• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
14 risultati
Tutti i risultati [14]

divisivo

Neologismi (2013)

divisivo agg. Che crea divisioni o contrapposizioni, impedendo di preservare o di raggiungere un'unità di punti di vista e di intenti. ◆ Prima venne Giorgio Napolitano che, nel dicembre scorso, definì [...] politico «molto aspro e divisivo». L'aggettivo è poi dilagato in questi giorni. Una scelta «divisiva» quella di Stefano Rodotà. Una scelta «altamente divisiva», quella di Romano Prodi. Detto e ripetuto da Giorgia Meloni, Gasparri, Brunetta, Sacconi ... Leggi Tutto

postumano

Neologismi (2008)

postumano (post-umano), s. m. e agg. Progressiva alterazione delle caratteristiche dell’essere umano; che tende a modificare o a perdere le caratteristiche umane. ◆ Se – scrive [George] Steiner – siamo [...] alla vigilia di un cambiamento della natura stessa del corpo che, modificato tecnologicamente, diverrebbe per ciò post-umano? (Stefano Rodotà, Repubblica, 6 dicembre 2004, p. 1, Prima pagina) • L’Uomo, inteso tanto come singolo quanto come genere ... Leggi Tutto

tecnopopulista

Neologismi (2018)

tecnopopulista (tecno-populista) agg. In politica, caratterizzato da tecnopopulismo. ♦ E il paradosso sta nel fatto che, dietro l'enfasi posta sul trasferimento al popolo d'ogni potere, si scorge troppo [...] nella sfera sociale in modo virulento, incentivando interventi autoritari, in una spirale che logora gli stessi residui democratici. (Stefano Rodotà, Repubblica, 25 aprile 2014, p. 31, Commenti) • La Morghen (che ha portato con se il suo specialista ... Leggi Tutto

reddito di cittadinanza

Neologismi (2008)

reddito di cittadinanza loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. [...] negativa della mobilità, avviarci verso un reddito di cittadinanza, fare qualcosa che assomigli ad una politica della famiglia. (Stefano Rodotà, Repubblica, 17 febbraio 2006, p. 21, Commenti) • [tit.] De Luca: no al reddito di cittadinanza, sì ai ... Leggi Tutto

rinazionalizzazione

Neologismi (2008)

rinazionalizzazione (ri-nazionalizzazione), s. f. Processo di ritorno a una concezione nazionalistica; con particolare riferimento alle politiche degli Stati membri dell’Unione europea; il far tornare [...] meno chiusa e riduttiva, di continuare a guardare in avanti invece di prospettare rinazionalizzazioni e rassegnati abbandoni. (Stefano Rodotà, Repubblica, 1° luglio 2005, p. 1, Prima pagina) • Da Parigi, dove si trova per la tradizionale convention ... Leggi Tutto

cossighiano

Neologismi (2008)

cossighiano s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Francesco Cossiga; aderente all’Udr (Unione democratica per la Repubblica), partito da lui fondato nel 1998; relativo a Francesco Cossiga [...] diffuso dei magistrati. (Guido Ruotolo, Stampa, 27 novembre 2007, p. 12, Interno). Derivato dal nome proprio (Francesco) Cossiga con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato nella Repubblica del 9 dicembre 1990, p. 8, Commenti (Stefano Rodotà). ... Leggi Tutto

guarda e compra

Neologismi (2008)

guarda e compra loc. s.le m. e agg.le inv. Esposizione commerciale, evento fieristico dedicato alla vendita diretta e all’acquisto di merci varie; a essa relativo. ◆ Oggi l’accento viene posto soprattutto [...] e compra», dove aggirarsi senza che alcuna manifestazione diversa o dissenziente distolga dalla pura attività di consumo. (Stefano Rodotà, Repubblica, 10 febbraio 2001, p. 44, Commenti) • Smau, forte del successo incontrato lo scorso anno, ripete l ... Leggi Tutto

infoetica

Neologismi (2008)

infoetica (info-etica), s. f. L’etica dell’informazione. ◆ Si pone così una delle questioni ineludibili nelle società avanzate. Tutto ciò che è tecnicamente possibile è anche eticamente ammissibile, [...] che si comincia ad usare il termine «infoetica» e si moltiplicano i centri di ricerca sull’etica dell’informazione. (Stefano Rodotà, Repubblica, 20 ottobre 1999, p. 1, Prima pagina) • [tit.] Dalla bioetica alla infoetica / L’uomo sia al centro dell ... Leggi Tutto

turismo procreativo

Neologismi (2008)

turismo procreativo loc. s.le m. Il recarsi all’estero per ricorrere a procedure di fecondazione artificiale non consentite dalla legislazione italiana. ◆ Pensa al «turismo procreativo» sul quale molti [...] il ciclo non ha successo, e così via. (Nic. Til., Foglio, 3 maggio 2007, p. 2). Composto dal s. m. turismo e dall’agg. procreativo. Già attestato nella Repubblica del 17 febbraio 1994, p. 10, Commenti (Stefano Rodotà). V. anche turismo riproduttivo. ... Leggi Tutto

cerchio magico

Neologismi (2015)

cerchio magico loc. s.le m. Nel linguaggio giornalistico, il gruppo dei più fedeli sostenitori di Umberto Bossi, costituitosi intorno ai familiari del leader della Lega. ◆ A parte i familiari, la moglie [...] a Silvio Berlusconi: «Roberto è stato toccato dal Mago Berlusconi dentro il suo cerchio magico» (Repubblica.it, 1° maggio 1995). Di «cerchio magico del potere» ha scritto Stefano Rodotà (Repubblica.it, 16 ottobre 1984). V. cerchio (4. a.). ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Rodotà, Stefano
Giurista italiano (Cosenza 1933 - Roma 2017); prof. univ. dal 1966, ha insegnato diritto civile nell'univ. di Roma. Fondatore nel 1970 della rivista Politica del diritto. Dal 1979 al 1994 è stato deputato al parlamento, eletto come indipendente...
Riservatezza
Riservatezza Stefano Rodotà Parte introduttiva di Stefano Rodotà Riservatezza e privacy Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni 1970) e poi dalla giurisprudenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali