civile
1. MAPPA L’aggettivo CIVILE si usa in riferimento a tutto ciò che riguarda i cittadini, considerati come parte di uno Stato e con particolare riguardo alla loro convivenza all’interno dello Stato [...] a ciò che è in rapporto con il grado di civiltà di un popolo (favorire il progresso c. delle nazioni).
Parole, espressioni e modi di dire
anno civile
codice civile
convivenza civile
diritto civile
guerra civile
matrimonio civile
servizio civile
vita ...
Leggi Tutto
pubblico 1
PUBBLICO (1)
1. MAPPA Si qualifica con l’aggettivo PUBBLICO (1) tutto ciò che riguarda una collettività, un insieme di persone accomunate dall’appartenenza alla stessa nazione (il bene p.; [...] sicurezza; servizio p.; pubbliche relazioni). 2. Nel linguaggio del diritto, si riferisce spesso a tutto ciò che riguarda lo stato, il governo e l’amministrazione dei beni che sono di proprietà di tutti i cittadini (gestire la cosa pubblica; pubblica ...
Leggi Tutto
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello statodidiritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico [...] : c'è la volontà politica, stiamo simulando gli scenari". E sul Reddito di cittadinanza: "Potenziamo formazione e incentivi, lo Stato ha il dovere di prospettare soluzioni agli occupabili". (Valentina Conte, Repubblica.it, 5 gennaio 2023, Economia ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, [...] . Nel linguaggio giur.: a. pubbliche, quelle che fanno parte del demanio dello stato, a. private, su cui è possibile un dirittodi proprietà da parte dei privati; regime delle a., l’insieme delle norme secondo cui vengono regolate le a. pubbliche ...
Leggi Tutto
〈u̯èlfeë stèit〉 locuz. ingl. (propr. «stato del benessere»), usata in ital. come s. m. e spesso abbreviata in welfare – Espressione, tradotta di solito in italiano con la locuzione stato assistenziale [...] e dopo la seconda guerra mondiale, con cui si indica l’insieme delle situazioni in cui lo stato interviene, nell’ambito di un’economia di mercato, per garantire l’assistenza e il benessere dei cittadini modificando in modo deliberato e regolamentato ...
Leggi Tutto
convalescènza s. f. [dal lat. tardo convalescentia, der. di convalescĕre «ristabilirsi in salute» (v. la voce prec.) e anche (per il sign. 2) «acquistare validità»]. – 1. Statodi transizione dalla malattia [...] per un periodo più o meno lungo, dopo la guarigione da malattie o ferite. 2. In diritto amministrativo, acquisto di validità da parte di un provvedimento originariamente invalido per vizî che lo inficiano, sia per effetto del decorso del tempo entro ...
Leggi Tutto
balneare s. m. Operatore nel campo degli stabilimenti balneari; concessionario di una spiaggia. ♦ La questione è quella della svolta – o presunta tale – nella guerra che i balneari stanno facendo al pericolo [...] 2014, Lobby) • [tit.] Il diritto dei “balneari” di mantenere in inverno i / manufatti facilmente interessati da questo documento sono di primaria rilevanza, come, ad esempio, il turismo; per me sarebbe stato interessante affrontare tutti i temi ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una [...] una merce come un'altra: i paesi hanno diritto alla loro sovranità alimentare". In pratica le organizzazioni di questi temi. Il protocollo è stato scritto in sostanza da un’industria privata, cosa mai successa. Non parla di sovranità alimentare, di ...
Leggi Tutto
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per [...] Santa Sede e lo Stato italiano nel 1929, che, sanzionato dai Patti Lateranensi, compose definitivamente la «questione romana» (v. anche concordato, n. 2). 2. In diritto: a. Nel processo civile, attività diretta alla composizione di una lite, promossa ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare [...] da consentire loro l’esercizio del dirittodi difesa; ha sostituito, con il nuovo codice di procedura penale, la comunicazione giudiziaria (per segnale che rappresenta la scelta fra due soli stati possibili ed equiprobabili e che costituisce un’unità ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
In dottrina, la nozione internazionalistica di Stato è stata variamente ricostruita, dalla...
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti di aerei e simili.
Nel diritto internazionale...