pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione [...] natura; lo scapestrato aveva invitato alcuni suoi amici dello stesso p. (Manzoni), scapestrati quanto lui; avere il cuore con tanto di necessario; c’è mancato un p. che non mi colpisse; sono stato a un p. dal prenderlo; mi è sfuggito proprio per un ...
Leggi Tutto
scena
scèna s. f. [dal lat. scaena, gr. σκηνή «tenda, fondale del palcoscenico»]. – 1. a. Parte del teatro dove gli attori recitano; è costituita generalm. da una piattaforma sopraelevata rispetto al [...] stato un imprevisto cambiamento di sc., sono state sostituite molte persone, sono stati mutati radicalmente programmi e direttive); cambiamento di a. Con riferimento a paesaggi e visioni della natura o ad avvenimenti della vita contemplati come se ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo [...] me natura (Giusti). Non sempre indica un’operazione singola; spesso anzi in opera è compresa tutta una serie di operazioni (stato, regione, provincia, comune), sia per assicurare servizî pubblici ad esso affidati (per es., costruzione di strade, di ...
Leggi Tutto
lana
s. f. [lat. lana]. – 1. a. Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri ruminanti: l. caprina, l. vigogna, l. di [...] vegetali presenti nei frutti capsulari o intorno ai semi di diverse piante (per es., il capoc); l. di scoria (o di loppa), ottenuta trattando scorie metallurgiche (in genere d’altoforno) allo stato fuso con un forte getto d’aria che le trasforma ...
Leggi Tutto
uso2
uṡo2 s. m. [lat. usus -us, der. di uti «usare», part. pass. usus]. – 1. a. Il fatto di usare, di servirsi di una cosa (raram. di una persona) in modi e per scopi particolari: l’u. moderato del vino [...] naturadi elementi di fatto della volontà dei contraenti. In marina, usi marittimi (o di mare), il complesso di ; vocabolario, dizionario dell’u., che attesta lo stato corrente, contemporaneo, di una lingua, in contrapp. al dizionario storico, che ...
Leggi Tutto
correzione
correzióne s. f. [dal lat. correctio -onis, der. di corrigĕre «correggere», part. pass. correctus]. – 1. a. L’azione e il modo di correggere, cioè di migliorare, o cercare di migliorare, moralmente: [...] , nella quale è stato sostituito dalla casa di rieducazione. b. Parole d’ammonimento, di rimprovero; riprensione: fare intervento con cui si cerca di correggere, cioè rimediare o compensare o eliminare un difetto di varia natura: la c. delle ametropie ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla [...] superficie, con sponde e fondo lasciati allo stato naturale o rivestiti di uno strato murario, o possono essere sotterranei degli apparecchi che realizza una via di trasmissione per segnali acustici o informazioni di altra natura, su filo o senza filo ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine [...] detti appunto fenomeni di massa), nei quali una moltitudine radunatasi per spinte di varia natura (motivi politici , che va aggiunta a questa per esprimere compiutamente lo stato dinamico di una particella che sia soggetta ad altre interazioni oltre a ...
Leggi Tutto
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del [...] di alcuni fatti, nel campo della natura o dell’agire umano: fatti che si svolgono secondo una r., senza una r. fissa; l’enunciazione di non venga pagato alla scadenza, è stato redatto il conto di ritorno di tutte le spese sostenute e reclamate e ...
Leggi Tutto
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di [...] a breve scadenza (l’operazione è spesso una particolare forma di riscontro fra banche). Con altro senso, e. privati o pubblici, titoli di credito emessi da imprese private o dallo stato e da enti pubblici. ◆ Accr. effettóne; spreg. effettùccio; pegg ...
Leggi Tutto
natura, stato di
Primo elemento del modello concettuale giusnaturalistico (➔ giusnaturalismo): è la condizione antecedente la fondazione delle grandi istituzioni giuridico-politiche e la codificazione di un sistema di leggi scritte e coattive;...
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni,...