• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Medicina [40]
Zoologia [33]
Anatomia [28]
Anatomia comparata [11]
Botanica [4]
Storia [4]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]
Moda [3]
Arti visive [3]

ensifórme

Vocabolario on line

ensiforme ensifórme agg. [comp. del lat. ensis «spada» e -forme]. – A forma di spada; detto di organi delle piante (per lo più delle foglie), o dell’appendice inferiore dello sterno (appendice ensiforme). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

ratiti

Vocabolario on line

ratiti s. m. pl. [lat. scient. Ratitae, der. del lat. ratis «zattera», per la forma piatta dello sterno]. – Nella vecchia classificazione zoologica, sottoclasse di uccelli che comprendeva le specie prive [...] di carena, attualmente riunite in varî altri ordini (struzioniformi, reiformi, tinamiformi, ecc.) ... Leggi Tutto

dinornìtidi

Vocabolario on line

dinornitidi dinornìtidi s. m. pl. [lat. scient. Dinornithidae, dal nome del genere Dinornis, comp. di dino-1 e del gr. ὄρνις -ιϑος «uccello»]. – Famiglia di uccelli estinti, detti anche moa, che abitarono [...] la Nuova Zelanda: di grandi dimensioni, fino a oltre tre metri, avevano ali e cinto scapolare molto ridotto, quindi inadatti al volo, sterno non carenato, becco corto e zampe posteriori robuste con piede a tre dita. ... Leggi Tutto

uccèlli

Vocabolario on line

uccelli uccèlli s. m. pl. [pl. di uccello]. – Nella sistematica zoologica, classe (lat. scient. Aves) di vertebrati omeotermi [secondo alcuni studiosi, che intendono sottolineare i rapporti di affinità [...] cioè posseggono, per alleggerire il peso del corpo, cavità piene d’aria nelle quali si prolungano i sacchi aerei; lo sterno, nei volatori, porta una cresta molto elevata, la carena, sulla quale si inseriscono i muscoli pettorali; la circolazione del ... Leggi Tutto

gola

Vocabolario on line

gola góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose [...] con una sciarpa; afferrare qualcuno per la g.; fontanella della g., la fossetta che è al limite anteriore del collo sopra lo sterno. b. Con riferimento alla gola in quanto vi passa il cibo: essere pieno fino alla g., essere sazio, e fig. essere stufo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – ALTA MODA – MODA

piròṡi

Vocabolario on line

pirosi piròṡi s. f. [dal gr. πύρωσις «bruciore», der. di πυρόω «bruciare», da πῦρ «fuoco»]. – Nel linguaggio medico, patologica sensazione di bruciore in corrispondenza dello sterno, talvolta irradiata [...] fino al retrobocca, con o senza eruttazione e rigurgito in bocca di materiale acido, fondamentalmente connessa a rigurgito di materiale gastrico nella porzione inferiore dell’esofago ... Leggi Tutto

toracectomìa

Vocabolario on line

toracectomia toracectomìa s. f. [comp. di torace e ectomia]. – In chirurgia, l’asportazione a tutto spessore di un tratto della parete toracica (esclusa di solito la cute), ed eventualmente della pleura [...] parietale; può trovare indicazione nel trattamento di neoplasie circoscritte, nella escissione di tramiti fistolosi, di granulomi infettivi dello scheletro toracico (sterno e coste). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

còsta

Vocabolario on line

costa còsta s. f. [lat. cŏsta, col sign. anatomico, e fig., al plur., «coste (delle navi, ecc.)»]. – 1. a. In anatomia, ognuna delle ventiquattro ossa dell’uomo (dodici per ciascun lato), di forma allungata, [...] piatta e incurvata, che, con lo sterno e la porzione dorsale della colonna vertebrale, formano la cosiddetta gabbia toracica; anche, nome delle omologhe ossa degli altri vertebrati (in macelleria, comprende anche la relativa carne: coste di vitellone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

costale

Vocabolario on line

costale agg. [dal lat. tardo costalis]. – Delle coste, che appartiene alle coste, o costole, del corpo: avvertire un dolore c. (o in sede c.); arcata c., il limite inferiore libero, a decorso arcuato, [...] dalle coste nelle pareti del torace; cartilagine c., la parte cartilaginea della costola, con la quale essa si articola allo sterno; respiro c., o toracico (distinto dal respiro addominale), quello, comune nelle donne e nei bambini, caratterizzato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

falso¹

Vocabolario on line

falso1 falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. [...] altri organi ravvicinati in modo da simulare un verticillo. Analogamente, in anatomia, f. coste, quelle che si congiungono allo sterno non direttamente ma per mezzo di cartilagini. d. In logica matematica, è detto falso uno dei due «valori di verità ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
sterno
Osso del torace dell’Uomo e di altri Vertebrati. Nell’Uomo è un osso impari, mediano, simmetrico e piatto, situato nella parete toracica anteriore tra le clavicole e le prime 7 coste, che con esso si articolano. È suddivisibile in 3 segmenti...
manubrio
anatomia M. dello sterno Il segmento superiore dello sterno. Di forma trapezoidale, presenta sul margine superiore un’incisura mediana (forchetta sternale) e due faccette articolari per l’articolazione con le clavicole; sul margine laterale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali