memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati [...] un popolo (o anche di un gruppo, di una classe sociale) e gli danno coscienza della propria identità; anche assol.: o di diario, di un periodo storico di cui si è stati spettatori o protagonisti: Memorie del Risorgimento. c. Ogni scritto, cimelio ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; [...] dello stato e l’ordine pubblico non erano assicurati dalla libera dinamica delle forze sociali, bensì ., s’intende in genere l’insieme delle forze appartenenti alla polizia di stato: telefonare alla p.; chiamare la p.; è arrivata la p.; denunciare ...
Leggi Tutto
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, [...] munito della fotografia del titolare e altre indicazioni di stato civile e dati somatici, rilasciato dal sindaco del comune i. (traduz. dell’ingl. identity crisis), conflitto psico-sociale con disturbi del senso dell’identità e della continuità del ...
Leggi Tutto
periferìa s. f. [dal lat. tardo peripherīa «circonferenza», gr. περιϕέρεια, der. di περιϕέρω «portare intorno, girare»]. – 1. non com. Contorno, bordo, orlo circolare: i raggi dai vari punti della p. di [...] ). d. Per metonimia, spec. nel linguaggio sociale, politico, sindacale, il complesso degli abitanti che insieme delle strutture e delle istituzioni locali nella compagine di uno stato, oppure degli organi provinciali, in contrapp. al vertice, di ...
Leggi Tutto
servàggio s. m. [dal fr. servage, der. del lat. servus: v. servo], letter. – Condizione, stato di servitù politica o sociale: emanciparsi dal s.; Cara Italia! dovunque il dolente Grido uscì del tuo lungo [...] servaggio ... Non c’è cor che non batta per te (Manzoni) ...
Leggi Tutto
càos (ant. cao; pop. càosse e ant. caòsse) s. m. [dal lat. chaos, gr. χάος (che contiene la stessa base χα- dei verbi χαίνω, χάσκω «essere aperto, spalancato»; cfr. χάσμα «voragine»)]. – 1. Nelle antiche [...] su (Manzoni). In partic., disordine e grave turbamento nella vita sociale e politica: gettare il paese nel c.; voci allarmistiche tendenti affette da una seppur minima incertezza, lo stato dei suddetti sistemi finisce per essere assolutamente ...
Leggi Tutto
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi [...] che ciascun paese appartenente alla comunità dei paesi socialisti accetti che la comunità stessa possa intervenire ’uso per indicare l’assoggettamento di uno stato alle ingerenze, dirette o indirette, di altri stati egemoni). b. Per estens., s. del ...
Leggi Tutto
leadership ‹lìidëëšip› s. ingl. [comp. di leader «capo, guida» e -ship, terminazione che esprime condizione, ufficio, professione e sim.], usato in ital. al femm. – Funzione e attività di guida, sia con [...] riferimento a individui o organi collegiali in quanto dirigano un gruppo o un’impresa, sia, in senso politico-sociale, con riferimento a un partito o a uno stato. ...
Leggi Tutto
causa
1. MAPPA Si chiama CAUSA il fatto che provoca un effetto, cioè che è all’origine di un altro fatto (l’umidità è c. di malattie; la tua lettera è c. di vera soddisfazione per me; le cause della [...] o con un comportamento provoca l’avverarsi di un fatto (sei stato tu la c. di tutti i nostri guai). 2. MAPPA è un insieme di diritti o di interessi (di un popolo, di una classe sociale, di una categoria di persone ecc.) per il cui trionfo si lotta; è ...
Leggi Tutto
emergenza
1. MAPPA Un’EMERGENZA è un momento estremamente critico, una situazione improvvisa di grave difficoltà che richiede di intervenire in modo rapido e immediato (avere, affrontare, superare un’e.; [...] riferiscono a situazioni critiche legate a gravi problemi, spesso di carattere sociale (e. droga; e. mafia; e. bullismo; e. di dire
corsia di emergenza
di emergenza
freno di emergenza
stato di emergenza
Citazione
Il porto fu messo all’erta. ...
Leggi Tutto
Complesso di politiche pubbliche messe in atto da uno Stato che interviene, in un’economia di mercato, per garantire l’assistenza e il benessere dei cittadini, modificando in modo deliberato e regolamentato la distribuzione dei redditi generata...
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi alle concezioni individualistiche...