• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
538 risultati
Tutti i risultati [538]
Fisica [41]
Storia [39]
Zoologia [36]
Industria [30]
Religioni [28]
Arti visive [24]
Araldica e titoli nobiliari [23]
Architettura e urbanistica [18]
Geografia [18]
Matematica [18]

rai

Vocabolario on line

rai s. m. pl. [dal prov. rai «raggio»]. – Forma poet. per raggi, usata soltanto al plur. e con riferimento a raggi luminosi: Era il giorno ch’al sol si scoloraro Per la pietà del suo fattore i rai (Petrarca); [...] i rai di che son pie le stelle Alle obblïate sepolture (Foscolo); in senso fig.: di tua bellezza i rai (Parini); movendo de’ begli occhi i rai (Petrarca), i suoi sguardi luminosi; in partic., gli occhi stessi: Et ella alzando i begli umidi rai ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

w, W

Vocabolario on line

w, W (vu dóppia o dóppia vu; anche, vu dóppio o dóppio vu); s. f. o m. – Ventiduesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in parole d’origine straniera non adattate). Sconosciuta all’alfabeto latino [...] simbolo We) da quella propriamente termica (simbolo Wt). In astronomia, si designa con la lettera W una classe spettrale di stelle molto calde, i cui spettri sono caratterizzati da larghe bande di emissione dovute all’idrogeno e all’elio sia neutro ... Leggi Tutto

photobook

Neologismi (2008)

photobook (photo-book), s. m. inv. Album fotografico. ◆ Goran Krivokapic, che già si era imposto al Guitar Festival di Corfù, al «Segovia» di La Herradura in Spagna, e al «Bartoli» di Aix en Provence, [...] : (Natalia Aspesi, Repubblica, 14 novembre 2006, p. 45, Diario) • Fino a pochi anni fa, i belli di mamma e le stelle di papà bussavano alle porte delle agenzie di modelle milanesi, un po’ tremanti, portando sottobraccio il photobook. Piccolo album di ... Leggi Tutto

giraffa

Vocabolario on line

giraffa s. f. [dall’arabo zarāfa]. – 1. a. Nome comune dei ruminanti dell’omonimo genere (lat. scient. Giraffa), di grande statura, con testa, collo e arti lunghissimi, corna brevi ricoperte dal tegumento, [...] , a guisa di gru, il microfono (o lampade) in posizione utile ma fuori del campo di ripresa. 3. In astronomia, Giraffa, costellazione boreale costituita da alcune stelle, di modesto splendore, compresa tra le due Orse, Cassiopea, Perseo e l’Auriga. ... Leggi Tutto

astèria²

Vocabolario on line

asteria2 astèria2 s. f. [lat. scient. Asterias, dal gr. ἀστερίας «stellato»]. – Genere di stelle di mare, cui appartengono specie piuttosto comuni lungo le coste, di colore variabile, che estroflettono [...] lo stomaco per avvolgere e digerire la preda ... Leggi Tutto

asterina

Vocabolario on line

asterina s. f. [lat. scient. Asterina, dim. di Asterias: v. asteria2]. – Genere di stelle di mare, caratterizzate da brevi aculei nello scheletro e dall’assenza di pedicellarie; nel Mediterraneo è comune [...] la specie Asterina gibbosa, quasi pentagonale, di color grigio-verdastro o rossiccio ... Leggi Tutto

asteròidi

Vocabolario on line

asteroidi asteròidi (o asteroidèi) s. m. pl. [lat. scient. Asteroidea, dal gr. ἀστεροειδής «simile a stella»]. – Classe di echinodermi esclusivamente marini (detti anche stelle di mare), che vivono adagiati [...] fondo con la bocca all’ingiù, noti allo stato fossile fin dall’era paleozoica: hanno corpo pentagonale o a forma di stella, con un numero di braccia variabile da 5 a 50, di forma e dimensioni varie, rivestite dorsalmente di aculei, pedicellarie ed ... Leggi Tutto

divellere

Vocabolario on line

divellere divèllere v. tr. [dal lat. divellĕre, comp. di di(s)-1 e vellĕre «strappare»] (pass. rem. divèlsi, divellésti, ecc.; part. pass. divèlto; meno com. le forme divulsi, ecc., divulso), letter. [...] cuor de’ legati (P. S. Pallavicino); con sign. estens.: Prima divelte, in mar precipitando, Spente nell’imo strideran le stelle (Leopardi). Nel rifl., allontanarsi, staccarsi (con impeto o con sforzo): poi che con fatica dalla cucina e dalla Nuta si ... Leggi Tutto

pluristellare

Neologismi (2008)

pluristellare agg. Segnalato con più stelle in una guida gastronomica. ◆ Aperta dalla juventinità di un barolista come Aldo Conterno, la serie si conclude – anzi, s’interrompe – con la romanità di Fulvio [...] ripartono nel segno della Roma detentrice del titolo. La seconda, che il genere di tifo di questo chef stellare, anzi pluristellare (cfr. Michelin), è tanto autentico e partecipato quanto ironico, sommesso, anche sofferto. (Gigi Garanzini, Stampa, 20 ... Leggi Tutto

pluristellato

Neologismi (2008)

pluristellato p. pass. e agg. Segnalato con più stelle in una guida gastronomica. ◆ In occasione del Vinexpo di Bordeaux, la maggiore fiera internazionale del vino che si tiene con cadenza biennale, [...] Alliata Bronner, Repubblica, 14 giugno 2008, Roma, p. XI). Composto dal confisso pluri- aggiunto al p. pass. e agg. stellato. Già attestato nel Corriere della sera del 15 settembre 1995, p. 46, Cronaca di Milano (Allan Bay). V. anche bistellato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 54
Enciclopedia
stella
Astronomia Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta dal Sole o da un’altra stella. La distinzione...
fredde, stelle
Le stelle dei tipi spettrali più avanzati (M, N, R), che hanno temperature superficiali relativamente basse, dell’ordine di 2000 K.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali