• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
306 risultati
Tutti i risultati [306]
Botanica [19]
Religioni [19]
Industria [17]
Medicina [15]
Zoologia [15]
Storia [15]
Diritto [14]
Militaria [14]
Arti visive [11]
Architettura e urbanistica [9]

ratto⁴

Vocabolario on line

ratto4 ratto4 s. m. [etimo incerto]. – 1. In zoologia, genere di roditori della famiglia muridi (lat. scient. Rattus), con numerose specie originarie dell’Europa e dell’Asia, oggi diffuse in tutto il [...] . c. R. del cotone, roditore della famiglia cricetidi (lat. scient. Sigmodon hispidus), diffuso nella parte meridionale degli Stati Uniti d’America. d. R. lanoso, altro nome del mallomio. e. R. spinoso, nome delle varie specie di roditori del genere ... Leggi Tutto

càmera

Vocabolario on line

camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, [...] guerra e internati per motivi politici o razziali nei campi di sterminio istituiti dalla Germania nazista (in alcuni degli Stati Uniti d’America, la camera a gas è usata per le esecuzioni capitali); c. (o cappella) ardente o mortuaria, stanza parata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – DIRITTO PUBBLICO

bràccio

Vocabolario on line

braccio bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che [...] B. della morte, reparto penitenziario dove sono reclusi i detenuti in attesa dell’esecuzione capitale, spec. nelle carceri degli Stati Uniti d’America. 5. a. La lunghezza del braccio assunta talvolta come termine di misura: era a poche braccia da me ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

stillìngia

Vocabolario on line

stillingia stillìngia s. f. [lat. scient. Stillingia, dal nome del botanico ingl. B. Stillingfeet († 1771)]. – Genere di piante euforbiacee con poco più di una trentina di specie erbacee perenni o arbustive, [...] quasi tutte delle regioni calde dell’America, tra le quali: Stillingia sylvatica, degli Stati Uniti d’America, usata nella medicina popolare come stimolante, diuretico ed emetocatartico; e S. sebifera, che fornisce per spremitura dei semi un liquido ... Leggi Tutto

congrèsso

Vocabolario on line

congresso congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti [...] e fedeli per glorificare l’Eucaristia con conferenze, preghiere e altre manifestazioni religiose. 2. Il Parlamento degli Stati Uniti d’America, e di altri stati americani. 3. non com. a. Colloquio di privati per consultarsi su affari importanti. b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

nemico

Vocabolario on line

nemico (ant. nimico) agg. e s. m. (f. -a) [lat. inimīcus, comp. di in-2 e amīcus «amico»] (pl. m. -ci). – Il contrario di amico. 1. Riferito a persona: a. Che nutre verso altri sentimenti di avversione, [...] stesso sign. anche pericolo pubblico); n. pubblico numero uno, espressione coniata (1934) negli Stati Uniti d’America (public enemy number one) dal procuratore di stato H. S. Cumming con riferimento al gangster J. Dillinger, ed estesa poi spesso ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

assapàn

Vocabolario on line

assapan assapàn s. m. [da una voce indigena della Virginia, stato degli Stati Uniti d’America]. – Roditore della famiglia sciuridi (lat. scient. Glaucomys volans), tipico delle foreste dell’America Settentr. [...] e Centr.; ha piccole dimensioni, pelame folto, di colore marrone tendente al grigiastro, ed è fornito di patagio che gli consente di compiere voli planati ... Leggi Tutto

vigilante2

Vocabolario on line

vigilante2 vigilante2 s. m. e f. [dallo spagn. vigilante, part. pres. di vigilar «vigilare», in parte per tramite del prestito angloamer. vigilante]. – In genere, chi è incaricato della sorveglianza [...] l’ordine pubblico in particolari circostanze. Il termine si è diffuso dai paesi di lingua spagnola dell’America centro-settentr. inizialmente negli Stati Uniti d’America, quindi in Europa e anche in Italia, dove è usato con accezioni varie (a volte ... Leggi Tutto

panamericanismo

Vocabolario on line

panamericanismo s. m. [dall’ingl. Pan-Americanism, der. di Pan-American «panamericano»]. – Movimento politico sviluppatosi nel corso del sec. 19°, col proposito di rafforzare la solidarietà e la collaborazione [...] sono aperti notevoli contrasti e si sono manifestate crescenti tendenze a mettere in discussione l’egemonia politica e economica degli Stati Uniti d’America. Dopo la seconda guerra mondiale, tale movimento viene anche indicato come interamericanismo. ... Leggi Tutto

iucca

Vocabolario on line

iucca s. f. [lat. scient. Yucca, dallo spagn. yuca, e questo da una voce del Nuovo Messico (Stati Uniti d’America)]. – Genere di piante della famiglia agavacee, con una quarantina di specie viventi nelle [...] pianure e sulle montagne aride delle regioni occid. del Nord America, alcune coltivate per ornamento: sono tutte perenni, acauli o con tronco alto da uno a parecchi metri, spesso ramificato con foglie a ciuffo, lineari, di solito spinose all’apice, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Enciclopedia
Stati Uniti d’America
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale degli S. fu alterata nel gennaio...
Stati Uniti d'America
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo sono costante argomento di riflessione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali