blues
‹blùu∫› s. pl. angloamer. [dalla locuz. ingl. (to) feel blue «esser malinconico», propr. «sentirsi blu»], usato in ital. al masch. sing. – Forma di canto popolare afroamericano, adottata dal jazz, [...] schema strofico e un giro armonico caratteristici; nati probabilmente ai primi del sec. 20° negli StatiUniti d’America tra i neri degli stati meridionali, che esprimevano i loro sentimenti in lamenti individuali, i blues si svilupparono poi in una ...
Leggi Tutto
proliferazione
proliferazióne s. f. [der. di proliferare]. – 1. L’atto del proliferare, il rapido moltiplicarsi di elementi singoli, o anche l’insieme che ne risulta: la p. delle cellule può dare origine [...] l’estensione o il trasferimento delle armi nucleari da potenze che le posseggono ad altre. Trattato sulla non p. nucleare, firmato da Gran Bretagna, StatiUniti e Unione Sovietica il 1° luglio 1968 con l’approvazione dell’ONU e l’adesione di numerosi ...
Leggi Tutto
melafonino
s. m. Il telefono cellulare della Apple Inc. distribuito dall’inizio del 2007, che permette la connessione alla rete telematica e funziona anche come registratore e riproduttore portatile [...] buona risoluzione. Nell’iTunes Store è possibile comprare film, video e programmi televisivi. Ma, incomprensibilmente, solo negli StatiUniti. (Ernesto Assante, Repubblica, 10 luglio 2008, p. 22) • Caccia al «melafonino» anche in città, ma il nuovo ...
Leggi Tutto
mister terrorismo
loc. s.le m. inv. Rappresentante istituzionale dell’Unione europea delegato a coordinare le politiche di lotta al terrorismo internazionale. ◆ Il presidente francese Jacques Chirac [...] Gerhard Schroeder […] hanno frenato però sulla proposta di realizzare in Europa un servizio segreto come la «Cia» degli StatiUniti, che piace al Belgio e all’Austria. Nella Commissione e nei governi esistono posizioni contrastanti anche sull’ipotesi ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a [...] a un determinato settore delle relazioni internazionali: d. di Monroe, solenne dichiarazione fatta dal presidente degli StatiUniti J. Monroe al Congresso (2 dicembre 1823) su alcune fondamentali direttive della politica estera americana, comunemente ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, [...] di guerra e internati per motivi politici o razziali nei campi di sterminio istituiti dalla Germania nazista (in alcuni degli StatiUniti d’America, la camera a gas è usata per le esecuzioni capitali); c. (o cappella) ardente o mortuaria, stanza ...
Leggi Tutto
aereo-kamikaze
(aereo kamikaze), loc. s.le m. Aereo lanciato contro un obiettivo da parte di dirottatori decisi a morire nell’esplosione. ◆ Le Torri Gemelle, le Twin Towers sgretolate dagli aerei-kamikaze, [...] sciiti, il concentrarsi della rivolta sugli americani invitavano a considerarci meno esposti al rischio. Un po’ come gli StatiUniti, isola felice prima di essere violata da quattro aerei kamikaze. (Andrea Lavazza, Avvenire, 15 novembre 2003, Dossier ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati [...] ) nei confronti del dollaro statunitense, che con l’accordo di Washington del 1971 fra gli StatiUniti d’America e gli altri paesi più industrializzati del mondo era stata fissata al 2,25% da entrambi i lati delle singole parità ufficiali: le monete ...
Leggi Tutto
braccio
bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che [...] B. della morte, reparto penitenziario dove sono reclusi i detenuti in attesa dell’esecuzione capitale, spec. nelle carceri degli StatiUniti d’America. 5. a. La lunghezza del braccio assunta talvolta come termine di misura: era a poche braccia da me ...
Leggi Tutto
massoneria
massonerìa s. f. [abbrev. di frammassoneria, che è dal fr. franc-maçonnerie, der. di franc-maçon; v. massone1]. – 1. L’associazione segreta dei cosiddetti liberi muratori (v. muratore), costituitasi [...] e l’elevazione morale e intellettuale dei suoi aderenti, diffusasi rapidamente nel resto d’Europa e altrove (soprattutto negli StatiUniti) con aspetti particolari a seconda dei varî paesi e dei diversi riti nei quali presto si suddivise, ma sempre ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale degli S. fu alterata nel gennaio...
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. La crisi e l’intervento pubblico....