attentato-kamikaze
(attentato kamikaze), loc. s.le m. Azione terroristica compiuta da un attentatore che vi perde volontariamente la vita. ◆ Una «risposta durissima». Ariel Sharon, inflessibile premier [...] ’attentato kamikaze che ha colpito l’ambasciata australiana a Giakarta (l’Australia, come l’Italia, supporta militarmente gli StatiUniti in Iraq), dalle continue minacce via Internet e attraverso altri media (si segnala in proposito il messaggio di ...
Leggi Tutto
cefalanto
s. m. [lat. scient. Cephalanthus, comp. del gr. κεϕαλή «testa» (qui nel senso di «capolino di fiori») e ἄνϑος «fiore»]. – Genere di piante dicotiledoni della famiglia rubiacee, con poche specie [...] cui quattro americane: sono arbusti o alberetti a foglie opposte o verticillate, con fiori bianchi o giallicci in capolini solitarî o riuniti in racemo; molto coltivata nei giardini è la specie Cephalanthus occidentalis degli StatiUniti d’America. ...
Leggi Tutto
brachilago
brachìlago s. m. [lat. scient. Brachylagus, comp. di brachy- «brachi-» e del gr. λαγώς «lepre»] (pl. -ghi). – In zoologia, genere di lagomorfi della famiglia leporidi, di piccole dimensioni, [...] con orecchie brevi, coda rudimentale, cranio corto e largo; vivono negli StatiUniti d’America (Oregon, California, Nevada), e hanno costumi simili a quelli del coniglio. ...
Leggi Tutto
superpotenza
superpotènza s. f. [comp. di super- e potenza, calco dell’ingl. super-power]. – Nella pubblicistica politica, termine con cui sono (o sono state) designate le nazioni che (come gli Stati [...] Uniti d’America, l’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, talvolta anche la Repubblica Popolare Cinese), per il loro potenziale economico, sviluppo tecnologico e armamento, hanno una particolare influenza in campo internazionale e un forte ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle [...] capacità di attrarre, di legare a sé, di mettere in uno stato di soggezione psicologica, spec. nell’ambito di una relazione amorosa: il p. negro), movimento rivoluzionario diffuso fra i neri degli StatiUniti, più noto con il nome ingl. black power (v ...
Leggi Tutto
strategia d'uscita
(strategia di uscita), loc. s.le f. Soluzione strategica di una situazione complessa, difficile da dipanare. ◆ C’era una volta il Programma di Lisbona per battere gli StatiUniti e [...] fare dell’Unione europea entro il 2010 «l’economia più competitiva del mondo, basata sulla conoscenza», e a piena occupazione. […] Per la verità il programma esiste ancora, o quantomeno il suo obiettivo, ...
Leggi Tutto
tetraone
tetraóne s. m. [lat. scient. Tetrao, che è dal lat. class. tetrao -onis, gr. τετράων, «gallo di montagna»]. – Genere di uccelli fasianidi, chiamati anche galli delle praterie, diffusi negli [...] StatiUniti d’America e in gran parte del Canada. ...
Leggi Tutto
nomination
‹nominèišën› s. ingl. [dal lat. nominatio -onis, der. di nominare «nominare, designare»] (pl. nominations ‹nominèišën∫›), usato in ital. al femm. – Termine, equivalente all’ital. nomina, designazione, [...] noto soprattutto per l’uso antonomastico ch’esso ha acquistato negli StatiUniti d’America per indicare la designazione dei candidati proposti per l’elezione alla carica di Presidente, designazione che avviene attraverso un complesso meccanismo ...
Leggi Tutto
ultraeuropeista
s. m. e f. e agg. Chi o che mostra convincimenti decisamente europeisti, eccedendo talvolta nei toni. ◆ Ma lo spirito di Asterix per fortuna è multiforme. Può anche assumere atteggiamenti [...] , p. 1, Prima pagina) • La storia del Novecento, con il suo treno di guerre e massacri, dovrebbe insegnare agli StatiUniti più cautela nel ricorso alla forza militare, ammonisce l’accademico Tony Judt sulla «Rivista dei Libri». Ma la storia dovrebbe ...
Leggi Tutto
ultramillenario
(ultra-millenario, ultra millenario), agg. Di oltre mille anni, che dura da più di mille anni, che viene praticato da più di mille anni. ◆ Compendio di memoria letterario-mitologica, [...] e ad avere permesso che il museo di Baghdad fosse saccheggiato (sono più di seicento i reperti trafugati rinvenuti negli StatiUniti), usano i siti più preziosi come basi militari. Così succede a Ur, dove le ultramillenarie pareti si stanno crepando ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale degli S. fu alterata nel gennaio...
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. La crisi e l’intervento pubblico....