• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
623 risultati
Tutti i risultati [623]
Arti visive [87]
Architettura e urbanistica [54]
Industria [43]
Arredamento e design [32]
Medicina [31]
Storia [24]
Religioni [22]
Matematica [22]
Diritto [20]
Alimentazione [18]

stanzino

Vocabolario on line

stanzino s. m. [dim. di stanza1]. – Stanza, ambiente di piccole dimensioni, generalm. buio, privo di finestre, adibito a ripostiglio, spogliatoio, oppure utilizzato come locale di sgombero o come secondo [...] bagno (contenente solo un lavandino, o altri servizî igienici, o la lavatrice e sim.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

fissare

Vocabolario on line

fissare v. tr. [der. di fisso]. – 1. a. Rendere fisso, stabile, fermo: f. uno sportello, un’imposta; f. il coperchio alla cassa con quattro viti; f. la corda al gancio con un forte nodo; lacca per f. [...] del matrimonio. b. Pattuire: f. il prezzo, il compenso; di locali, servizî, prestazioni e sim., prenotare, impegnare per sé: f. una stanza, un palco a teatro. 3. intr. pron. a. Tenere gli occhi fissi e senza sguardo, come chi è distratto o assorto in ... Leggi Tutto

travétto¹

Vocabolario on line

travetto1 travétto1 s. m. – Forma italianizzata, poco com., del piem. travet (v.): nella stanza era ora l’unico a lagnarsi della vita da travetto (Svevo); ci stanno dei travetti a tavolino, con la soprammanica, [...] le mani nere d’inchiostro (A. Baldini) ... Leggi Tutto

provviṡòrio

Vocabolario on line

provvisorio provviṡòrio agg. [dal fr. provisoire, e questo dal lat. mediev. provisorius, der. di provisus, part. pass. di providere: v. provvedere]. – 1. Che è eletto, emanato o affidato con il compito [...] tempo: parete di divisione p.; un ponte p. di legno; il negozio ha un’insegna p.; la disposizione dei mobili nella stanza è ancora p.; non definitivo, temporaneo: conclusioni p., risultati p.; impiego p.; libertà p., concessa all’imputato prima della ... Leggi Tutto

narcosala

Neologismi (2008)

narcosala s. f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Apre a Madrid la prima narcosala [testo] La Spagna sperimenta le «stanze del buco». È entrata in funzione [...] parte, affermano che l’eroina di Stato fa diminuire i tossicodipendenti. Non rientrano nel nostro modo di lottare contro le droghe». (Campanile, 29 settembre 2007, p. 6). Dallo spagn. narcosala. V. anche sala del buco, shooting room, stanza del buco. ... Leggi Tutto

mortüàrio

Vocabolario on line

mortuario mortüàrio agg. e s. m. [dal lat. mortuarius agg.]. – 1. agg. Che concerne i morti; si usa in determinate locuz.: camera o stanza o cappella m., locale annesso agli ospedali, obitorî, cimiteri, [...] nel quale sono poste le salme in attesa di sepoltura; cella, cappella m.; registro m.; regolamento m.; panno, drappo m. (più com. funebre). 2. s. m., ant. Chi (per lo più come iscritto a una confraternita) ... Leggi Tutto

tre

Vocabolario on line

tre 〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre [...] anni; ci sono stato tre volte; c’è andato con tre amici; le tre cantiche della Divina Commedia; commedia in tre atti; stanza con tre finestre; le tre persone della Ss. Trinità; le tre Grazie, le tre Parche; le tre Furie; i tre moschettieri; febbre ... Leggi Tutto

schifo¹

Vocabolario on line

schifo1 schifo1 agg. e s. m. [dal fr. ant. eschif che è dal francone skiuh(j)an «aver riguardo»]. – 1. agg. a. ant. Schivo; ritroso, sdegnoso: vidi ... Laura mia con suoi santi atti schifi Sedersi in [...] i piatti e imbrattarsi le mani in cucina (Verga). b. Azione, cosa schifosa; schifezza: il suo modo di comportarsi è stato uno s.; questa stanza è uno s.; lo spettacolo è stato un vero s.; il romanzo che ha vinto il premio è uno s.; e iperb.: è uno s ... Leggi Tutto

affogare

Vocabolario on line

affogare v. tr. e intr. [lat. volg. *affocare, alteraz. del lat. tardo offōcare «strozzare» (der. di fauces «gola»), raccostato alla serie dei composti con il pref. ad- (af-)] (io affógo, tu affóghi, [...] sgusciate e cotte nell’acqua bollente o nella salsa; gelato affogato, presentato in coppa cosparso di liquore, caffè o altro; stanza, strada affogata, senza luce. Nel gioco degli scacchi, si dice matto o scaccomatto affogato quello dato da un cavallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ampiézza

Vocabolario on line

ampiezza ampiézza s. f. [der. di ampio]. – 1. L’esser ampio, estensione (e, spesso, notevole estensione) in larghezza e lunghezza: Non t’inganni l’a. de l’intrare! (Dante); a. di un locale, di una piazza, [...] di un arco; una stanza di notevole a.; fig.: a. di mente; tutti ammiravano l’a. della sua dottrina. 2. In geometria, a. di un angolo, di un arco, la rispettiva misura, misurata in gradi: angolo, arco di a. 30°. 3. In fisica, a. del moto vibratorio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 63
Enciclopedia
STANZA
STANZA (fr. chambre; sp. cuarto; ted. Zimmer; ingl. room) Bruno Maria Apollonj Architettura. - Stanza è ogni ambiente definito della casa d'abitazione nel quale, in base a determinati criterî igienici, sia possibile la permanenza e la vita...
STANZA
STANZA Mario Pelaez . Metrica. - Voce della metrica e propriamente elemento della canzone (v.), così chiamato, secondo Dante (De vulg. Eloq., II, ix, 1) perché "dimora capace e ricettacolo di tutta l'arte". Ma fu adoperata dai poeti antichi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali