attosecondo (abbreviato in as) s. m. (fis.) Frazione di secondo, corrispondente a un miliardesimo di miliardesimo di secondo (1 as=10−18 s). ♦ Con il superamento della soglia dell'attosecondo si passa [...] di miliardesimo di secondo). (Paola Jadeluca, Repubblica, 15 maggio 2006, Affari e Finanza) • Per le varie necessità un attosecondo [sommario] Il premio Nobel per la fisica 2023 è stato assegnato, in ugual misura, a Pierre Agostini, Ferenc Krausz e – ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la [...] . Alle Nazioni Unite discutono la necessitàdi classificare il domicidio di massa come un crimine contro l di un secolo indeterminato sarebbero «le tracce di ciò che ora si chiama convenzionalmente “domicidio”». Il giorno dopo, l’articolo è stato ...
Leggi Tutto
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori [...] necessitàdi diversificazione del paesaggio agricolo, attraverso il ripristino di elementi marginali, seminaturali, quali siepi, filari di la strategia più raffinata, realizzabile soltanto in ambienti in cui l'agroecosistema non sia stato sconvolto». ...
Leggi Tutto
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in [...] soprattutto dai canadesi o da chi ha necessitàdi muoversi in campagna o nei boschi. In Italia stanno diventando status symbol, oggetti di divertimento, con il solo difetto di costare più di un'utilitaria per l'elevata tecnologia che prevede ...
Leggi Tutto
necessitare
v. tr. e intr. [der. dinecessità] (io necèssito, ecc.). – 1. tr., non com. Rendere necessario, porre nella necessitàdi fare qualche cosa: il minacciar da più parti lo necessitava a far [...] diritto, quello compiuto da chi si trovi in statodinecessità; negozio necessitato, quello concluso in statodi pericolo per la necessità, nota alla controparte, di salvare sé o altri dal pericolo attuale di un danno grave alla persona (può essere ...
Leggi Tutto
giocoforza
giocofòrza s. m. [comp. di gioco e forza nel sign. di «necessità»]. – Necessità, forza maggiore; si usa solo nella locuz. predicativa, ormai antiquata, essere g., essere inevitabile, non poter [...] l’ora fosse tarda, fu g. svegliarlo. In origine anche in grafia staccata, in frasi come ci è stato il gioco forza (cioè: l’agire così è stato per noi una necessità; cfr., per un uso analogo di gioco, il modo prov. fare buon viso a cattivo gioco). ...
Leggi Tutto
bisogno
biṡógno s. m. [lat. mediev. bisonium, di origine germanica, prob. dal franco *bisunnia «cura»]. – 1. Con valore generico, indica mancanza di qualche cosa: b. urgente, vivo, prepotente, sfrenato, [...] ; c) la sensazione soggettiva e lo statodi disagio provocati dalla necessitàdi compiere una determinata azione, e insieme l’impulso ad agire: avevo b. di sfogarmi, di stendermi sul letto; hanno b. di sparlare di tutti; con altri verbi: sentire il ...
Leggi Tutto
opportuno
agg. [dal lat. opportunus, der. di portus -us «porto», col pref. ob-; propr. «che spinge verso il porto», detto del vento]. – Che viene a proposito, che è adatto alle condizioni del momento, [...] alle necessità o al desiderio: fissare il tempo e il luogo o. per un colloquio; servirsi dei mezzi più o.; praticare le cure accordi; le istruzioni saranno comunicate al momento o.; non è stata una mossa molto o.; farò ciò che torna più opportuno. ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, [...] di s.; lasciare il s. per raggiunti limiti di età; è stato trasferito per motivi di s.; personale in s., non in s.; statodi espressione di cortesia per esprimere la necessitàdi usare i servizî igienici. c. Nella costruzione navale, l’insieme di ...
Leggi Tutto
fortuna
s. f. [lat. fortūna, der. di fors fortis «caso, sorte»]. – 1. Propriam., nome di un’antica divinità romana, personificazione della forza che guida e avvicenda i destini degli uomini, ai quali [...] donne; si è presentato agli esami poco preparato ma ha avuto f. ed è stato promosso; prov., chi ha f. in amor non giochi a carte (o anche caso dinecessità (compiere cioè un atterraggio di fortuna). 7. ant. Nei secoli 17° e 18°, si diceva soldato di ...
Leggi Tutto
In diritto civile, colui che ha cagionato un danno in stato di necessità è obbligato a pagare al danneggiato un’indennità la cui misura è rimessa all’equo apprezzamento del giudice (art. 2045 c.c.). Di stato di necessità si parla anche nel caso...
necessità Carattere, qualità, condizione di ciò che non può non essere o essere diversamente da come è.
Filosofia
Nel mondo greco, il termine corrispondente a n., ἀνάγκη, è adoperato inizialmente per designare il destino che governa il mondo...