ius sanguinis
loc. s.le m. Principio del diritto per cui un individuo ha la cittadinanza di uno Stato se uno dei propri genitori o entrambi ne sono in possesso. ◆ Se in Argentina vige infatti lo «ius [...] improvvisati di italianità che si fanno nelle questure: se si vuole essere rigorosi, e verificare lo statodi integrazione italiana è oggi basata principalmente sul cosiddetto ius sanguinis (dirittodi sangue), in base al quale il figlio nato da ...
Leggi Tutto
legazione
legazióne s. f. [dal lat. legatio -onis, der. di legare «legare2»]. – 1. a. In genere, qualsiasi missione diplomatica inviata presso uno stato estero. In senso stretto, ufficio diplomatico [...] classificazione degli agenti diplomatici, ha rango diverso da quello di ambasciatore. Dirittodi l., capacità di un soggetto didiritto internazionale (stato sovrano o altro ente) di inviare o ricevere organi aventi carattere diplomatico e pertanto ...
Leggi Tutto
retrodatazione
retrodatazióne s. f. [der. di retrodatare]. – 1. L’azione di retrodatare, il fatto di essere retrodatato: r. di un atto, di una lettera; r. di un assegno bancario (non più sanzionata penalmente, [...] quello del suo verificarsi: r. dello statodi insolvenza, in diritto civile, la fissazione, nel fallimento, della data d’inizio dello statodi dissesto a un momento anteriore a quello della dichiarazione di fallimento; r. di valuta, nell’uso bancario ...
Leggi Tutto
occupazione
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con [...] che gli immobili che non appartengano ad alcuno spettano al patrimonio dello stato). d. Nel diritto internazionale, l’operazione con la quale uno stato prende possesso di un territorio che non gli appartiene in sovranità, sia perché facente parte ...
Leggi Tutto
violenza
violènza s. f. [dal lat. violentia, der. di violentus «violento»]. – 1. Con riferimento a persona, la caratteristica, il fatto di essere violento, soprattutto come tendenza abituale a usare [...] , v. bellica, il complesso degli atti di ostilità che il diritto internazionale consente a una nazione di compiere contro un’altra nazione con cui sia in statodi guerra; v. politica, la pressione che uno stato esercita su di un altro – e in partic ...
Leggi Tutto
reversibile
reversìbile (meno com. riversìbile) agg. [der. del lat. reversus, part. pass. di reverti «rivolgersi»]. – Che può essere invertito, che può tornare indietro fino allo stato e alle condizioni [...] chimica, colloide r., quello che, una volta precipitato, ha la possibilità di tornare, in opportune condizioni, allo stato disperso; reazione r.: v. reazione, n. 2. 2. a. In diritto civile, beni r., beni che possono ritornare al soggetto che li aveva ...
Leggi Tutto
alienazione
alienazióne s. f. [dal lat. alienatio -onis]. – 1. a. Atto giuridico con cui si trasferiscono ad altri soggetti una proprietà o un diritto su beni del proprio patrimonio, mediante vendita, [...] dei consumi preferendo l’avere all’essere. d. In un’accezione più corrente e meno specialistica, lo statodi estraniazione, di smarrimento dell’uomo che, nell’odierna società e civiltà tecnologica, e nell’organizzazione dei ritmi della vita, si ...
Leggi Tutto
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare [...] . delle navi mercantili (o v. in mare), quella ammessa in tempo di guerra dagli usi internazionali secondo il dirittodi v., cioè il dirittodi uno stato belligerante di ispezionare le navi neutrali per accertare che appartengano effettivamente a uno ...
Leggi Tutto
mandatario
mandatàrio s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. mandatarius, der. di mandatum «mandato»]. – 1. a. Nel diritto privato, persona che in base a un contratto di mandato si obbliga a compiere uno o [...] obbligato dalla volontà del mandante (cioè dell’elettore). 3. Nel diritto internazionale, lo stato che aveva ricevuto dalla Società delle Nazioni l’amministrazione di un territorio in regime di mandato (in questo sign., anche con valore attributivo ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si [...] . T. associata, concorso di uno o più stati all’azione intrapresa da un altro stato per difendere coercitivamente un suo diritto subiettivo offeso da un terzo stato: può essere regolata da un trattato di alleanza difensiva o di garanzia, o può essere ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
In dottrina, la nozione internazionalistica di Stato è stata variamente ricostruita, dalla...
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti di aerei e simili.
Nel diritto internazionale...