drugstore
‹drḁgstòo› s. angloamer. [comp. di drug «farmaco» e store «negozio»] (pl. drugstores ‹drḁgstòo∫›), usato in ital. al masch. – Propriam., negozio che vende medicine e altri generi di merci (dolciumi, [...] quotidiani, riviste, ecc.), caratteristico degli StatiUniti d’America; più genericam., grande magazzino, per lo più con orario continuato di apertura, che vende ogni genere di prodotti e offre anche servizî di intrattenimento e di ristorazione: a ...
Leggi Tutto
permissivismo
s. m. [der. di permissivo]. – Termine polemico con cui è definita la concezione pedagogico-psicologica, diffusasi prima negli StatiUniti d’America e quindi in Europa intorno agli anni [...] Sessanta, che proponeva di adottare un atteggiamento tollerante nei confronti di comportamenti, azioni, scelte di vita tradizionalmente considerati riprovevoli. Più genericam., atteggiamento eccessivamente ...
Leggi Tutto
jazz
‹ǧä∫› (in origine jass) s. ingl. [voce gergale di etimo incerto], usato in ital. al masch. – 1. Genere di musica sorto all’inizio del sec. 20° negli StatiUniti d’America dall’incontro fra la sensibilità [...] musicale della comunità negro-americana e la tradizione europea (musica bandistica, musica da ballo semicolta e musica popolare soprattutto), fondato sul ragtime e su elementi derivati dal folclore negro ...
Leggi Tutto
anglobalizzazione
s. f. La globalizzazione come espressione della pervasiva cultura angloamericana. ◆ L’intenzione di [Niall] Ferguson, come lui stesso afferma, è scrivere «la storia della globalizzazione», [...] di New York, dove ha presentato il suo ultimo libro («Colossus: the price of America’s Empire»), «gli StatiUniti hanno la responsabilità di continuare l’opera civilizzatrice dell’impero britannico». (Paolo Mieli, Corriere della sera, 10 giugno 2004 ...
Leggi Tutto
anglodipendente
agg. Che dipende dall’influenza esercitata dalla lingua e dalla cultura inglese, o anche dall’andamento dell’economia inglese e quindi dalla quotazione della lira sterlina inglese. ◆ [...] Basta dare un’occhiata in giro per casa, e verificare quanti oggetti - non necessariamente prodotti in Inghilterra o negli StatiUniti - siano anglodipendenti. Il computer, ovviamente: con il suo hardware e il suo software, munito di compact disc, di ...
Leggi Tutto
botriocefalo
botriocèfalo s. m. [lat. scient. Bothriocephalus, comp. di bothrio- «botrio-1» e -cephalus «-cefalo»]. – Genere di vermi cestodi della famiglia dei botriocefalidi. Una sua specie, Bothriocephalus [...] animali (cane, gatto, volpe) e talora anche dell’uomo, che si infetta mangiando i pesci in cui si sviluppano le larve del verme; è diffuso nell’Europa settentr., in Giappone e negli StatiUniti settentr., e può raggiungere i 10 metri di lunghezza. ...
Leggi Tutto
neoalleato
(neo-alleato), s. m. Chi si è alleato con qualcuno recentemente. ◆ I riflessi della battaglia tra Vodafone e Mannesmann continuano ad attirare l’interesse degli investitori per il settore [...] febbraio 2000, Finanza & Mercati) • Secondo [Igor] Ivanov, l’Iraq non rappresenta nessuna minaccia alla sicurezza nazionale degli StatiUniti, e tutte le dichiarazioni della Casa Bianca che vanno in questo senso hanno «un carattere politico». Una ...
Leggi Tutto
opzione1
opzióne1 s. f. [dal lat. optio -onis, che ha la stessa radice di optare «optare»]. – Libera scelta, atto della volontà con cui si opta per l’una o per l’altra di due o più soluzioni, di due [...] ricalcata sull’ingl. zero option, o anche no option) con cui è stato indicato il programma, proposto a più riprese e con clausole diverse da parte degli StatiUniti e dell’Unione Sovietica, di eliminazione graduale dei proprî armamenti nucleari; alla ...
Leggi Tutto
antiangiogenetico
(anti-angiogenetico), s. m. e agg. Chi o che previene e cura l’angiogenesi, la formazione e l’alimentazione di vasi sanguigni neoplastici a partire dai tessuti circostanti. ◆ Il ricercatore [...] di sangue indispensabile alle cellule tumorali per alimentarsi, è un anticorpo monoclonale (bevacizumab) ed è stato sviluppato, negli StatiUniti, da un ricercatore italiano, Napoleone Ferrara. (Repubblica, 20 ottobre 2005, p. 37).
Derivato dall’agg ...
Leggi Tutto
coroner
‹kòrënë› s. ingl. [der. del fr. ant. corone «corona», adattam. del titolo ufficiale lat. custos placitorum coronae «ispettore dei procedimenti penali della Corona»] (pl. coroners ‹kòrënë∫›), [...] usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹kòroner›). – In Gran Bretagna e negli StatiUniti d’America, pubblico ufficiale il cui principale compito è di effettuare un’inchiesta sulle cause di un decesso che si abbia motivo di sospettare ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale degli S. fu alterata nel gennaio...
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. La crisi e l’intervento pubblico....