• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3342 risultati
Tutti i risultati [3342]
Industria [71]
Comunicazione [70]
Arti visive [57]
Diritto [54]
Chimica [50]
Architettura e urbanistica [46]
Fisica [38]
Medicina [37]
Religioni [36]
Letteratura [33]

anarcoterrorista

Neologismi (2008)

anarcoterrorista (anarco-terrorista), s. m. e f. e agg. Terrorista di matrice anarchica; relativo a un movimento terroristico di matrice anarchica. ◆ E il rigurgito anarco-terrorista di ieri, con i volantini [...] ’anarcoterrorista, detenuto in Svizzera, assassino e autore di diversi attentati ai tralicci dell’Enel. (Guido Ruotolo, Stampa, 23 gennaio 2003, p. 11, Cronache Italiane) • [tit.] Rete europea di anarcoterroristi / La struttura «insurrezionalista» è ... Leggi Tutto

nanomateriale

Neologismi (2008)

nanomateriale s. m. Materiale composto da particelle infinitesimali, impiegato nel settore delle nanotecnologie. ◆ Le ricerche riguarderanno la chimica del tabacco, la tecnologia dei nuovi componenti [...] noi familiari e ciò, a cascata, produce enormi cambiamenti nei comportamenti elettrici, magnetici, ottici. (Salvatore Coluccia, Stampa, 23 agosto 2006, Tuttoscienze, p. 1). Composto dal confisso nano- (‘relativo a una struttura infinitamente piccola ... Leggi Tutto

nanoparticella

Neologismi (2008)

nanoparticella s. f. Particella minuscola, microscopica, trattata nel settore delle nanotecnologie. ◆ L’efficacia delle nanoparticelle sarebbe già stata dimostrata sulle cellule cancerose coltivate in [...] è seriale: grandi rotoli di alluminio vengono distesi e sulla superficie viene depositata la soluzione con sistemi simili alla stampa su carta. (Patrizia Feletig, Repubblica, 30 giugno 2008, Affari & Finanza, p. 26). Composto dal confisso nano ... Leggi Tutto

neoclericale

Neologismi (2008)

neoclericale s. m. e f. e agg. Chi o che si schiera per una rinnovata presenza della Chiesa cattolica nella società civile e nella politica. ◆ Sarebbe spettato al Campidoglio e a Palazzo Chigi far presente, [...] 4 per cento diventerebbe molto complicato». E infatti [Pier Ferdinando] Casini si prepara a cavalcare la «tigre cattolica». (Fabio Martini, Stampa, 17 febbraio 2008, p. 2, Interno). Composto dal confisso neo- aggiunto al s. m. e f. e agg. clericale ... Leggi Tutto

sequèstro

Vocabolario on line

sequestro sequèstro s. m. [dal lat. sequestrum «deposito presso terzi di un oggetto contestato», der. di sequester «depositario, mediatore», e questo der. a sua volta dall’avv. secus «diversamente»]. [...] la custodisca e la restituisca alla parte cui spetterà quando la controversia sarà definita. S. di giornali, periodici, stampa, disposto con atto motivato dall’autorità giudiziaria nel caso di delitti per i quali venga espressamente autorizzato dalla ... Leggi Tutto

anti-agonistico

Neologismi (2008)

anti-agonistico agg. Contrario ai princìpi che ispirano una corretta competizione agonistica. ◆ La formula sperimentata tre anni fa ha preso piede e all’edizione del 2001 [di «Melemaratona»] saranno [...] scuole elementari un opuscolo a fumetti in cui si sottolinea il valore sociale e anti-agonistico dello sport. (Silvia Garbarino, Stampa, 29 marzo 2001, p. 33) • Ecco, «dosare lo sforzo»: nulla è più anti-sportivo, più anti-agonistico del dosaggio ... Leggi Tutto

antiansiogeno

Neologismi (2008)

antiansiogeno (anti-ansiogeno), agg. Che tende a rasserenare, a placare gli stati d’ansia. ◆ Promossi & bocciati i più famosi volti delle news. […] In sintesi, sì a Cristina Parodi (25%), conduttrice [...] », e a Maria Concetta Mattei del Tg2 (19%) «che unisce la buona educazione a uno stile anti-ansiogeno». (Cr. C., Stampa, 8 dicembre 1998, p. 28, Spettacoli) • Del poco trapelato finora, si sa che il discorso televisivo del presidente [Carlo Azeglio ... Leggi Tutto

neopauperismo

Neologismi (2008)

neopauperismo (neo-pauperismo), s. m. Tendenza a privarsi del superfluo, a ostentare un tenore di vita sobrio; riproposizione di una situazione diffusa di disagio economico. ◆ Si calcola che fra carrambe, [...] dal terrazzo della seconda casa e si scandalizza per questa nuova febbre dell’oro che divora il popolo bue. (Massimo Gramellini, Stampa, 7 gennaio 1999, p. 1, Prima pagina) • Professor [Mario] Abis, qual è la diagnosi: semplice nostalgia della lira o ... Leggi Tutto

antibarriere

Neologismi (2008)

antibarriere (anti-barriere), agg. Che si propone di rimuovere gli ostacoli fisici presenti nell’architettura urbana e nelle strutture edilizie che rendono difficoltosi l’accesso o la circolazione dei [...] marzo 2002, Firenze, p. II) • [tit.] Oggi la Giornata anti-barriere / Un appello della Prefettura a favore dei disabili (Stampa, 3 ottobre 2004, Imperia, p. 37) • [tit.] Handicap, operazione anti-barriere / Approvato un progetto di spesa per tre anni ... Leggi Tutto

antibertinottiano

Neologismi (2008)

antibertinottiano s. m. e agg. Chi o che è contrario alle posizioni di Fausto Bertinotti, esponente politico della sinistra. ◆ È una malattia antica questa sindrome del tradimento, la sostituzione della [...] 27 marzo 2007, p. 6, Politica). Derivato dall’agg. bertinottiano con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Stampa del 23 gennaio 1995, p. 7, Interno (Andrea di Robilant), nella variante grafica anti-bertinottiano. V. anche bertinottiano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 335
Enciclopedia
stampa
stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella s. tipografica, o elettronica, come nella s. digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La s. si può definire il primo mezzo di comunicazione...
STAMPA
STAMPA (XXXII, p. 463; App. II, 11, p. 888) Carlo ERRA Legislazione italiana. - Reati di stampa. - Numerosi sono i reati previsti dalla legge 8 febbraio 1948, n. 47: a) Il direttore o vicedirettore responsabile è tenuto a far inserire nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali