giustizia
1. La GIUSTIZIA è una caratteristica principalmente sociale, che consiste nella volontà di riconoscere e di rispettare i diritti degli altri, attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo [...] il rispetto dei diritti altrui da parte delle singole persone e delle istituzioni (stato, società fondati sulla g.; agire secondo g.; fare un atto di g giustizia da sé
giustizia è fatta
giustizia sociale
giustizia sommaria
grazia e giustizia
rendere ...
Leggi Tutto
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di [...] funzionare per i critici come Armiero: la crisi ecologica e sociale non può essere trattata semplicemente come un prodotto del genere -cene alternativi per ribattezzare la nostra epoca, è stato proposto il Capitalocene, l’era del capitalismo: dal ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, [...] funzionare per i critici come Armiero: la crisi ecologica e sociale non può essere trattata semplicemente come un prodotto del genere -cene alternativi per ribattezzare la nostra epoca, è stato proposto il Capitalocene, l’era del capitalismo: dal ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi [...] 2020, In evidenza) • Tra i neologismi inglesi associati al distanziamento sociale dovuto al Covid c’è anche Blursday, una parola che mi vi riconoscete in questi pensieri, vuol dire che state sperimentando il blursday, una sgradita eredità del Covid. ...
Leggi Tutto
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico [...] “Ovest”, e il verbo explain, che significa “spiegare” – è stato coniato dalla sinistra dell’Europa dell’Est e si riferisce alla tendenza di e il senso di superiorità con cui un gruppo sociale (in questo caso “gli occidentali”) pretende di spiegare ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, [...] 1 c); s. sociale, il complesso delle misure e dei provvedimenti volti al miglioramento del benessere sociale, e anche l’ e di sicurezza sul piano sia militare sia di difesa dello stato, oltre a compiti di controspionaggio (in partic., per i s ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] come modalità secondo la quale l’individuo, nel suo comportamento sociale, rappresenta e organizza la realtà in cui vive. a. lo stesso che spaziotempo (v.). Più in generale, il termine è stato usato per indicare l’ambiente in cui si opera (spec. se ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così [...] il consumo delle merci, con riguardo sia all’attività del singolo agente economico, sia al più generale assetto sociale di uno stato, di una collettività nazionale: in quest’ultimo senso è più comunemente e tradizionalmente denominata e. politica, in ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] e in parte proporzionale); s. economico, il complesso dei principî fondamentali che regolano la vita economica di uno stato (s. capitalista, s. socialista, s. di economia mista); s. finanziario, l’insieme dei criterî in base ai quali si svolge l ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una [...] dopo l’annessione al Regno d’Italia nel 1860 dei territorî dello Stato Pontificio e quindi con la presa e la proclamazione di Roma e di promuoverne un democratico sviluppo economico e sociale, problema ancora attuale in quanto solo in parte ...
Leggi Tutto
Complesso di politiche pubbliche messe in atto da uno Stato che interviene, in un’economia di mercato, per garantire l’assistenza e il benessere dei cittadini, modificando in modo deliberato e regolamentato la distribuzione dei redditi generata...
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi alle concezioni individualistiche...