tangerino
agg. e s. m. [der. di Tangeri; nel sign. 2 dall’ingl. tangerine, che è dallo spagn. tangerino, propr. «di Tangeri»]. – 1. (f. -a) Di Tàngeri, appartenente o relativo a Tangeri, città e porto [...] .; come sost., abitante, oriundo di Tangeri. 2. Mandarino t., e più spesso assol. tangerino, varietà di mandarino, coltivata negli StatiUniti d’America, il cui frutto ha buccia rossa aranciata, polpa molto succosa e semi numerosi; le foglie sono più ...
Leggi Tutto
minimal art
‹mìniml àat› locuz. ingl. (propr. «arte minima», nel senso di «estremamente semplice»), usata in ital. come s. f. – Corrente artistica nata negli StatiUniti d’America negli anni ’60 del [...] Novecento, i cui esponenti utilizzano per le loro opere (sagome di enormi dimensioni, spesso dipinte a grandi zone di colore puro) forme semplificate, derivate dalla geometria elementare, e materiali tratti ...
Leggi Tutto
ePayment
(e-payment), s. m. inv. Pagamento effettuato per via telematica. ◆ Per quanto riguarda i settori applicativi si va dall’e-payment, pagamenti via Internet anche con l’utilizzo del cellulare, [...] nuove modalità operative. (Daniele Autieri, Repubblica, 16 luglio 2007, Affari & Finanza, p. 14) • Gran Bretagna, Francia, StatiUniti. Sono alcuni dei Paesi che da tempo hanno dotato le proprie pubbliche amministrazioni di uno strumento di ...
Leggi Tutto
minimalismo2
minimalismo2 s. m. [dall’ingl. minimalism, der. di minimal «minimo» (nel senso di «estremamente semplice»)]. – 1. Corrente artistica, lo stesso che minimal art. 2. Tendenza letteraria (in [...] partic. della narrativa), fiorita negli anni ’70 del Novecento negli StatiUniti d’America, caratterizzata dall’attenzione per le vicende quotidiane, delle quali, in una visione pessimistica e negativa, vengono sottolineati il grigiore e la ...
Leggi Tutto
punk
〈pḁṅk〉 s. ingl. [voce gergale di origine incerta] (pl. punks 〈pḁṅks〉), usato in ital. al masch. e al femm. (e pronunciato comunem. 〈pank〉). – Seguace di un movimento giovanile diffusosi dall’Inghilterra [...] in Europa e negli StatiUniti a partire dalla metà degli anni ’70 del Novecento, caratterizzato da atteggiamenti di rifiuto nei confronti della società, espressi attraverso comportamenti volutamente provocatorî, e soprattutto mediante un ...
Leggi Tutto
mafia
màfia (meno com. màffia) s. f. [voce sicil., di etimo incerto]. – 1. Termine con cui si designa il complesso di piccole associazioni criminose (dette cosche), segrete, a carattere iniziatico, rette [...] l’insieme delle famiglie mafiose che, mantenendo stretti legami con le originarie famiglie siciliane, costituiscono negli StatiUniti una ramificata e potente organizzazione per il controllo di attività quali il gioco d’azzardo, lo sfruttamento ...
Leggi Tutto
spanglish
〈spä′ngliš〉 s. ingl. [comp. di Span(ish) «spagnolo» e (En)glish «inglese»], usato in ital. al masch. – Varietà linguistica ibrida, che mescola spagnolo e inglese, parlata in partic. dagli spagnoli [...] immigrati negli StatiUniti d’America. ...
Leggi Tutto
etnoculturale
(etno-culturale), agg. Di cultura etnica; proprio della cultura di un’etnia, di un popolo, di una nazione. ◆ La domanda se gli StatiUniti siano sul punto di disintegrarsi, se cioè la tradizionale [...] capacità di integrazione etnoculturale americana sia vicina a esaurirsi ritorna in varie pubblicazioni americane di questi ultimi anni e si concentra nel termine ricorrente di «Culture War», «guerra culturale» ...
Leggi Tutto
jojoba
〈kħokħòbℏa〉 s. f. [voce spagnolo-messicana]. – In botanica, arbusto (Simmondsia californica), originario degli StatiUniti meridionali e del Messico, dai cui semi si estrae una cera, liquida a [...] temperatura ambiente (olio di j.), simile allo spermaceti, costituita essenzialmente da esteri di acidi grassi e alcoli a 20-22 atomi di carbonio; può essere usata come lubrificante e per la produzione ...
Leggi Tutto
gelsemio
gelsèmio s. m. [lat. scient. Gelsemium, der. dell’ital. gels(omino)]. – Genere di piante loganiacee, con due specie rampicanti: Gelsemium sempervirens degli StatiUniti merid. e del Messico, [...] detto anch’esso comunem. gelsemio, coltivato anche per ornamento, e Gelsemium elegans di Sumatra e della Cina, che fornisce un rizoma usato a scopo medicinale ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale degli S. fu alterata nel gennaio...
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. La crisi e l’intervento pubblico....