graffito
agg. e s. m. [der. di graffiare]. – 1. agg. Inciso con una punta, detto sia della superficie (pietra, metallo, osso, intonaco, ecc.) che viene incisa, sia del disegno che viene così eseguito: [...] questa stessa forma dall’ital.) a una tendenza pittorica di origine spontanea, popolare e prevalentemente nera, sorta negli StatiUniti verso la metà degli anni Settanta del Novecento e manifestatasi con scritte e figurazioni (in realtà non graffite ...
Leggi Tutto
gangsterismo
〈ġaṅġste- o ġeṅġste-〉 s. m. [der. di gangster]. – L’attività criminosa, propria dei gangsters, con particolare riferimento alla malavita organizzata, sviluppatasi negli StatiUniti d’America [...] durante gli anni ’30 del Novecento ...
Leggi Tutto
gap
〈ġäp〉 s. ingl. (propr. «apertura, distacco»), usato in ital. al masch. (raro il plur. gaps 〈ġäps〉). – Termine diffuso nell’uso internazionale con il sign. di «divario, dislivello», per indicare in [...] partic. lo squilibrio tra i paesi europei e gli StatiUniti d’America nella tecnologia e nella ricerca scientifica, soprattutto in quanto tale squilibrio appaia incolmabile o difficilmente sanabile (in Italia il concetto è espresso con la locuz. gap ...
Leggi Tutto
trifoglio
trifòglio s. m. [lat. trifŏlium, comp. di tri- «tre» e folium «foglia»]. – 1. a. Nome di piante leguminose papiglionacee delle regioni temperate e subtropicali, appartenenti al genere Trifolium, [...] sangue, coltivata soltanto negli erbai; t. alessandrino o egiziano (T. alexandrinum), coltivato nei paesi del Mediterraneo, negli StatiUniti, e nella vallata del Nilo, capace di crescere più volte dopo la falciatura. Nell’uso com., il trifoglio che ...
Leggi Tutto
delizioso
delizióso agg. [dal lat. tardo deliciosus; nel sign. 2 b, per traduz. dell’ingl. delicious]. – 1. Che procura delizia, che dà un intenso piacere e godimento spirituale o estetico, o anche fisico: [...] e sapore dolce, prodotta da una varietà di melo (melo d.) molto coltivata in varî paesi, ma proveniente dagli StatiUniti d’America, dov’è stata prodotta, da semina occasionale, negli ultimi decennî del sec. 19° (in Italia, si è diffusa dopo la prima ...
Leggi Tutto
vasto1
vasto1 agg. [dal lat. vastus «vuoto, spopolato, deserto», affine a vanus «vuoto»]. – Di assai grande estensione; che occupa una superficie (meno com., che ha una capacità) assai ampia: un v. territorio; [...] le v. praterie dell’Ovest degli StatiUniti; v. possedimenti; vastissimi oceani; una v. spelonca, una v. sala; ant. e raro, e meno proprio, col sign. generico di «grande»: una vorago ..., che tre volte I v. flutti rigirando assorbe (Caro); gli ...
Leggi Tutto
precedere
precèdere v. intr. e tr. [dal lat. praecedĕre, comp. di prae- «pre-» e cedĕre «andare»] (pass. rem. precedètti, meno com. precedéi, ant. precèssi, precedésti, ecc.; part. pass. preceduto, ant. [...] di altri in un’azione, in un’invenzione, in una scoperta: nel lancio del primo satellite l’Unione Sovietica ha preceduto gli StatiUniti; e in senso fig. (ma poco com.): per prontezza di riflessi mi precede di sicuro. Farsi p., mandare prima di sé ...
Leggi Tutto
iperrealismo
s. m. [comp. di iper- e realismo]. – 1. Movimento pittorico, sviluppatosi soprattutto negli StatiUniti d’America intorno al 1970, caratterizzato dalla resa veristica dovuta non solo all’impiego [...] di mezzi fotografici o meccanici, ma anche, e soprattutto, all’abilità esecutiva dell’artista nella raffigurazione delle immagini reali (corpi e particolari fisici, macchine e altri prodotti della civiltà ...
Leggi Tutto
planera
planèra s. f. [lat. scient. Planera, dal nome del medico e botanico ted. J. J. Planer († 1789)]. – Genere di piante della famiglia ulmacee con una sola specie, Planera aquatica, albero simile [...] a un olmo, originario del sud degli StatiUniti d’America, coltivato per ornamento, con frutti a noce, provvisti di creste irregolari. ...
Leggi Tutto
vaudeville
〈vodvìl〉 s. m., fr. [prob. alteraz. di vaudevire o vau-de-vire, dal nome geografico Vau de Vire, perché nella valle di Vire (Bassa Normandia) al principio del sec. 16° sarebbero state cantate [...] musica e diffusa in Francia tra la fine del Settecento e gli ultimi decenni dell’Ottocento (in Italia prevalse, per indicare lo stesso genere, la denominazione di pochade). 3. Spettacolo di varietà in voga negli StatiUniti alla fine dell’Ottocento. ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale degli S. fu alterata nel gennaio...
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. La crisi e l’intervento pubblico....