geopolitica
geopolìtica s. f. [comp. di geo- e politica]. – 1. Lo studio delle influenze che la collocazione geografica di un popolo, di una nazione, di uno stato ha sulla sua storia politica. 2. La [...] dottrina, considerata generalm. come una derivazione illegittima della geografia politica, elaborata in Germania alla fine del sec. 19°, e adottata come giustificazione dell’espansionismo imperialistico da diversi paesi nel sec. 20°; tendeva ad ...
Leggi Tutto
negazionismo
s. m. [der. di negazione]. – Termine con cui viene indicata polemicamente una forma estrema di revisionismo storico (v. revisionismo), la quale, mossa da intenti di carattere ideologico [...] si limita a reinterpretare determinati fenomeni dellastoria moderna ma, spec. con riferimento ad alcuni avvenimenti connessi al fascismo e al nazismo (per es., l’istituzione dei campi di sterminio nella Germania nazista), si spinge fino a negarne ...
Leggi Tutto
album
àlbum s. m. [dalla locuz. lat. album amicorum (dove album è l’agg. neutro sostantivato da cui albo2), usata nel sec. 18° in Germania per indicare un libro rilegato in cui si raccoglievano autografi [...] e fotografie di gruppo riprese in circostanze varie e in momenti particolarm. significativi della vita della famiglia stessa (l’espressione è talvolta usata in senso fig., per indicare la storia di una famiglia, le sue vicende, o la genealogia di una ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore [...] p.; teatro p.; canti, danze, balli p.; storia, studio delle tradizioni popolari. b. Diffuso in mezzo al popolo: credenze al secolo scorso. c. Filosofia p., espressione con cui in Germania (ted. Popularphilosophie) a metà del sec. 18°, si designò l ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno [...] storia del testo, della sua composizione, della tradizione manoscritta, delle edizioni a stampa, ecc.: n. dell’ v. ut), mentre in Germania e nei paesi anglosassoni vengono anche indicate con le lettere dell’alfabeto nella loro ordinaria successione, ...
Leggi Tutto
accometaggio
s. m. Atterraggio sulla superficie di una cometa. ◆ Il grande annuncio è arrivato oggi: è stato svelato il luogo di accometaggio di Philae, il lander che la sonda Rosetta rilascerà l’11 [...] Amalia Ercoli Finzi sta seguendo le delicatissime fasi dell’accometaggio dall’Esoc, il centro di controllo dell’Agenzia spaziale europea (Esa) a Darmstadt, in Germania. (Paolo Virtuani, Corriere della sera.it, 12 novembre 2014, Scienze).
Derivato dal ...
Leggi Tutto
ramen
s. m. inv. Pietanza giapponese in cui tagliatelle di farina di grano vengono immerse in un brodo di carne (generalmente pollo) o di pesce cotto a lungo con cipolla, aglio, zenzero, un tipo particolare [...] (che, come si vedrà, ha a che fare con questa storia di spaghetti), è un film sugli spaghetti giapponesi, i ramen: la vecchia Germania di Rudi «de noantri» Voeller e dove lunedì partirà il viaggio dell'Italia. (Roberto Perrone, Corriere della sera, ...
Leggi Tutto
penultimatum
s. m. (iron.) Nel linguaggio giornalistico, con riferimento alle relazioni o alle trattative tra forze o esponenti politici, una minaccia di ultimatum fatta per ottenere in cambio qualche [...] Germania siano ormai ai ferri corti, ma denotano tuttavia la larga soddisfazione che il contenuto della muro senza escludere lo show down. (Manifesto.it, 27 novembre 2013, Storia) • [tit.] Penultimatum di Renzi che per / giugno ragiona sull'appoggio ...
Leggi Tutto
triplete
s. m. inv. 1. Nel calcio, la vittoria nei tre principali tornei (campionato nazionale, coppa nazionale, Champions League) ottenuta da una squadra nello stesso anno sportivo; per estensione, [...] una delle migliori stagioni calcistiche della sua storia, e si sta citando anche negli ultimi giorni in attesa della finale il "triplete" di ordini delle ultime settimane. Il primo dalla Germania, dove il ministero della Difesa ha approvato l'acquisto ...
Leggi Tutto
conversevolezza
s. f. Nei linguaggi artistici, nelle varie forme testuali di scrittura, la caratteristica e la capacità di esprimersi e di interagire con un tono e in uno stile conversevole, vivido ed [...] delicata conversevolezza – e bellissima è una «Camera della nonna» di Ida von Lilier, una stanza con , nazionalismo e letteratura nella Germania bismarckiana, in «Analisi linguistica prima occhiata. (Sonia Lombardo, Storia continua.com, 31 agosto 2019 ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda frammentazione. Nel 1871 ha raggiunto...
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico...