spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] spazio euclideo in cui un punto è rappresentato da un insieme ordinato di n numeri; s. affine, lo spazio in cui ricca di vegetazione. d. In architettura, quella parte dell’atmosfera che è in qualche modo definita da strutture architettoniche, sia all ...
Leggi Tutto
gerarchia
gerarchìa s. f. [dal gr. tardo ἱεραρχία; v. gerarca]. – 1. a. In origine, soprattutto nell’àmbito cristiano greco, l’amministrazione delle cose sacre, in quanto comportava un ordine scalare, [...] d’ordine, conferita con l’ordine sacro, che constava di gradi superiori (i cosiddetti ordini maggiori) e inferiori (cioè gli ordini si dicono gerarchizzati), quando essi ne contengono altri o sono contenuti in altri, in una struttura a più livelli. ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle [...] che irrigidimento di prua. d. S. termico, struttura esterna di protezione di veicoli spaziali e missili d’alta quota (v. guerra mondiale. c. Moneta dell’Ordine di Malta, emessa fin dal 1961, divisa in 12 tarì e in 240 grani. d. S. europeo (o semplicem ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione [...] teorie sull’evoluzione stellare, risulta essere dell’ordine di 4,5 miliardi di anni. struttura interna si estendono solo per poche centinaia di km: sulla struttura quest’espressione, v. occhio, al n. 7 d); il riflesso, il riverbero del s.; vedere il ...
Leggi Tutto
interno
intèrno agg. e s. m. [dal lat. internus, der. di inter «entro, tra»]. – 1. agg. a. Di dentro, che è dentro: le parti i. del corpo umano; tasche i., d’una giacca, d’un soprabito, ecc.; scala i., [...] ma guarda sul cortile; numero i., il numero d’ordine della porta d’ingresso d’ogni appartamento a cui si accede da una medesima scala di valenza fra due atomi di una struttura già esistente, con formazione di una struttura ad anello (così, per es., ...
Leggi Tutto
cordone
cordóne s. m. [accr. di corda]. – 1. Corda di media grossezza, di seta o cotone o lana, usata spec. per guarnizioni di cappelli, vestaglie, borse, ecc., e largamente per tappezzeria. Per altri [...] ordine dei ss. Maurizio e Lazzaro. 3. In anatomia, nome di varie formazioni che, per aspetto generale, flessibilità e struttura allineati lungo una via per misure di polizia o per servizio d’onore: mettere, levare i c.; gli agenti hanno fatto cordone ...
Leggi Tutto
forma
fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; [...] ; assumere f. umana. In similitudini: l’Italia ha la f. d’uno stivale; sedile a f. di canapè; biscotti a forma di mezzaluna essere, di presentarsi; così, con riferimento alla struttura, all’ordinamento, alla costituzione politica, si parla di forme di ...
Leggi Tutto
schema
schèma s. m. [dal lat. schema, gr. σχῆμα -ματος «forma, aspetto, configurazione», da un tema di ἔχω «possedere, avere»] (pl. -i). – 1. Modello convenzionale, semplificato rispetto alla più complessa [...] di un motore a scoppio; lo s. della struttura di un aereo. Più in partic., nella tecnica impianto, di un sistema, ecc.: schema d’insieme e s. parziali, che riproducono, rispettivamente di un apparato nell’ordine in cui essi intervengono normalmente ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; [...] si annulla un parametro caratteristico del sistema (detto «parametro d’ordine») che esprime il grado di coordinamento tra le sue parti o metalli di t., insieme di 59 elementi a struttura elettronica con strati interni incompleti, per cui possiedono ...
Leggi Tutto
placca
s. f. [dal fr. plaque, der. di plaquer: v. placcare]. – Genericam., pezzo di metallo, di pietra o di altra materia, largo e piatto (sinon., in alcune accezioni, di piastra). In partic.: 1. a. [...] pubblici. b. Decorazione degli ordini cavallereschi, a raggiera, a stella o a croce, solitamente d’argento o d’oro, del diametro di 6 medicina: a. Nome di varie formazioni patologiche, a struttura appiattita, di diversa natura e origine: per es., le ...
Leggi Tutto
struttura d'ordine
struttura d’ordine un insieme non vuoto A, costituito da elementi di natura arbitraria, è dotato di una struttura d’ordine se su di esso è definita una relazione d’ordine ≤ (→ ordinamento). L’insieme A è detto sostegno della...