solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. [...] s. prove; un’accusa poco s.; avere una s. cultura. 2. In fisica, di un particolare stato di aggregazione della materia (detto appunto statosolido), caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna ...
Leggi Tutto
stato
1. La parola STATO indica in primo luogo lo stare fermo, in contrapposizione a moto o movimento; 2. MAPPA più concretamente, uno stato è il modo di essere di una cosa o una persona (restituire [...] e in chimica, indica la condizione in cui si trova una sostanza o un corpo (stati di aggregazione della materia; s. liquido, solido, gassoso); 5. nel linguaggio della contabilità, significa situazione (s. di fallimento; s. patrimoniale); 6. può ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] formazione da reazioni chimiche; s. risonante, in fisica nucleare, lo stesso che risonanza (v.); s. vetroso, statosolido amorfo, non cristallino, di aggregazione della materia, come, tipicamente, quello del vetro. Teorema degli s. corrispondenti ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, [...] dall’evaporazione delle masse liquide esistenti sulla superficie terrestre (che poi tornano sulla terra allo stato liquido, di pioggia o a. piovana, o solido, di neve o grandine), e in a. litosferiche, circolanti sulla crosta terrestre in superficie ...
Leggi Tutto
liquido
1. MAPPA In fisica si dice LIQUIDO un particolare stato della materia, per cui questa ha un suo volume ma assume la forma del recipiente che la contiene; si contrappone a solido e gassoso (metallo, [...] significa fuso, sciolto, liquefatto, e si riferisce a sostanze che esistono anche allo statosolido (cera liquida; sapone, detersivo l.) o che esistono anche allo stato aeriforme (gas l.); 3. oppure può significare poco denso (crema, salsa liquida ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi [...] cambi la fase o il numero delle fasi del sistema stesso (con riferimento agli statisolido, liquido e gassoso di una determinata sostanza, sono dette piuttosto passaggi di stato). Le transizioni di fase sono dette anche t. ordine-disordine, perché il ...
Leggi Tutto
solidificare
v. tr. [comp. di solido1 e -ficare] (io solidìfico, tu solidìfichi, ecc.). – Far diventare solido, rendere duro e consistente: il gran freddo notturno ha solidificato il fango del sentiero; [...] in partic., in fisica, ridurre un liquido allo statosolido. Come intr., o intr. pron., diventare solido, passare allo statosolido: in condizioni normali, l’acqua solidifica a 0 °C; è un cemento che si solidifica molto rapidamente. ◆ Part. pass. ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore [...] economico: paesi che si trovano nella zona d’i. degli Stati Uniti, o del Giappone. 3. Con sign. più tecnici: la variazione di solubilità di un solido in un solvente provocata dall’aggiunta di un secondo solido: la solubilità diminuisce se la seconda ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione [...] acqua o in qualche solvente, in contrapp. non solo a solido e aeriforme o gassoso ma anche ad altre determinazioni (quali condizioni ordinarie di temperatura e pressione, si trovano abitualmente allo stato liquido: l’acqua è un l.; i l. sono ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere [...] cinematica, moto rotatorio di un corpo rigido: r. di un sistema, di un solido; r. di un giroscopio intorno al proprio asse (anche r. giroscopica); r. godono alcune sostanze, cristalline o no, allo statosolido (per es., quarzo, calcite) o in ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati della materia alla luce della sua costituzione...
Istituto di elettronica dello stato solido del CNR
Istituto di elettrònica déllo stato sòlido dél CNR [ELT] [FSD] Organo del CNR, con sede a Roma, costituito nel 1969.