podcasting
s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione [...] utilizzato per la riproduzione di podcast), e (broad)casting (‘diffusione, trasmissione’); sembra che il termine podcasting sia stato coniato nel 2004 dallo statunitense Adam Curry, inventore del software iPodder, ideato per la gestione di podcast. ...
Leggi Tutto
colt
còlt s. f. – Tipo di pistola automatica americana a tamburo rotante, così chiamata dal nome dell’inventore, il colonnello e industriale statunitense Samuel Colt 〈kóult〉 (1814-1862), di cui furono [...] particolarmente famosi il modello calibro 44, in uso durante la guerra di secessione (1861-1865), e il leggendario calibro 45, in dotazione alle forze armate durante la colonizzazione dell’Ovest e, con ...
Leggi Tutto
western
〈u̯èstën〉 agg. ingl. [der. di west]. – Delle regioni occidentali degli Stati Uniti e del Canada. Film w. (o, assol., un western, i western), nel linguaggio cinematografico, genere tipico del [...] cinema statunitense, nato come rappresentazione mitica della colonizzazione dei territorî dell’Ovest e della conseguente nascita degli Stati Uniti, caratterizzato, in un primo tempo, da soggetti che trattano di avventure ricche di tensione, avendo ...
Leggi Tutto
rutherfordio
〈ruterfòrdio〉 s. m. [dal nome del fisico ingl. E. Rutherford of Nelson (1871-1937)]. – Nome proposto da parte statunitense per l’elemento chimico transuranico (simbolo: Rt) di numero atomico [...] 104 (chiamato kurciatovio dai ricercatori sovietici in base a una proposta successivamente decaduta, o unnilquadio, suggerito dall’Unione internazionale di chimica e anch’esso non più adottato). I primi ...
Leggi Tutto
post-11 settembre
(post 11 settembre), loc. agg.le inv. Relativo alla fase della storia statunitense e mondiale successiva all’attentato terroristico dell’11 settembre 2001 alle Torri gemelle di New [...] York. ◆ La stessa incertezza e lo stesso pragmatico distacco dalle sue stesse posizioni [George W.] Bush lo sta del resto mostrando anche in un altro importante capitolo dell’azione «post-11 settembre», ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso [...] caratterizzate da alcune proprietà comuni quali età, composizione chimica e grandezze cinematiche, introdotta nel 1944 dall’astronomo statunitense W. Baade che ne individuò due classi: p. I, comprendente stelle giovani (con età inferiore ai cinque ...
Leggi Tutto
pro choice
s. m. e f. e agg. inv. Chi o che è favorevole all’aborto. ◆ Proprio alla Mangiagalli è in atto da anni una delle esperienze di collaborazione tra pro choice e pro life più feconde che ci siano [...] di vista». A sostenerlo, con una punta di malcelato disappunto, sono due esponenti di primo piano del panorama abortista statunitense: si tratta di Frances Kissling e Kate Michelman, rispettivamente ex presidente dei Catholics for a Free Choice, un ...
Leggi Tutto
selvaggio
selvàggio (ant. salvàggio) agg. e s. m. (f. -a) [dal provenz. salvatge, che è il lat. silvatĭcus: v. selvatico] (pl. f. -ge). – 1. agg. a. Di pianta, che vive e cresce nelle selve, selvatica, [...] accezione il termine deriva dall’antropologia evoluzionistica ottocentesca, e in partic. dallo schema elaborato dall’antropologo sociale statunitense L. H. Morgan (1818-1881), secondo il quale la cultura umana si sarebbe evoluta attraverso tre stadî ...
Leggi Tutto
winchester
〈u̯ìnčistë〉 s. ingl., usato in ital. al masch. – Nome brevettato di un tipo di fucile e carabina a ripetizione, fabbricato originariamente, nella seconda metà dell’800, dallo statunitense [...] Q. F. Winchester (da cui trae il nome), con sistema di caricamento laterale a leva e cartuccia metallica, del calibro di 44 centesimi di pollice. I modelli più noti del 19° secolo, e più usati nel West ...
Leggi Tutto
wisteria
wistèria 〈vi-〉 (o wistària) s. f. [lat. scient. Wisteria, dal nome dell’anatomista statunitense Caspar Wistar († 1818)]. – Genere di piante leguminose papiglionacee, con poche specie, lianose, [...] di cui una è il glicine (Wisteria sinensis) ...
Leggi Tutto
messico-statunitense, guerra
Conflitto scoppiato nel maggio del 1846 per una controversia sul confine del Texas dopo che il presidente statunitense James K. Polk aveva cercato per mesi di trovare un pretesto per dichiarare una guerra che consentisse...
Problemi dell’economia statunitense
Francesco Paternò
Dalla metà del 2007 e, con crescente intensità, per tutto il 2008 e la prima metà del 2009, la più forte ed evoluta economia del mondo è entrata in una crisi recessiva. Iniziata nel comparto...