ultraeuropeista
s. m. e f. e agg. Chi o che mostra convincimenti decisamente europeisti, eccedendo talvolta nei toni. ◆ Ma lo spirito di Asterix per fortuna è multiforme. Può anche assumere atteggiamenti [...] , p. 1, Prima pagina) • La storia del Novecento, con il suo treno di guerre e massacri, dovrebbe insegnare agli StatiUniti più cautela nel ricorso alla forza militare, ammonisce l’accademico Tony Judt sulla «Rivista dei Libri». Ma la storia dovrebbe ...
Leggi Tutto
ultramillenario
(ultra-millenario, ultra millenario), agg. Di oltre mille anni, che dura da più di mille anni, che viene praticato da più di mille anni. ◆ Compendio di memoria letterario-mitologica, [...] e ad avere permesso che il museo di Baghdad fosse saccheggiato (sono più di seicento i reperti trafugati rinvenuti negli StatiUniti), usano i siti più preziosi come basi militari. Così succede a Ur, dove le ultramillenarie pareti si stanno crepando ...
Leggi Tutto
ultrapotenza
s. f. Potenza che si impone in modo decisivo sullo scenario politico mondiale; con particolare riferimento al ruolo degli StatiUniti d’America. ◆ Sono moltissimi […] spinti dallo sdegno [...] 2004, p. 2, Esteri).
Nuovo significato del termine specialistico della matematica ultrapotenza, derivato dal s. f. potenza (‘Stato che ha grande rilevanza nei rapporti internazionali’) con l’aggiunta del prefisso ultra-.
Già attestato nella Stampa ...
Leggi Tutto
zio
s. m. [dal gr. ϑεῖος, lat. tardo thius]. – 1. Il fratello del padre o della madre, rispetto ai nipoti (ma anche il marito della zia, cioè lo zio acquisito, così come la zia può essere la moglie dello [...] dei Malavoglia del Verga; lo zi’ prete. 3. In varî usi scherz.: z. Sam, nomignolo dato alla personificazione del governo degli StatiUniti, traduz. di uncle Sam; tosc., lo zi’ Bèppe (o zibèppe), il deretano; napol. e roman., lo zi’ Pèppe (o zipèppe ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. [...] e di risulta, a volte utilizzate come seconda casa; negli anni ’70 specialmente negli StatiUniti, opere di questo genere sono state realizzate nell’ambito di movimenti giovanili tendenti al rifiuto delle convenzioni e particolarmente attenti alle ...
Leggi Tutto
utility pubblica
loc. s.le f. Azienda di servizio pubblico che eroga, in regime di monopolio o quasi-monopolio, beni e servizi essenziali per la collettività, ed è pertanto soggetta a una particolare [...] i suoi investimenti su azioni e quote di fondi. (Sole 24 Ore, 6 ottobre 2000, p. 31, Finanza & Mercati) • [Negli StatiUniti d’America] l’occupazione è salita a luglio in settori quali il commercio al dettaglio, i trasporti, le utility pubbliche ...
Leggi Tutto
dego
dègo (o Dègo). – Adattamento ital. dell’angloamer. Dago (a sua volta adattam. del nome proprio spagn. Diego), soprannome, per lo più spreg., dato negli StatiUniti e nel Canada a persone di nascita [...] o discendenza spagnola e, per estens., portoghese, e più comunem. a quelle di origine italiana: e in faccia No, dietro mormorare odono: Dego! (Pascoli) ...
Leggi Tutto
belt
‹bèlt› s. m. [dall’ingl. belt, e questo da una voce dell’ant. sassone]. – 1. Stretto di mare; designa in particolare due stretti danesi: il Grande Belt e il Piccolo Belt, che mettono in comunicazione [...] il Baltico con il Kattegat e con il Mare del Nord. 2. Negli StatiUniti d’America, zona agricola in cui prevale un determinato tipo di coltura (che viene specificatamente indicato: corn b. «fascia del mais», wheat b. «fascia del frumento», ecc.). ...
Leggi Tutto
pittorialismo
s. m. [dall’ingl. pictorialism, der. di pictorial «pittorico»]. – Termine usato nella storia della fotografia per indicare (talora con connotazione negativa) la tendenza di molti fotografi [...] . il complesso movimento (che si sviluppa nella seconda metà dell’Ottocento in Europa, per poi estendersi agli StatiUniti) nel quale, in opposizione al diffondersi della fotografia amatoriale e puramente documentaria, veniva proposta una fotografia ...
Leggi Tutto
echinocereo
echinocèreo s. m. [lat. scient. Echinocereus, comp. di echino- e del nome del genere Cereus (v. cereo2)]. – Genere di piante cactacee, con una settantina di specie, del Messico e StatiUniti: [...] hanno rami cilindrici o angolosi, con ciuffi di robuste spine agli angoli; sono spesso coltivati per la grandezza e bellezza dei fiori colorati in rosso, rosa o violaceo ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale degli S. fu alterata nel gennaio...
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. La crisi e l’intervento pubblico....