poker
pòker (raro pòcher) s. m. [dall’ingl. poker 〈póukë〉, che è forse dal ted. Poch, Pochspiel, nome di un gioco simile]. – 1. a. Gioco di carte di provenienza americana, diffuso in tutto il mondo, [...] con un mazzo di carte francesi, in numero variabile a seconda del numero dei giocatori e delle tradizioni locali (per es., negli StatiUniti, si usa l’intero mazzo di 52 carte), e tra un numero variabile di giocatori (normalmente da due a sei) che ...
Leggi Tutto
bad-lands
‹bä′dländ∫› locuz. ingl. pl. («cattive terre»), usata in ital. come s. f. pl. – Nome con cui vengono indicate, negli StatiUniti occid., vastissime zone di terreni argilloso-sabbiosi che, in [...] seguito alla forte erosione delle acque, prendono forme tormentate e instabili, spesso simili a calanchi, soggette a progressiva demolizione; di frequente l’erosione impedisce anche alla vegetazione erbacea ...
Leggi Tutto
tuxedo
〈taḁksìidou〉 (o Tuxedo) s. ingl. [dal nome di un circolo aristocratico a Tuxedo Park, presso il lago Tuxedo, nello stato di New York], usato in ital. al masch. – Nome dato negli StatiUniti alla [...] giacca da sera (quella che in Inghilterra viene detta dinner jacket e in Italia, impropriam., smoking) ...
Leggi Tutto
techno music
〈tèkno mi̯ùu∫ik〉 locuz. ingl. [prob. accorciamento. dell’angloamer. techno(tronic) music «musica tecnocronica»], usata in ital. come s. f. – Genere di musica da discoteca, nato negli Stati [...] Uniti d’America e diffusosi, spec. in Europa, alla fine degli anni ’80 del Novecento, derivato dalla house music (v.) e utilizzato spec. nei raves (v. rave): è caratterizzato da un trattamento tecnologicamente sofisticato dei suoni, registrati ed ...
Leggi Tutto
O.K.
‹óu kèi› o, all’ital., ‹okèi›. – Sigla statunitense che indica approvazione, consenso, equivalente all’ital. «sta bene, va bene». Ne sono state date molte spiegazioni poco plausibili; sembra ormai [...] esatto», ebbe rapidissima fortuna, passando dal gergo politico alla lingua d’uso, col sign. di «sta bene», e dagli StatiUniti si diffuse negli altri paesi di lingua inglese e anche in Italia, spec. nel linguaggio giovanile; nel 1932 alla conferenza ...
Leggi Tutto
tecnocratico
tecnocràtico agg. e s. m. [der. di tecnocrazia] (pl. m. -ci). – Di tecnocrate, proprio della tecnocrazia e dei tecnocrati: le tendenze t. dell’economia moderna; uno stato, un governo t.; [...] alla falsa mitologia t. del potere (Claudio Magris); in senso storico: il movimento t., l’ideologia t. degli StatiUniti d’America negli anni Trenta. Come sost., assertore o seguace della tecnocrazia, in senso storico. ◆ Avv. tecnocraticaménte, in ...
Leggi Tutto
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza [...] tecnocrati: la t. statunitense del primo Novecento. 2. In senso storico, movimento che ebbe grande rilievo e diffusione negli StatiUniti d’America dopo la grande crisi del 1929, inteso a creare una nuova economia fondata su un intenso sviluppo della ...
Leggi Tutto
burlesque
‹bëëlèsk› s. angloamer. (propr. «burlesco»; pl. burlesques ‹bëëlèsks›), usato in ital. al masch. – 1. Spettacolo satirico fiorito in Inghilterra soprattutto nel ’700 e che nell’800 venne acquistando [...] sempre più carattere parodistico e farsesco. 2. Spettacolo di varietà negli StatiUniti d’America: nel tardo sec. 19° consisteva in canzoni, balletti, caricature, adesso in esibizioni di strip-tease. ...
Leggi Tutto
bipartitismo
s. m. [der. di bipartitico]. – Sistema politico proprio di alcune democrazie parlamentari, basato sulla possibilità della successione al governo di due partiti principali, come in Gran Bretagna [...] e negli StatiUniti d’America; esso risulta dalla distribuzione delle forze politiche e sociali su due grandi schieramenti (che si differenziano secondo le ripartizioni fondamentali o tradizionali di sinistradestra, progresso-conservazione, ...
Leggi Tutto
tripolare
agg. [comp. di tri- e polo1]. – 1. Costituito da tre poli, nei varî sign. del termine polo1. In partic.: a. In fisica, sorgente t., sorgente di un campo costiuita da una disposizione di tre [...] tre poli d’influenza o centri di potere; in partic., in campo internazionale, era definita politica t. quella fondata sulla convivenza dei tre blocchi costituiti dagli StatiUniti d’America, dall’Unione Sovietica e dalla Repubblica Popolare Cinese. ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale degli S. fu alterata nel gennaio...
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. La crisi e l’intervento pubblico....