bushiano
s. m. e agg. Chi o che sostiene le posizioni politiche di George W. Bush. ◆ Nella crisi dei rapporti atlantici, [Colin] Powell ha fatto e fa da ponte. È un ruolo cruciale che nessun altro bushiano [...] alle Europee diventerà sempre più violento. La parentesi di «unità nazionale» legata alla vicenda degli ostaggi, che ha visto maggio 1989, p. 13, Politica estera (Ezio Mauro), riferito a George H. W. Bush, 41° presidente degli StatiUniti d’America. ...
Leggi Tutto
semifestivita
semifestività s. f. inv. Giornata parzialmente festiva. ◆ Giornata no ieri per Piazza Affari. Il black out informatico ha ridotto a meno di due ore il periodo delle contrattazioni, di per [...] , Economia) • Non è più solo Franza o Spagna nel destino di Capitalia; potrebbe essere Inghilterra, Scozia, Belgio, magari anche StatiUniti. A prova che la prima guerra bancaria globale non risparmia i domini italici di Abn Amro. La controfferta del ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli StatiUniti d’America]. – Genere di [...] palme con due specie, una della California, l’altra del Messico; per il tronco colonnare, alto fino a una ventina di metri, e per la ricca chioma di foglie palmate si coltivano nelle parti più calde dell’Europa ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non [...] grande c., epiteto (che traduce l’ingl. great chief) riferito in origine dagli indiani d’America al presidente degli StatiUniti, generalizzatosi poi per indicare, in tono iron. o scherz., l’autorevole o autoritario dirigente di un ufficio o istituto ...
Leggi Tutto
washingtoniano
〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli StatiUniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington. ...
Leggi Tutto
shopping-dipendenza
loc. s.le f. Bisogno compulsivo di fare acquisti; incapacità di fare a meno di comprare e spendere denaro. ◆ Negli StatiUniti la shopping-dipendenza viene trattata in via sperimentale [...] con il Ciramil, un anti-depressivo simile al Prozac. (Paola De Carolis, Corriere della sera, 18 agosto 2003, p. 21, Cronache) • A tutti quelli che provano un impulso irrefrenabile a comprarsi qualsiasi ...
Leggi Tutto
wasp
〈u̯òsp〉 s. e agg. angloamer. [acronimo di white «bianco», anglo-saxon «anglosassone» e protestant «protestante», ma prob. connesso polemicamente con wasp «vespa»] (come sost., pl. wasps 〈u̯òsps〉). [...] – Negli StatiUniti d’America, appartenente alla classe dei bianchi di origine anglosassone e di religione e cultura protestante che vogliono distinguersi, in quanto discendenti dai primi coloni, dagli altri gruppi etnici e culturali della società ...
Leggi Tutto
gatto
s. m. [lat. tardo cattus, forse voce celtica]. – 1. (f. -a) a. Mammifero domestico tra i più noti e diffusi, appartenente al genere Felis della famiglia felidi, detto anche g. domestico per distinguerlo [...] connessa con ghiandole velenose. 3. Uccello gatto, uccello passeraceo della famiglia mimidi (Dumetella carolinensis), del Canada merid., StatiUniti e America Centr., con piumaggio di color bruno lavagna, capo nero e sottocoda bruno castano. 4. Uno ...
Leggi Tutto
BeV
‹bèv› s. m. [sigla dell’ingl. Billion electron Volts]. – In fisica, altra denominazione, soprattutto in uso negli StatiUniti d’America, del GeV, unità di energia pari a un miliardo di eV (cioè di [...] volt-elettroni). In composizione, assume la forma beva- (per es., in bevatrone) ...
Leggi Tutto
resnatron
rèsnatron s. m. [dall’ingl. resnatron, comp. di res(o)na(tor) «risuonatore» e -tron «-trone»]. – Tubo termoelettronico per microonde, realizzato intorno al 1938 negli StatiUniti d’America [...] e usato dagli Alleati nel corso del secondo conflitto mondiale per generatori atti a disturbare il funzionamento dei radar avversarî ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale degli S. fu alterata nel gennaio...
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. La crisi e l’intervento pubblico....