tecnoautoritarismo (tecno-autoritarismo) s. m. L’ideologia autoritaria che prevede l’uso delle tecnologie informatiche più avanzate, anche nel campo dell’informazione e della comunicazione, al fine di [...] del 21° secolo, guiderà il campo delle potenze autoritarie, con la Russia di Putin come junior partner; gli StatiUniti, con i loro vecchi alleati europei e i nuovi alleati indo-pacifici, guideranno il campo delle democrazie. Tecno-autoritarismo ...
Leggi Tutto
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della [...] Raffaele Imperiale. (Vincenzo Adornetto, Tg.la7.it, 27 novembre 2023, Cronaca) • [tit.] Il Messico estrada 29 grandi narcoboss negli StatiUniti [catenaccio] Tra loro i fondatori de Los Zetas e Quintero, 'il boss dei boss' (Ansa.it, 27 febbraio 2025 ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata [...] il 2019 e il 2023, a livello locale 120 proposte sono state votate dall'AfD e dalla Cdu (o altri partiti) insieme. L wall!» scandito da Ronald Reagan a Berlino, il governo degli StatiUniti d’America chiede di “liberare” la Germania dal nuovo muro ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; [...] antico Impero romano, unite alla Chiesa cattolica (quindi anche riti o., e sim, e come sost., orientali uniti, i cristiani o., regione comprendente l’India, l’isola di Ceylon (cioè lo stato di Srī Lanka), la penisola malese, Sumatra, le Filippine, il ...
Leggi Tutto
intesa
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la [...] nello svolgimento di una gara. Con sign. più particolari: a. Nel linguaggio politico, accordo fra stati, e anche, più concretamente, gli stati che sono uniti fra loro da un accordo; spesso, in precisi riferimenti storici, come nome proprio: l’Intesa ...
Leggi Tutto
calendario
calendàrio s. m. [dal lat. calendarium, der. di calendae (v. calende); in origine «libro di credito, di scadenze», perché gli interessi maturavano il primo del mese]. – 1. Sistema convenzionale [...] più propriam. anno solare tropico); accanto a questo c. solare sono stati e sono tuttora in uso, spec. per fini religiosi di culto, della settimana. 2. a. Tavola o libretto di varî fogli uniti insieme, in cui sono notati i giorni dell’anno, suddivisi ...
Leggi Tutto
saltare
v. intr. e tr. [lat. saltare, intens. di salire «saltare» (supino saltum)]. – 1. intr. a. (aus. avere) Con riferimento a persona, staccarsi di slancio da terra, rimanendo per un attimo sospeso [...] s. a piè pari, a piedi giunti, staccando contemporaneamente dal suolo i piedi uniti (in senso fig., e con uso trans., sempre nella forma s. a piè prima della tosatura, sono stati lavati con acqua tiepida o fredda, o sono stati fatti passare in un ...
Leggi Tutto
libreria-caffe
libreria-caffè loc. s.le f. Esercizio commerciale nel quale è possibile leggere e comprare libri e intrattenersi in un ambiente comodo e confortevole dotato di un servizio bar. ◆ Alla [...] si deve, per esempio, la diffusione delle librerie-caffè, le librerie con annesso luogo di ristoro, un’idea rubata negli StatiUniti, diventata poi molto «cool» nelle metropoli della vecchia Europa. (Repubblica, 18 aprile 1999, p. 23, Cronaca) • Il ...
Leggi Tutto
alabamio
alabàmio s. m. [lat. scient. Alabamium, dal nome dell’Alabama, uno degli StatiUniti d’America]. – Nome dato dallo scopritore S. K. Allison (1931) all’elemento chimico di numero atomico 85 poi [...] detto àstato ...
Leggi Tutto
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito [...] dello scrittoio, scorre entro le pareti laterali del mobile). Tale tipo di chiusura, diffuso dalla Francia in Inghilterra, StatiUniti e Italia, ebbe particolare fortuna nella seconda metà del sec. 18°. 5. Nel linguaggio giornalistico, tamburo o ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale degli S. fu alterata nel gennaio...
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. La crisi e l’intervento pubblico....