• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Militaria [8]
Storia [8]
Diritto [5]
Matematica [5]
Storia e filosofia del diritto [3]
Medicina [3]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Fisica [2]
Arti visive [2]
Industria [2]

quiet party

Neologismi (2008)

quiet party loc. s.le m. inv. Serata in silenzio, che i partecipanti amano trascorrere in relax, senza parlare e senza rumori. ◆ sazi di citazioni da cioccolatino e di headline pubblicitari i guru della [...] strategia amorosa hanno lanciato il quiet party come nuovo luogo di incontro per potenziali fidanzati. Nata a New York, la moda delle feste silenziose ha contagiato l’Italia: (Vera Schiavazzi, Repubblica, 6 dicembre 2004, p. 27, Cronaca) • «Parlare? ... Leggi Tutto

martingala

Vocabolario on line

martingala s. f. [dal fr. martingale, di etimo incerto]. – 1. a. Cintura incompleta che stringe le giacche o i cappotti posteriormente, all’altezza della vita, soprattutto con funzione ornamentale. b. [...] teoria dei processi stocastici; il nome trae origine dal fatto che la martingala è un modello adatto a descrivere varie situazioni relative alla teoria dei giochi, fra cui la strategia di scommesse designata con lo stesso nome (v. sopra, n. 4 a). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

terzomondista

Vocabolario on line

terzomondista agg. e s. m. e f. [der. di terzomondismo] (pl. m. -i). – Nel linguaggio econ. e polit., che concerne il terzomondismo, o che è interessato al terzo mondo e ai suoi problemi: la strategia [...] t. dei grandi paesi industrializzati; la politica dei terzomondisti statunitensi ... Leggi Tutto

antifrane

Neologismi (2008)

antifrane (anti-frana, anti frane), agg. Che protegge da possibili frane o smottamenti del terreno. ◆ [tit.] Operaio precipita da trenta metri, salvo / A Zerba, solo qualche frattura: «Un vero miracolo». [...] e la caduta di massi è costante. (Marco Gasperetti, Corriere della sera, 29 maggio 2003, p. 23, Cultura) • La strategia di adattamento sostenibile poggerà su 13 azioni. Si va dal sostegno alla bioedilizia alle etichette che indicano quanta acqua ... Leggi Tutto

antiglobalizzatore

Neologismi (2008)

antiglobalizzatore s. m. e agg. Chi o che si oppone alla globalizzazione. ◆ Vivienne Forrester, autrice dell’«Orrore economico», testo cult degli antiglobalizzatori, ha già pronto un nuovo volume, «Una [...] a pensare che l’Italia, in quel particolare momento, si sarebbe prestata meglio di altri Paesi alla strategia della contestazione violenta. Andarono a Genova per distruggere ed ebbero successo, probabilmente, per due ragioni: il servizio ... Leggi Tutto

fabianismo

Vocabolario on line

fabianismo (o fabianéṡimo) s. m. [dall’ingl. fabianism]. – Movimento politico di indirizzo socialista-riformista, sorto in Inghilterra con la fondazione (1883) della Fabian Society (la quale traeva il [...] suo nome dal generale romano Q. Fabio Massimo il Temporeggiatore, alla cui strategia di paziente attesa intendeva ispirarsi), e oggi praticamente assorbito dal partito laburista: si proponeva di raggiungere i suoi fini politici e sociali con una ... Leggi Tutto

ordinanza

Vocabolario on line

ordinanza s. f. [der. di ordinare; negli usi mod. del sign. 2 e in alcuni usi del sign. 3, ricalca il fr. ordonnance]. – 1. Ordine, cioè collocamento, disposizione ordinata. Il termine, che anticam. [...] ebbe uso generico, sopravvive oggi, con senso ormai storico, solo in espressioni relative alla strategia e all’ordinamento militare: a. Schieramento di reparti armati, soprattutto per un combattimento: mettere, disporre i soldati in o.; disporsi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

antiterrore

Neologismi (2008)

antiterrore (anti-terrore), agg. inv. Che si propone di combattere ogni forma di terrorismo, e la grave preoccupazione sociale che suscita. ◆ [tit.] Alleanza globale anti-terrore. (Mattino, 17 settembre [...] 2001, p. 2, Primo Piano) • Uomini dell’intelligence e ufficiali di molti paesi hanno affrontato la strategia anti-terrore nel corso di un seminario svoltosi dall’11 al 14 settembre a Herzliya, in Israele. Le previsioni degli esperti sono fosche. ( ... Leggi Tutto

sostenìbile

Vocabolario on line

sostenibile sostenìbile agg. [der. di sostenere]. – 1. a. Che si può sostenere: una tesi difficilmente sostenibile. b. Che può essere affrontato: una spesa s.; questa situazione non è più sostenibile. [...] esigenze di salvaguardia delle risorse ambientali: energia s.; sviluppo s., locuzione con la quale si indica una strategia di sviluppo tecnologico e industriale che tenga conto, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, delle ... Leggi Tutto

assassinio mirato

Neologismi (2008)

assassinio mirato loc. s.le m. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ Lo stesso [Bryan] Hilferty ieri si era accollato la colpa dell’attacco aereo di sabato: «Ammettiamo [...] governo Prodi spara a ripetizione su Israele. Martedì 23: bordate al governo che «appare intenzionato a continuare la strategia degli assassinii mirati». (Stefano Filippi, Giornale, 27 marzo 2004, p. 4, Il fatto) • Il tredicesimo assassinio mirato in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 18
Enciclopedia
strategia
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli Ecologia S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico di una specie, che ne determina il tasso...
STRATEGIA
STRATEGIA Luigi Caligaris (XXXII, p. 823; App. II, II, p. 916; III, II, p. 854) La s. è nata come strumento per risolvere con la forza le vertenze fra stati, quale scienza o arte di cui si avvale lo strategos (generale) per condurre la guerra....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali