rutherfordio
〈ruterfòrdio〉 s. m. [dal nome del fisico ingl. E. Rutherford of Nelson (1871-1937)]. – Nome proposto da parte statunitense per l’elemento chimico transuranico (simbolo: Rt) di numero atomico [...] e anch’esso non più adottato). I primi suoi isotopi furono ottenuti nel 1969 quasi contemporaneamente e indipendentemente negli StatiUniti d’America e nell’Unione sovietica; attualmente si conoscono una decina di isotopi, con numeri di massa tra 253 ...
Leggi Tutto
post-unipolare
agg. Successivo all’aggregazione degli equilibri politici mondiali attorno a un solo polo. ◆ La crisi mediorientale ha distratto Washington da guardare altrove, dove nei prossimi anni [...] del sistema. Se il 2008 potrebbe essere un anno decisivo per il declino dell’egemonia globale degli StatiUniti altrettanto potrebbe esserlo anche per l’affermazione della Cina come candidato principale alla ridefinizione del mondo post-unipolare ...
Leggi Tutto
whisky2
whisky2 〈u̯ìski〉 s. ingl. [der. di (to) whisk «spazzare, spolverare» e anche «guizzare via», con allusione all’agilità e rapidità di movimento di questo veicolo] (pl. whiskies 〈u̯ìski∫〉), usato [...] in ital. al masch. (anche nella grafia parzialmente adattata wisky). – Carrozza aperta e leggera a due ruote, tipo di calesse, in uso in Gran Bretagna e negli StatiUniti d’America tra la fine del 18° e l’inizio del 19° secolo. ...
Leggi Tutto
piercing
〈pìësiṅ〉 s. angloamer. [der. di (to) pierce «perforare, trapassare»], usato in ital. al masch. – Pratica (iniziata negli StatiUniti all’inizio degli anni ’90 del Novecento e rapidamente diffusasi [...] nei paesi europei, Italia compresa, spec. tra i giovani) di perforazione con ago sterile di alcune parti del corpo (per es., lobulo dell’orecchio, naso, ombelico) per inserirvi orecchini in varie fogge. ...
Leggi Tutto
monocromo
monòcromo (o monocròmo) agg. e s. m. [dal gr. μονόχρωμος agg., comp. di μονο- «mono-» e χρῶμα «colore»]. – 1. agg. a. Di un solo colore, o di una sola tonalità: pitture m., affresco monocromo. [...] b. Nell’arte contemporanea, pittura m., forma di espressione artistica diffusasi in Europa e negli StatiUniti negli anni Sessanta del Novecento e consistente nella produzione ed esibizione di opere che si presentano di un unico colore: campiture ...
Leggi Tutto
pre-voto
s. m. e agg. inv. Voto preliminare, consultazione che precede una tornata elettorale; a essa relativo. ◆ In California, chiunque può votare per i candidati dei due partiti, anche se non è iscritto [...] . E dalle scelte di questo «pre-voto» potrebbe anche uscire, come è già capitato in passato, il prossimo presidente degli StatiUniti. (Foglio, 3 giugno 1998, p. 1, Prima pagina) • È partita anche a Milano la campagna per il referendum sulla ...
Leggi Tutto
taiasso
s. m. [lat. scient. Tayassu, nome di genere, che è dal port. tayaçu, voce di origine tupi]. – Genere di mammiferi artiodattili che costituisce da solo la famiglia Tayassuidae; comprende due specie: [...] il pecari dal collare (lat. scient. Ta-yassu tajacu), diffuso dall’Argentina alla parte merid. degli StatiUniti d’America, e il pecari labiato (lat. scient. Tayassu pecari), diffuso in Messico e Argentina, simile al primo. ...
Leggi Tutto
primo colpo
loc. s.le m. Primo attacco; attacco preventivo. ◆ Pakistan, fuga di 5 scienziati nucleari in segno di protesta verso la politica atomica del governo favorevole all’uso del «primo colpo» contro [...] pubblica che affermi il rifiuto del "primo colpo", servirebbe soltanto a limitare gli obiettivi della dissuasione nucleare degli StatiUniti senza adeguati vantaggi». (Stampa, 21 novembre 2001, p. 4, Estero) • La lezione dell’Iraq non è passata ...
Leggi Tutto
taiassuidi
taiassùidi s. m. pl. [lat. scient. Tayassuidae, dal nome del genere Tayassu: v. la voce prec.]. – Famiglia di mammiferi artiodattili con un solo genere e due specie, diffusa unicamente nel [...] sud degli StatiUniti e nell’America Centr. e Merid.; affini ai suidi, differiscono da questi perché i maschi, tra l’altro, hanno i canini superiori sempre diretti verso il basso. ...
Leggi Tutto
pro choice
s. m. e f. e agg. inv. Chi o che è favorevole all’aborto. ◆ Proprio alla Mangiagalli è in atto da anni una delle esperienze di collaborazione tra pro choice e pro life più feconde che ci siano [...] in Italia. (Eugenia Roccella, Foglio, 27 ottobre 2007, p. 2) • Negli StatiUniti, arriva un’ammissione importante dal fronte pro choice, cioè dichiaratamente abortista. «Trent’anni fa essere "pro life" era una posizione fuori moda, oggi invece è un ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale degli S. fu alterata nel gennaio...
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. La crisi e l’intervento pubblico....