contropressing
(contro-pressing) s. m. Nel calcio, il pressing esercitato come risposta tattica al pressing attuato dalla squadra avversaria; in senso figurato, replica, contrattacco, controffensiva [...] nella trappola ed hanno messo in atto un contro-pressing vero, che li ha svuotati prima ancora che finisse il primo tempo. (StampaSera, 1° ottobre 1984, p. 17, Sport) • Il Marsiglia ha il freno tirato; la partita è subito una battaglia a centrocampo ...
Leggi Tutto
mail art
(Mail Art) loc. s.le f. inv. Movimento artistico che si realizza nell'invio per posta di materiali come francobolli, cartoline, buste, lettere, pacchi e simili rielaborati artisticamente e indirizzati [...] . «Nel momento in cui la gente abbandona il mezzo postale, gli artisti se ne impadroniscono. (Lietta Tornabuoni, Stampasera, 29 marzo 1972, p. 3, Aggiornatissimo) • [Giovanni] Bianchini è un rappresentante della Mail Art, tendenza internazionale che ...
Leggi Tutto
dildo
s. m. inv. (possibile anche il pl. -i) Oggetto a forma di pene, usato per pratiche sessuali. ♦ Ma sulla faccenda hanno tuonato i conservatori e su queste lezioni di propedeutica sessuale è caduto [...] ciò che può essere un "dildo" né dove si può comprarlo. (Stampasera, 17 agosto 1987, p. 11) • Anal, rapporti anali. Bizzarre vibratori di varie forme e dimensioni. (Tullio Kezich, Corriere della sera, 14 ottobre 2000, p. 35, Letto/visto/ascoltato) • ...
Leggi Tutto
prestazionale
agg. Che è relativo a una prestazione. ♦ Lo studio si propone: a) di tradurre in casi concreti le norme tecniche statali vigenti; b) di riassumere le "caratteristiche prestazionali" alle [...] della Poltrona Frau ed in radica naturale. Un primato che appartiene a poche centinaia di vetture prodotte ogni anno. (Stampasera, 1° dicembre 1986, p. 9, Inserzione pubblicitaria) • La droga fa parte delle «esperienze», dice lui. È così anche per ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; [...] ben fatto, di valore intrinseco notevole; sim. b. stampa, b. letteratura. Per indicare più direttamente tendenza al bene senso sim., è frequente in formule d’augurio: buon giorno, b. sera, b. notte (v. buongiorno, ecc.); buon riposo; buon appetito; ...
Leggi Tutto
juancarlismo
s. m. Il favore e la considerazione dei quali gode Juan Carlos di Borbone, proclamato re di Spagna il 22 novembre 1975. ◆ Negli ultimi anni, un certo revisionismo di destra aveva riletto [...] di questi attacchi, però. E la popolarità del re, coccolato dalla stampa rosa che narra spesso le sue scorribande in moto per le vie ! Almeno voi fate qualcosa!». (Francesco Battistini, Corriere della sera, 18 marzo 2004, p. 9, Esteri) • Contro ...
Leggi Tutto
abito-sirena
(abito sirena), loc. s.le m. Abito che fascia il corpo come una seconda pelle e termina con un piccolo strascico che ricorda la coda di una sirena. ◆ «Non sfilo, sono arrivata tropppo tardi [...] sirena scuro, siede in prima fila da Mugler. (Antonella Amapane, Stampa, 21 luglio 1999, p. 14, Estero) • Pezzi facili, stendere, nell’occasione, il malcapitato. (Paola Pollo, Corriere della sera, 19 febbraio 2006, p. 23, Cronache).
Composto dal s. ...
Leggi Tutto
antifalsificazione
(anti-falsificazione), agg. Finalizzato a impedire la falsificazione, la contraffazione di qualcosa. ◆ [tit.] Eurobanconote, anche i tedeschi sbagliano / Sono stati stampati a Monaco [...] dei carabinieri è di un mese fa. (Francesco Grignetti, Stampa, 5 giugno 2006, p. 10, Cronache Italiane).
Derivato con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nel Corriere della sera del 15 gennaio 1992, p. 12, Cronache (Enzo D’Errico ...
Leggi Tutto
albergopoli1
s. f. Area di massiccio insediamento di strutture alberghiere. ◆Altopiano della Paganella? Da dove è scappata persino la Sat? La triste, grigia e anonima albergopoli? Ma davvero c’è gente [...] . m. albergo con l’aggiunta del confisso -poli1.
Già attestato nella Stampa del 24 settembre 1970, p. 22, (r. l.), nell’accezione stazione sciistica, il vocabolo è attestato in una cronaca non firmata sulla Stampasera del 30 luglio 1936, p. 3. ...
Leggi Tutto
duettare
v. intr. Cantare, esibirsi in duetto con qualcuno; per estensione, esibirsi in un dialogo, interagire concordemente con qualcuno. ♦ "E che dire di Kalle Rummenigge, inteso a duettare con un [...] Quotidiano.it, 11 febbraio 2018, News).
Derivato dal s. m. duetto con l’aggiunta del suffisso -are1.
Già attestato nella Stampasera del 1° ottobre 1934, p. 4, Nel mondo del teatro e della musica («Sarà interessante vedere la Borboni senza palo d ...
Leggi Tutto
Stampa, La Quotidiano politico. Fondato a Torino nel 1867 da V. Bersezio con il titolo Gazzetta piemontese, fu acquistato in seguito da L. Roux; nel 1895 prese il titolo attuale (che figurava come occhiello nella testata originaria) mantenendo...
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, cultura, spettacolo e sport. Il termine...