metallo
1. MAPPA Un METALLO è un elemento chimico che in natura, a temperatura ambiente, si presenta sotto forma di minerale, allo stato solido e con una struttura formata da cristalli; è un materiale [...] , l’oro, l’argento, il platino) non si trovano allo stato puro. Per lo più sono mescolati ad altri materiali, dai quali vengono della China
Vedi anche Arma, Artigianato, Attrezzo, Chimica, Elemento, Ferro, Gioiello, Industria, Legno, Marmo, Materia ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi [...] di ripristinare la condizioni ambientali originali. ♦ La recente approvazione da parte del governo delle direttive europee in materia di biotecnologie è stata accompagnata da non poche polemiche da parte dei Verdi, contrari alla brevettazione e alla ...
Leggi Tutto
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per [...] , l’accordo intervenuto fra la Santa Sede e lo Stato italiano nel 1929, che, sanzionato dai Patti Lateranensi, delle province, alle leggi finanziarie, in materia di polizia stradale e di polizia delle acque, ecc.), secondo cui il trasgressore della ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole [...] indica che una materia è stata svolta o dev’essere svolta, ai fini degli esami, in conformità alle disposizioni ministeriali. Analogam., p. dei concorsi, e sim. Spesso, con sign. più concr., la materia stessa, o il complesso dellematerie, previste o ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi [...] , divisibilità, impenetrabilità, e cioè le proprietà macroscopiche dellamateria; è spesso determinato da un agg. che ne specifica una proprietà (c. rigido, c. elastico, c. deformabile, ecc.), o ne indica lo stato (c. gassoso, c. amorfo, ecc.), o ne ...
Leggi Tutto
fuoco
1. MAPPA Il FUOCO è l’insieme degli effetti di calore e di luce provocati da una combustione, cioè una reazione chimica tra sostanze; questi effetti hanno la loro manifestazione concreta nella [...] uno dei quattro elementi, cioè la materia di cui sono formati gli astri e il f. in gola), 4. o anche uno stato di entusiasmo o di forte eccitazione, provocati da un . della passione). 5. Parlando di armi, infine, il fuoco è l’esplosione della polvere ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione [...] degli elementi di un’entità: la s. intima dellamateria; s. della molecola, dell’atomo, del nucleo; in partic., s. dellamateria, la disciplina che studia la fisica degli stati aggregati, comprendendo la fisica dei liquidi, dei solidi, dei ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle [...] C. di cassazione, v. cassazione1; C. dei conti, massimo organo di controllo dell’amministrazione dellostato, nonché suprema magistratura amministrativa in materia di contabilità pubblica, che esercita il controllo preventivo sugli atti del governo e ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. [...] forti che non nello stato liquido o aeriforme; fisica dellostato s., o fisica dei s., il settore della fisica (parte della disciplina detta struttura dellamateria) che studia questo stato di aggregazione; elettronica a stato s., quella basata sulle ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, [...] nessuna sua fase si svolge in udienza) che riguarda in genere materia di famiglia o statodelle persone; nelle navi da guerra, c. di consiglio, sala facente parte dell’alloggio dell’ammiraglio, destinata anche a riunire gli ufficiali per un tribunale ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, costituita da una soluzione acquosa di...
In fisica, definisce un particolare stato della materia nel quale la disposizione degli atomi (o ioni o molecole) costituenti è disordinata pur dando luogo a una consistenza solida (➔ vetro). Elettricità v. Lo stesso che elettricità positiva,...