporina), che si presenta in scaglie esagonali e polvere di colore giallo dorato; ebbe ...
Leggi Tutto
peste
pèste s. f. [dal lat. pestis «distruzione, rovina, epidemia», prob. affine a peior, pessimus]. – 1. a. Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità, dovuta al batterio Yersinia pestis, trasmesso [...] necrotiche a carico di varî organi, particolarmente dei polmoni e del tubo digerente. 4. Peste dello stagno (metallo): fenomeno per il quale lo stagno, normalmente bianco e compatto, tenuto a lungo in ambienti freddi, si trasforma talora in una massa ...
Leggi Tutto
latta1
latta1 s. f. [voce di origine germ. (cfr. fr. latte), che significava prob., in origine, «asse, tavola»]. – 1. Lamierino di acciaio dolce stagnato da ambo le parti, in cui si accoppiano la resistenza [...] meccanica del metallo di base con la resistenza dello stagno all’azione corrosiva esercitata dagli agenti atmosferici o da nitrico, che mette in evidenza la grana cristallina dello stagno, per cui la superficie assume riflessi madreperlacei. 2. ...
Leggi Tutto
brasatura
braṡatura s. f. [der. di brasare; cfr. il fr. brasure]. – Tipo di saldatura ottenuta per sola fusione del metallo d’apporto, che viene unito al metallo base mediante un duplice fenomeno di [...] bagnatura e d’infiltrazione capillare senza formazione di leghe (per es., la saldatura a stagno eseguita, spec. in elettrotecnica, con leghe in stagno-piombo con aggiunta di deossidanti); può essere eseguita con saldatore, in forno, a immersione, ecc ...
Leggi Tutto
cenere
cénere s. f. [lat. cĭnis -nĕris m., raro f.]. – 1. a. Residuo minerale, incombustibile, che si ottiene quando si brucia una sostanza organica, vegetale, animale o fossile: c. di mare, residuo [...] il residuo di ogni operazione di calcinazione: c. di bismuto, miscela di bismuto e del suo ossido; c. di stagno, biossido di stagno; c. d’ossa, residuo della calcinazione delle ossa, usato come fertilizzante fosfatico; ecc. b. Nel linguaggio com., la ...
Leggi Tutto
stupire
1. MAPPA Il verbo STUPIRE significa meravigliare, sorprendere (mi stupisce moltissimo la sua ostinazione; la risposta mi stupì; sono fatti che ormai non stupiscono più nessuno; il risultato [...]
L’azzurro infinito del giorno
è come una seta ben tesa;
ma sulla serena distesa
la luna già pensa al ritorno.
Lo stagno risplende. Si tace
la rana. Ma guizza un bagliore
d’acceso smeraldo, di brace
azzurra: il martin pescatore...
E non sono triste ...
Leggi Tutto
velo
1. Un VELO è un tessuto molto fine, leggerissimo e trasparente; si usa per numerosi scopi, come coprire una parte del corpo, proteggere un oggetto, confezionare biancheria o abiti e così via (un [...] ). 7. MAPPA In senso più concreto, infine, un velo è un leggero strato di qualcosa che si trova su una superficie (nello stagno s’era formato un v. di ghiaccio; il tavolino era coperto di un v. di polvere).
Parole, espressioni e modi di dire ...
Leggi Tutto
fondo2
fóndo2 s. m. [lat. fŭndus]. – 1. a. La parte inferiore di una cosa, e spec. di un recipiente o d’altra cavità: il f. della bottiglia, della botte, di un bicchiere; bere, vuotare un fiasco fino [...] struttura, oggi comune, del fondo degli scafi metallici (salvo che si tratti di navi cisterna), costituita da un fasciame stagno interno disposto quasi parallelamente a quello esterno, in modo da formare con esso una larga intercapedine (di circa un ...
Leggi Tutto
scandio
scàndio s. m. [lat. scient. Scandium, dal nome lat., Scandia, della Scandinavia, in quanto fu isolato la prima volta, nel 1879, dalla gadolinite svedese, per opera del chimico sved. L. F. Nilson]. [...] Sc, numero atomico 21, peso atomico 44,96, presente in natura come silicato e in alcuni minerali delle terre rare, dello stagno e del tungsteno; è un metallo di colore argenteo, tenero, che reagisce facilmente con gli acidi; nei composti si comporta ...
Leggi Tutto
stagno Elemento chimico appartenente al 5° gruppo del sistema periodico; simbolo Sn, numero atomico 50, peso atomico 118,7. Sono noti 10 isotopi stabili dello s., di cui i più abbondanti in natura sono quelli di numero di massa 120 (32,8%),...
STAGNO
Franco Salvatori
(XXXII, p. 453; App. II, II, p. 886; III, II, p. 818; IV, III, p. 445)
Dopo il massimo storico, raggiunto nella seconda metà degli anni Settanta, la produzione mondiale di s. ha segnato una progressiva contrazione...