unitariano
agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. unitarian]. – Nome dei membri di una Chiesa cristiana (diffusa oggi in Transilvania, dove ebbe la sua prima organizzazione nella 2a metà del sec. 16°, in Inghilterra [...] e negli StatiUniti d’America), detti anche unitarî, la cui dottrina teologica afferma l’unicità assoluta della persona divina, negando il mistero della Trinità e il dogma dell’incarnazione e, di conseguenza, la «deità» di Cristo, distinguendola ...
Leggi Tutto
cash and carry
‹käš nd kä′ri› locuz. ingl. (propr. «paga e porta via», e quindi, in genere «pagamento in contanti»), usata in ital. come s. m. – 1. Tipo di supermercato, con organizzazione di vendita [...] servizio, e con pagamento in contanti; ora diffuso, con questo stesso nome, anche in Italia. 2. Principio adottato dagli StatiUniti d’America nel 1937 (e abbandonato nel 1941), secondo il quale le esportazioni di qualsiasi merce o prodotto, escluse ...
Leggi Tutto
pony express
〈póuni iksprès〉 locuz. angloamer. [propr. «corriere veloce», originariam. nome commerciale di una società milanese di recapiti urbani, tra le prime (anni ’80 del Novecento) a svolgere questo [...] servizio, e che a sua volta deriva dal nome del sistema postale in uso, tra il 1860 e il 1861, negli StatiUniti, mediante corrieri a cavallo], usata in ital. come s. m. e f. (e pronunciata comunem. 〈pòni èkspres〉). – Fattorino motorizzato (detto ...
Leggi Tutto
blue jeans
‹blùu ǧein∫› locuz. pl., ingl. [comp. di blue «blu» e jeans, pl. di jean, tipo di tela che trae prob. il nome dalla citta di Genova (attrav. il fr. Gênes)], usata in ital. come s. m. pl. – [...] Calzoni di tela ruvida e resistente con impunture molto evidenti, in uso nei paesi anglosassoni e negli StatiUniti d’America come calzoni da lavoro, e diventati poi di moda nel continente europeo e in Italia soprattutto come calzoni sportivi, ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] riferita in modo specifico a quello (detto anche l. rossa o telefono rosso) istituito nel 1963 tra il presidente degli StatiUniti J. F. Kennedy e il segretario del Comitato centrale del Partito comunista sovietico N. S. Chruščëv per tenere aperti i ...
Leggi Tutto
west
〈u̯èst〉 s. ingl. [voce di origine germ., affine al gr. ἕσπερος, lat. vesper «occidente, vespero, sera»], usato in ital. al masch. – Termine corrispondente all’ital. ovest, che, come punto cardinale, [...] abbreviatamente col simbolo internazionale W. In partic., come nome proprio, designa complessivamente le regioni occidentali degli StatiUniti e del Canada, verso l’Oceano Pacifico comunem. distinte in Middle West, costituito dalle regioni centro ...
Leggi Tutto
pop
〈pòp〉 agg. ingl. [accorciamento di popular «popolare»], usato in ital. come agg. e s. m. – Detto di produzioni e manifestazioni artistico-culturali di vario tipo che hanno avuto una diffusione di [...] come s. m., il pop), la musica che, nata in Europa negli anni ’50 del Novecento e diffusa poi negli StatiUniti, ha rotto gli schemi della canzone melodica tradizionale, dando grande importanza al ritmo, accogliendo motivi ispirati al folclore e alla ...
Leggi Tutto
pop art
〈pòp àat〉 locuz. ingl. [accorciamento di popular art], usata in ital. come s. f. – Espressione riferita inizialmente alla cultura di massa e alle sue manifestazioni, estesa quindi al movimento [...] artistico che a queste principalmente s’ispira, affermatosi negli StatiUniti intorno al 1960 e da lì diffusosi in Europa, caratterizzato dall’utilizzazione di oggetti di uso comune, per lo più scelti dalla produzione per il consumo di massa, e di ...
Leggi Tutto
rutherfordio
〈ruterfòrdio〉 s. m. [dal nome del fisico ingl. E. Rutherford of Nelson (1871-1937)]. – Nome proposto da parte statunitense per l’elemento chimico transuranico (simbolo: Rt) di numero atomico [...] e anch’esso non più adottato). I primi suoi isotopi furono ottenuti nel 1969 quasi contemporaneamente e indipendentemente negli StatiUniti d’America e nell’Unione sovietica; attualmente si conoscono una decina di isotopi, con numeri di massa tra 253 ...
Leggi Tutto
post-unipolare
agg. Successivo all’aggregazione degli equilibri politici mondiali attorno a un solo polo. ◆ La crisi mediorientale ha distratto Washington da guardare altrove, dove nei prossimi anni [...] del sistema. Se il 2008 potrebbe essere un anno decisivo per il declino dell’egemonia globale degli StatiUniti altrettanto potrebbe esserlo anche per l’affermazione della Cina come candidato principale alla ridefinizione del mondo post-unipolare ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale degli S. fu alterata nel gennaio...
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. La crisi e l’intervento pubblico....