motivo2
motivo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; cfr. movente]. – 1. Stato d’animo, convinzione intellettuale, principio morale e sim. che, influendo sulla volontà, spinge ad agire in un determinato [...] a persona: con il tuo comportamento sei stato m. di scandalo per tutti. Nel estens., in letteratura, idea da cui diramano alcune delle fila di un racconto, o che col suo ripresentarsi spazio risulta costituita la materia cristallina. ◆ Dim. ...
Leggi Tutto
sostenere
sostenére v. tr. [lat. sustĭnēre, comp. di sus-, variante di sub- «sotto», e tenere «tenere»] (coniug. come tenere). – 1. Tenere sollevata una cosa o una persona sopportandone il peso dal di [...] col bastone. Fig., mantenersi in forze, in stato di vitalità: devo sostenermi con cibi nutrienti; durante materia tributaria. ◆ Part. pres. sostenènte, in funzione verbale e, in araldica, anche come agg. attributo delle pezze nel bordo superiore delle ...
Leggi Tutto
superficiale
agg. [dal lat. tardo superficialis, der. di superficies «superficie»]. – 1. In genere, che è alla superficie, che costituisce la superficie o si estende su una superficie, che interessa [...] alla superficie libera di un liquido (v. tensione, n. 1 a); stato s., locuz. con cui si indica la localizzazione alla superficie di un frettoloso; oppure, non approfondito, vago, generico: dellamateria ho solo una conoscenza s.; nozioni, cognizioni s ...
Leggi Tutto
ionizzazione
ioniżżazióne s. f. [der. di ionizzare2]. – 1. Processo in virtù del quale un atomo o un gruppo atomico acquistano, liberando o catturando elettroni, una carica elettrica pari a una o più [...] , passando dal primitivo stato di neutralità elettrica allo stato di ione (rispettivam. , in biologia, gli effetti della ionizzazione prodotti nell’organismo umano da radiazione ionizzante nell’attraversare la materia; contatori a i., rivelatori ...
Leggi Tutto
ecclesiastico
eccleṡiàstico agg. e s. m. [dal lat. tardo ecclesiastĭcus, gr. ἐκκλησιαστικός, der. di ἐκκλησία «chiesa»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che riguarda la Chiesa: storia, tradizione e.; possessi, [...] norme emanate dallo Stato per regolare la vita giuridica della Chiesa (e delle comunità religiose in genere), e la disciplina che studia queste norme; fòro e., tribunale che giudica le cause in materia ecclesiastica; asse e., il patrimonio confiscato ...
Leggi Tutto
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce [...] loro pura m.); nel linguaggio giur., la m. dell’atto, l’atto in quanto è stato compiuto e ha prodotto conseguenze comunque valutabili, a e dalle circostanze di fatto o morali in cui è stato compiuto. Spesso in contrapp. a spiritualità, o a ciò ...
Leggi Tutto
lavorazione
lavorazióne s. f. [der. di lavorare; cfr. lat. tardo laboratio -onis «lavoro, sforzo»]. – L’operazione e la tecnica del lavorare una materia per darle la forma e l’aspetto voluti: la l. del [...] lana, del cuoio, del marmo; le varie fasi della l. delle fibre tessili; metodo, sistema di l.; l. di maglieria, a mano o a macchina; e il modo con cui tale operazione è stata o viene eseguita, e quindi il risultato ottenuto: è una l. perfetta, o ...
Leggi Tutto
argento
argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, [...] la maggior parte; allo stato di composto, è ., è soprattutto in uso il compl. di materia con valore aggettivale: monete d’a., un argento, bianco o lucente come l’argento: raggio d’a., quello della luna; capelli d’a., poet. crini d’a., capelli bianchi ...
Leggi Tutto
clausola
clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, [...] eventualmente concederà in una determinata materia a uno o più altri stati. b. estens. Riserva, condizione. 4. In diritto: c. oro, clausola con la quale, a tutela del creditore contro possibili mutamenti del valore della moneta, si stabilisce in un ...
Leggi Tutto
caregiver
s. f. e m. Chi dà assistenza a una persona non autosufficiente. ♦ È molto importante, per chiunque si debba prendere cura, per anni seguito, di un malato cronico non dedicarsi esclusivamente [...] In un disegno di legge presentato nell’ottobre 2018, Norme in materia di priorità delle prestazioni domiciliari per le persone non autosufficienti, è stato usato accuditore in sostituzione a caregiver. Come discusso più dettagliatamente nei commenti ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, costituita da una soluzione acquosa di...
In fisica, definisce un particolare stato della materia nel quale la disposizione degli atomi (o ioni o molecole) costituenti è disordinata pur dando luogo a una consistenza solida (➔ vetro). Elettricità v. Lo stesso che elettricità positiva,...