occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale [...] dell’Occidente, è un ideologizzare la tradizione, che viene contrapposta alla modernità occidentale. L’Europa e gli StatiUniti sono visualizzati come qualcosa di negativo, che si riassume nel termine Occidentalite, neologismo che indica il modello ...
Leggi Tutto
ogmfree
(ogm-free), loc. agg.le Non manipolato geneticamente; privo di organismi geneticamente modificati. ◆ La definizione di quali prodotti possano considerarsi completamente privi di geni modificati [...] delle multinazionali è molto forte», osserva Guido Pollice, presidente di Verdi Ambiente e Società. «Basti pensare che negli StatiUniti le aziende hanno impiegato più di 15 anni per ottenere il diritto di inserire sulle etichette la dicitura ogmfree ...
Leggi Tutto
g-man
‹ǧìi mën› s. ingl. [abbrev. dell’anglo-amer. government-man («uomo del governo»)], usato in ital. al masch. (pl. g-men ‹id.›). – Nome con il quale sono correntemente designati gli appartenenti [...] al corpo di polizia federale investigativa degli StatiUniti d’America (tale denominazione, originaria dell’ambiente dei gangsters, si è diffusa attraverso la letteratura e la cinematografia poliziesca). ...
Leggi Tutto
afghanizzare
v. tr. In senso figurato, far passare in secondo piano, oscurare; con particolare riferimento agli sviluppi della situazione afgana, che in certi periodi è apparsa oscurata all’opinione [...] della destra nonché all’impasse e alle contraddizioni del centrosinistra sul fronte interno. Anche in Italia, come negli StatiUniti, la guerra in Iraq ha avuto meno spazio e meno attenzione. Ieri, improvvisamente, il mondo dell’informazione, e ...
Leggi Tutto
boss
‹bòs› s. angloamer. [dall’oland. baas «zio; mastro»] (pl. bosses ‹bòsi∫›), usato in ital. al masch. – Padrone, imprenditore. In partic., negli StatiUniti, chi esercita una certa autorità nel campo [...] politico, economico e sindacale, e, più specificamente, l’esponente politico di rilievo che in organizzazioni di partito controlla un largo numero di voti o è in condizione di svolgere larga influenza ...
Leggi Tutto
open sky
loc. s.le m. Cieli aperti: trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Unione europea e StatiUniti d’America. ◆ Il Senato dà il via libera al piano [...] industriale di Alitalia, ma con alcune osservazioni: in particolare l’accelerazione, da parte del governo, dell’accordo «open sky» con gli Usa e la verifica di Malpensa quale vero «hub» in grado di drenare ...
Leggi Tutto
bostoniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli StatiUniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative [...] attribuite alla borghesia di Boston ...
Leggi Tutto
illinio
illìnio s. m. [lat. scient. Illinium, dal nome dell’Illinois, uno degli StatiUniti d’America]. – Nome dato in passato all’elemento chimico attualmente chiamato prometeo. ...
Leggi Tutto
americanocentrico
(americano-centrico), agg. Relativo alla concezione che considera gli StatiUniti d’America come fulcro di equilibri politici e culturali. ◆ Un vertice arabo con l’Irak rappresenta [...] tuttavia una rottura dello schema americano-centrico che aveva prevalso nell’ultimo decennio. (Foglio, 13 ottobre 2000, p. 3) • La sentenza non solo si basa su argomentazioni formalistiche, ma muove anche ...
Leggi Tutto
illite
s. f. [der. del nome dell’Illinois, uno degli StatiUniti d’America, col suff. -ite]. – Denominazione generica di minerali argillosi con struttura simile a quella delle idromiche, particolarmente [...] usati nell’industria dei laterizî ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale degli S. fu alterata nel gennaio...
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. La crisi e l’intervento pubblico....