• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Storia [31]
Militaria [27]
Diritto [25]
Medicina [12]
Industria [9]
Arti visive [7]
Trasporti [7]
Trasporti nella storia [7]
Religioni [6]
Fisica [6]

polizia

Thesaurus (2018)

polizia 1. Il termine POLIZIA indica l’insieme delle attività svolte dai corpi militari e civili dello Stato con cui cerca di rimuovere ed evitare tutto ciò che disturba la tranquilla e ordinata convivenza [...] di Stato, cioè una forza con compiti di prevenzione e di repressione (chiamare la p.; agente, funzionario di p.) 4. Nell’uso corrente, polizia è anche il commissariato, la questura (andare alla p.). Parole, espressioni e modi di dire stato di polizia ... Leggi Tutto

stato

Thesaurus (2018)

stato 1. La parola STATO indica in primo luogo lo stare fermo, in contrapposizione a moto o movimento; 2. MAPPA più concretamente, uno stato è il modo di essere di una cosa o una persona (restituire [...] città stato colpo di stato esame di stato funerale di stato in buono stato in cattivo stato in stato interessante monopolio di stato polizia di stato ragion di stato segreto di stato stato canaglia stato civile stato cuscinetto stato d’animo stato di ... Leggi Tutto

polizìa¹

Vocabolario on line

polizia1 polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; [...] degli organi e del personale che espleta funzioni di polizia, appartenente sia alla polizia di stato sia ad altri corpi non militari (corpo degli agenti di custodia, corpo forestale dello stato) o militari (forza armata dei carabinieri, corpo delle ... Leggi Tutto

stato²

Vocabolario on line

stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] di s., la rappresentazione grafica dei valori dei parametri di stato di un sistema termodinamico ai quali corrispondono stati di equilibrio . s. di polizia, s. autoritario, s. assistenziale, s. sociale, ecc., v. rispettivam. polizia, autoritario, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

vigile

Thesaurus (2018)

vigile 1. Un VIGILE è una persona che fa parte di determinati corpi di guardia; in particolare, 2. MAPPA il vigile del fuoco (chiamato nell’uso comune anche pompiere) appartiene al Corpo nazionale dei [...] il compito di sorvegliare e regolare il traffico urbano e di controllare che vengano applicati i regolamenti di polizia urbana ( v. guida del maestro). Parole, espressioni e modi di dire stato vigile Citazione Spengo il motore: il vigile si ferma ... Leggi Tutto

Maschiocentrico

Neologismi (2023)

maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, [...] immagine maschiocentrica, Maes risponde che la polizia belga è molto cambiata. Soprattutto dopo il caso Dutroux. Da ricordare: nel 1996, a Marcinelle, nella casa di Marc Dutroux, elettricista pedofilo, è stato scoperto un sotterraneo con dentro due ... Leggi Tutto

conciliazióne

Vocabolario on line

conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per [...] Conciliazione, l’accordo intervenuto fra la Santa Sede e lo Stato italiano nel 1929, che, sanzionato dai Patti Lateranensi, compose definitivamente , alle leggi finanziarie, in materia di polizia stradale e di polizia delle acque, ecc.), secondo cui ... Leggi Tutto

libro

Vocabolario on line

libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia [...] . Più in generale, sono stati chiamati l. d’oro i registri nobiliari di varî stati e città italiane dei secoli passati di persone sospette alla polizia, anche per motivi politici; per estens., ogni registro contenente note di biasimo, elenco di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

spia

Thesaurus (2018)

spia 1. MAPPA È una SPIA chi di nascosto, per guadagnare o anche solo per cattiveria, riferisce notizie segrete o fatti compromettenti che riguardano qualcun altro (è una s. del direttore, della polizia; [...] , è una spia chi esercita lo spionaggio, cioè chi lavora per carpire informazioni riservate di carattere politico, militare o economico di un determinato Stato per conto di un altro (una s. dei servizi segreti; scoprire, smascherare una s.). 3. In ... Leggi Tutto

miṡura

Vocabolario on line

miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra [...] hanno commesso alcun reato; si distinguono in: m. di polizia (rimpatrio con foglio di via obbligatorio ordinato dal questore), m. giudiziarie di prevenzione, applicate dal Tribunale e precedute di regola da un avviso orale del questore (sorveglianza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
Stato di polizia
Stato di polizia Tipo di Stato che nell’Europa del sec. 18° rappresenta la più compiuta forma evolutiva dei regimi assolutistici – e in questo senso contrapposto a Stato di diritto – nel quale il benessere dei sudditi, la prosperità dello...
Gruner, Karl Justus von
Uomo di stato prussiano (Osnabrück 1777 - Wiesbaden 1820), fu a capo della polizia di Berlino (1809) e quindi di tutta la polizia di stato. Avverso a Napoleone, partigiano di H. F. K. Stein e di A. W. Gneisenau e fautore di una rivolta pantedesca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali