black power
‹bläk pàuë› locuz. ingl. (propr. «potere nero»), usata in ital. come s. m. – Nome di un movimento rivoluzionario diffusosi tra i neri degli StatiUniti d’America dopo il 1966, per la conquista [...] di un maggior potere economico e politico; il movimento, che rifiuta i principî della non violenza e dell’integrazione dei neri nella società americana, limita però il ricorso a mezzi violenti al solo ...
Leggi Tutto
madison
‹mä′disn› s. anglo-amer. [dal nome della città di Madison, capitale del Wisconsin, negli StatiUniti d’America], usato in ital. al masch. – Ballo ritmico di origine afroamericana, diffusosi anche [...] in Europa negli anni ’60 del Novecento ...
Leggi Tutto
istituzionalismo
s. m. [dall’ingl. institutionalism, der. di institution «istituzione»]. – 1. Corrente di pensiero economico sviluppatasi negli anni ’20 del Novecento negli StatiUniti d’America, che, [...] in reazione alla scienza economica classica e neoclassica, studia l’uomo non come entità astratta ma nel complesso delle abitudini, delle tradizioni e dei costumi che ne limitano l’attività istintiva. ...
Leggi Tutto
banjo
‹bä′nǧou› s. ingl. [alteraz., nella pronuncia degli schiavi neri, dell’ingl. bandore, che ha lo stesso etimo e sign. dell’ital. bandura] (pl. banjos ‹bä′nǧou∫› o banjoes), usato in ital. al masch. [...] terzi del manico da un cavicchio; il secondo, privo di tale corda, si suona con il plettro. Di origine africana, ideato dagli schiavi negli StatiUniti d’America come adattamento del liuto sudanese, è usato spec. in complessi di jazz tradizionale. ...
Leggi Tutto
subtropicale
agg. [comp. di sub- e tropicale]. – Di regione terrestre che si trova vicino ai tropici, e anche della flora e della fauna che si sviluppano e vivono in essa. Le fasce subtropicali aperte [...] sul mare (coste meridionali atlantiche europee, coste atlantiche meridionali degli StatiUniti d’America, coste cilene centrali e meridionali, ecc.) sono caratterizzate da un clima temperato caldo, detto talora anch’esso subtropicale, con temperatura ...
Leggi Tutto
free jazz
‹frìi ǧä∫› locuz. ingl. (propr. «jazz libero»), usata in ital. come s. m. – Stile di jazz, sorto negli StatiUniti d’America tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio dei Sessanta, caratterizzato [...] dalla ricerca di un’estrema libertà armonica e ritmica e dal ritorno, come nel jazz delle origini, all’improvvisazione collettiva ...
Leggi Tutto
underground
〈ḁ′ndëġraund〉 agg. ingl. (propr. «sotterraneo»). – 1. Che si oppone intenzionalmente alla cultura tradizionale e ufficiale, utilizzando forme espressive e sistemi di diffusione e di produzione [...] alternativi rispetto a quelli usuali, con partic. riferimento al movimento artistico e sociale affermatosi negli StatiUniti d’America (e di qui diffusosi, in varie forme, in altre nazioni e spec. nell’Europa occidentale) negli anni ’60 del Novecento ...
Leggi Tutto
colonialismo
s. m. [der. di coloniale]. – 1. Fase moderna della colonizzazione, dal sec. 15° ai nostri giorni: età del c.; evoluzione del colonialismo. In passato il termine è stato usato anche come [...] b. fig. C. tecnologico, espressione con cui si indica lo stato di dipendenza, in fatto di tecnologia, di un paese da un l’Europa, e in partic. per l’Italia, nei riguardi degli StatiUniti d’America). 4. non com. Vocabolo o espressione d’origine ...
Leggi Tutto
caffetteria
caffetterìa s. f. [der. di caffè; nel sign. 3, è adattam. dell’ispano-amer. cafetería (der. dello spagn. cafetero «produttore o venditore di caffè»), diffuso soprattutto attrav. gli Stati [...] Uniti]. – 1. ant. o region. Bottega di caffè. 2. Complesso dei cibi e delle bevande che vengono serviti nei caffè, o che possono costituire la prima colazione servita in alberghi, vetture ristorante, bar. 3. Locale annesso a istituti universitarî, ...
Leggi Tutto
pentecostale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecostalis; il sign. 2 dall’ingl. Pentecostal]. – 1. agg. Della Pentecoste, relativo alla Pentecoste: la solennità, la festività p.; riti pentecostali. [...] 2. a. s. m. e f. Membro di talune chiese metodiste staccatesi alla fine del sec. 19° negli StatiUniti d’America dal corpo principale della chiesa metodista, che si propongono di rinnovare il fervore religioso della Pentecoste, considerato momento ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale degli S. fu alterata nel gennaio...
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. La crisi e l’intervento pubblico....