postmoderno
postmodèrno (o pòst-modèrno) agg. [dall’ingl. postmodern, comp. di post- e modern «moderno»]. – Termine usato a partire dagli anni ’60 del Novecento, inizialmente negli StatiUniti e poi [...] in Europa, per definire le varie tendenze affermatesi soprattutto in architettura (poi anche in letteratura, in movimenti culturali e nelle arti in genere) che, caratterizzate dal rifiuto dell’ideale di ...
Leggi Tutto
anti-mullah
(anti mullah), agg. inv. Che si propone di contrastare l’influenza esercitata dai mullah, studiosi di teologia musulmana. ◆ Fino a quel momento via dei Fori Imperiali aveva ospitato una lunga [...] kermesse anti-mullah alimentata dall’arrivo in massa di tutte le colonie della dissidenza iraniana sparse per l’Europa e gli StatiUniti. (Paolo Conti e Paolo Brogi, Corriere della sera, 10 marzo 1999, p. 7, In primo piano) • Le ultime mosse di ...
Leggi Tutto
silenzioso
silenzióso agg. [dal lat. tardo silentiosus, der. di silentium «silenzio»]. – 1. a. Di luoghi e di tempo, in cui non si sente alcun rumore o suono: una casa s.; una notte silenziosa. b. Di [...] Silenzïosa luna? (Leopardi). 2. Maggioranza s. (ingl. silent majority), locuz. entrata nell’uso politico e giornalistico negli StatiUniti d’America (1969-1970) per indicare quella parte di popolazione, considerata come la maggioranza, poco impegnata ...
Leggi Tutto
gollismo
(meno com. gaullismo ‹ġoll-›) s. m. – L’indirizzo politico a cui s’informò l’attività di governo del generale Ch. de Gaulle (1890-1970), capo della resistenza francese ai nazisti nella seconda [...] , in nome di un rinnovato nazionalismo francese, al sistema mondiale fondato sull’equilibrio delle due superpotenze, StatiUniti d’America e Unione Sovietica, e in politica interna dal rafforzamento della repubblica presidenziale a spese del ...
Leggi Tutto
anti-Parkinson
agg. inv. Che previene e contrasta l’insorgere del morbo di Parkinson. ◆ Negli StatiUniti la percentuale di invalidità legata a malattie di carattere cronico ha continuato a diminuire [...] negli ultimi 13 anni al ritmo dell’1,3% per anno. Ciò ha permesso di risparmiare notevoli somme nell’assistenza (soprattutto nei ricoveri ospedalieri). Gli esempi più noti sono quelli della prevenzione ...
Leggi Tutto
ukulele
ukulèle s. f. o m. [voce di origine hawaiana che significa propr. «insetto saltellante, pulce», forse suggerita dai rapidi movimenti delle mani del suonatore], invar. – Strumento musicale tradizionale [...] lungo, con quattro corde di acciaio di accordatura varia, pizzicate con un plettro, dalla caratteristica sonorità lievemente nasale, dolce e malinconica. Verso il 1920 divenne popolare anche negli StatiUniti, introdotto nei complessi di musica jazz. ...
Leggi Tutto
antisiriano
(anti-siriano), agg. Che avversa la linea politica del governo siriano. ◆ Si avvicina il momento della verità sull’omicidio dell’ex premier libanese Rafiq Hariri. E chi non vuole che sia [...] il denaro di Riad. (Lorenzo Trombetta, Stampa, 14 febbraio 2006, p. 11, Estero) • La Siria è accusata dagli StatiUniti e dalla maggioranza parlamentare libanese anti-siriana di ostacolare le elezioni. (Nicola Mirenzi, Europa, 10 novembre 2007, p. 6 ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso [...] cm 70 × 100), detto anche doppio realone. 5. Nome di alcune monete d’oro o d’argento; in partic., moneta d’oro degli StatiUniti (ingl. eagle), del valore di 10 dollari-oro alla vecchia parità (anteriormente all’a. 1934) e del peso equivalente a g 15 ...
Leggi Tutto
silicone
silicóne s. m. [der. di silicio]. – In chimica organica, denominazione data attualmente a polimeri di silossani organici costituiti da catene di atomi di ossigeno e silicio alternati, con le [...] o correggere strutture ossee, cartilaginee e formazioni molli (pratica spesso sottoposta a restrizioni e controlli, sia negli StatiUniti d’America sia nei paesi europei, in seguito all’accertamento di effetti collaterali negativi spec. nei casi di ...
Leggi Tutto
ulsteriano
agg. e s. m. [der. di Ulster (v. la voce prec.), nel sign. 1 come regione dell’Irlanda, nel sign. 2 come contea dello stato di New York, negli StatiUniti d’America]. – 1. agg. Dell’Ulster, [...] , di cui 6 formano l’omonima provincia della Repubblica d’Irlanda e 3 l’Irlanda del Nord, che fa parte del Regno Unito: la regione u.; le aspre lotte tra cattolici e protestanti ulsteriani. 2. agg. e s. m. Termine di cronologia geologica usato dai ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale degli S. fu alterata nel gennaio...
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. La crisi e l’intervento pubblico....